Belli libri
"Germania nel cuore della Mitteleuropa". Ed. White
Romanzi
"Il sogno tedesco", di Angelo Bolaffi. Ed. Donzelli.
"Il rogo di Berlino", di Helga Schneider. Ed. Andelphi.
Germania. Lonely Planet E.D.T. Luglio 2007.
Monaco e le alpi bavaresi. Ed. Mondadori.
Berlino. Lonely Planet E.D.T. Dicembre 2006.
Berlino. Mondadori, 2006.
Berlino Top 10. Mondadori.
Germania Sud. Touring Club Italiano.
Guida Rossa Germania. Michelin 2006.
Germania. Lonely Planet.
Berlino. Michelin.
Germania. Michelin. Ed Michelin 2004.
"Berlin cabaret songs", a cura di Ute Lemper, l'interprete delle opere di Kurt Weill (Decca).
Tra il 1000 e il 15 a.c. i tedeschi giunti dalla Scandinavia oltrepassando il Reno, si scontrano con i Celti, poi vengono respinti dai Romani.
Nell'anno 9, Arminio, re dei Germani, batte il generale romano Publio Quintilio Varo.
496, Clodoveo, rei dei Franchi (riva sinistra del Reno), si converte al cristianesimo, sconfigge gli Alemanni, annette la futura Franconia e vassalizza le terre alemanne fino in Austria.
782-785, Carlomagno unisce tutte le tribù della Germania occidentale (sassoni, bavaresi) ai quali porta la civiltà cristiana e romana.
843, trattato di Verdun (atto di nascita del futuro regno di Francia e di "Germania").
936-973, regno di Ottone I che fonda il Sacro Impero romano tedesco (I Reich) che comprende i regni di Germania e d'Italia.
1027-1410, regno dei salii e dei franconiani.
1450, Gutenberg inventa la stampa.
1517, introduzione della Riforma con Martin Lutero. Scisma religioso della Germania.
1555, pace di Augusta: Carlo V riconosce la fede luterana. In tutti gli stati, i principi discutono il problema religioso.
1618-1648, guerra dei Trent'anni tra l'imperatore cattolico e i principi protestanti.
1648, pace di Westfalia. Il Sacro Romano Impero germanico si ritrova spezzettato in 343 stati diversi. Le Province-Unite (Paesi Bassi) non fanno più parte dell'Impero. Nell'Impero ormai indebolito, la Prussia si distingue per la sua organizzazione.
1740-1786, Federico II il Grande trasforma la Prussia in una grande potenza.
1792-1815, guerre della Rivoluzione e dell'Impero.
1806, disgregazione del Sacro Impero germanico. L'Austria e la Boemia si separano dalla Germania. Gli altri stati, ad eccezione della Prussia che ha rifiutato la proposta di Napoleone di entrare a farne parte, si uniscono in una lega: la Confederazione del Reno. Essa diventa uno Stato straniero.
1813, guerra delle Nazioni a Lipsia: fine della dominazione francese in Germania. La Confederazione del Reno si scioglie.
1815, fondazione della Confederazione tedesca a Vienna (presieduta dall'imperatore austriaco).
1828, istituzione dell'Unione doganale (Zollverein) su iniziativa della Prussia.
1862, Bismarck diventa Primo ministro della Prussia.
1864, la Prussia abbandona la Confederazione tedesca e crea la Confederazione della Germania del nord.
1870-71, guerra franco-tedesca. La Francia, sconfitta a Sedan, perde l'Alsazia e la Lorena.
1871, proclamazione dell'Impero tedesco (II Reich) che include tutti gli Stati tedeschi eccetto l'Austria (ossia 25 stati). Guglielmo I, re dei Prussiani, diventa imperatore.
1914-1918, Prima Guerra mondiale.
1918, proclamazione della Repubblica tedesca.
1919-1933, Repubblica di Weimar.
1934, III Reich. Hitler sale al potere e instaura la dittatura.
1939-1945, Seconda Guerra Mondiale. Sterminio degli ebrei e di tutti gli oppositori del governo.
1945, la Germania si arrende senza condizioni l'8 maggio.
1946, processo di Norimberga contro i responsabili dei crimini di guerra e dei crimini contro l'umanità.
1949, blocco di Berlino e separazione della città in due parti (Berlino est e Berlino ovest). Il 23 maggio, nascita della Repubblica Federale Tedesca (RFT). Adenauer diventa il primo cancelliere. Il 7 ottobre, nascita della Repubblica Democratica Tedesca (RDT) di cui Berlino-Est diventa la capitale.
1957, trattati di Roma. Nascita della Comunità Economica Europea (CEE).
1961, costruzione del Muro di Berlino.
1989, abattimento del Muro di Berlino e apertura di altre zone di frontiera.
13 octobre 1990, unificazione della Germania. Berlino diventa la capitale.
Ottobre 1998, Gerhard Schroeder riceve la nomina di cancelliere.
Giugno 1999, Johannes Rau viene eletto presidente.
Agosto 2004, inizio dei lavori del nuovo aeroporto berlinese Berlin-Brandeburg-International. Gli stessi termineranno nel 2010. Una volta finito, questo aeroporto sostituirà il Tegel e Tempelhof.
Settembre 2004, tre nuovi siti vengono iscritti al patrimonio mondiale dell'Unesco: la Valle dell'Elba a Dresda (un tratto di circa 20 chilometri del fiume Elba che scorre nella città tedesca), il parco di Muskau, il municipio e la statua del del "Roland" (garante della libertà della città) nella piazza del mercato di Brema. Sale così a 30, il numero dei siti in Germania classificati dall'Unesco.
Primo gennaio
Capodanno.
Inizio gennaio
Epifania (Bade-Wurtemberg, Baviera e Saxe-Anhalt).
Marzo-aprile
Festa di Pasqua.
Primo maggio
Festa dei Lavoratori. Festa di primavera (manifestazione più importante dell'ex-RDA).
Festività del Reno in fiamme (da Bonn a Linz).
Maggio
Ascensione.
Festival musicale di Dresda.
Metà maggio
Carnevale della cultura a Berlino (Kreuzberg).
Fine maggio
Festa di Dio (Bade-Wurtemberg, Baviera, Hesse, Renania, Sarre).
Da giugno a settembre
Bonner Sommer. Festival dell'estate a Bonn. Concerti di jazz, rock, hip hop, musica classica e reggae nella piazza del mercato.
Giugno-Luglio
Festival "Kissinger Sommer" di Bad Kissingen.
Inizio luglio
Classic Open Air di Berlino. Concerti di musica classica al Gendarmenmarkt.
Luglio
Festival dell'Opera di Monaco.
Luglio-agosto
Festival dell'estate di Colonia. Concerti e spettacoli musicali organizzati da gruppi provenienti da tutto il mondo.
Luglio-agosto
Festival di Bayreuth.
Agosto
Ringfest di Colonia. Festival all'aperto di musica da tutto il mondo.
Inizio agosto
Festival internazionale della birra di Berlino.
15 agosto
Assunzione (Baviera e Sarre).
Fine settembre
Oktoberfest. Festa della birra, a Monaco e Stoccarda.
Maratona di Berlino.
3 ottobre
Festa Nazionale.
31 ottobre
Festa della Riforma (solamente in Sassonia).
Primo novembre
Ognissanti (Bade-Wurtemberg, Baviera, Renania, Sarre).
11 novembre
Inizio della stagione dei carnavali di Colonia, Düsseldorf, Mayence, Bonn, Monaco e nella Foresta Nera (alle 11:11 precise).
Da fine novembre a fine dicembre
Mercatini di Natale in tutte le città. I mercatini più famosi sono quelli di Berlino, Dresda, Brema, Amburgo, Lubecca e Gottinga.
25 e 26 dicembre
Festa di Natale.