Situata nella parte nord orientale del Paese, questa città è il cuore pulsante della Germania. Con tre milioni e mezzo d'abitanti è la seconda città più grande d'Europa, dopo Londra, ed è anche la capitale amministrativa e culturale del Paese. Infatti Berlino è una città universitaria molto rinomata e, di conseguenza, è una metropoli giovane e piena di idee nuove. È al tempo stesso un importante polo tecnologico, e un posto dove anche l'arte trova il suo spazio per esprimersi. Questo è dovuto al fatto che, le agevolazioni fiscali permettono l'installazione di nuove imprese, ed i prezzi agevolati dei loft consentono agli artisti di occuparsi delle loro opere. Inoltre, Il basso costo delle tasse universitarie e le agevolazioni per gli studenti fanno venire nella capitale teutonica migliaia di studenti, sia dalla Germania che da fuori. Tutti questi fattori fanno di Berlino una capitale molto effervescente sotto ogni punto di vista!
La capitale teutonica è una città straordinariamente ricca di monumenti ed opere d'arte, retaggio del suo importante passato. Visitare Berlino è semplicissimo, in quanto le stazioni della rete ferroviaria (U-Bahn, metro e S-Bahn, treni di superficie) sono magnificamente collegate tra di loro ed è difficile perdersi. Anche gli autobus e i tram svolgono un ottimo servizio, con precisione teutonica!
Per i turisti risulta altrettanto semplice visitare il centro della capitale tedesca. Infatti, molte attrazioni turistiche si trovano, a piedi, a poca distanza dalla fermata del metro U6 Friedrichstrasse, la strada principale di Berlino. Da qui, in 30, al massimo 45 minuti a piedi si posso raggiungere numerosi centri di importanza storica. Il turista si può recare nei musei, quali il Museo della Storia della Germania (DHM), situato nel Palazzo dell'Arsenale, il Museo di Pergamo, situato nell'Isola dei Musei, e il Museo della Repubblica Democratica Tedesca (RDT in italiano, DDR in tedesco), dove potrete fare una foto all'interno della mitica Trabant, vicinissimi a Friedrichstrasse. Da questi luoghi si può raggiungere il Bundestag, il Parlamento federale tedesco, Alexanderplatz, passando sullo Spree, il fiume di Berlino, o raggiungere il celeberrimo Check Point Charlie, porta d'accesso alle aree americana e sovietica, o ci si può recare alla Porta di Brandeburgo, simbolo delle potenza prussiana, o a Potsdamer Platz, nuovo centro economico della capitale, piuttosto che al Memoriale del Muro di Berlino, o alla sede centrale dell'Università. Del Muro (Die Mauer, in tedesco), ne resta solo un pezzo nella Bernauer Strasse per rievocare il passato di questa città tormentata da varie vicissitudini storiche è stato coperto di graffiti, che rendono il Muro un'attrattiva unica nel suo genere!
Il mercato turco è assolutamente da visitare! Situato nel quartiere di Kreuzberg, è un mercato molto attivo, vario e colorato, dove i venditori, urlando, sponsorizzano i loro prodotti freschissimi e soprattutto a prezzi stracciati!
Immancabile, quando si fa sera, una visita nei baretti di Berlino, in particolare nella zona di Alexanderplatz, dove si può trovare dell'ottima compagnia e conversare amabilmente con le persone, anche conosciute da poco!
In conclusione, Berlino è una città che racchiude in sé tutto quello che il Terzo Millennio richiede ad una metropoli internazionale. In più risulta essere la capitale meno costosa dell'Europa Occidentale, dove, però, è anche possibile avere uno stipendio abbastanza elevato. La capitale teutonica, potrebbe essere un luogo dove trasferirsi definitivamente. Se, per il momento ci si vuole recare come semplici turisti, non si rimarrà delusi dalla scelta e sicuramente ci si vorrà ritornare!
Fans delle due ruote, Berlin fa al caso vostro! La capitale è interamente popolata da ciclisti, che approfittano di un eccellente sistema di piste ciclabili. Infatti sono presenti anche dei semafori per le bici in ambo i sensi di marcia e rendono indimanticabili le passeggiate in bicicletta un momento piacevole. Se Friedrichstrasse apre tutti i giorni i suoi negozi agli amanti dello shopping, è da sapere che il 20% del territorio di Berlino è formato da parchi ed aree verdi, quindi non perdete l'occasione di andarci, ne vale veramente la pena!
Assolutamente da vedere è il centro della città, ovvero le strade che si intersecano con Friedrichstrasse. Infatti in quest'area si concentrano i più famosi monumenti di Berlino. Per quanto riguarda i musei, assolutamente da non perdere sono il Museo della Storia della Germania (DHM), situato nel Palazzo dell'Arsenale, che racconta la storia tedesca fino alla riunificazione delle due Germanie. Il Museo di Pergamo, situato nell'Isola dei Musei, ospita le rovine dell'antica Babilonia ed in particolare la Porta di Ishtar, impressionante ingresso dell'antica città, e una sezione del tempio di Pergamo, città ideale di età ellenistica. Sempre in questo museo si trova la più grande collezione di arte musulmana d'Europa, una serie di oggetti di arte sopraffina, ai quali il turista non può rimanere indifferente. Poco distante, il Museo della Repubblica Democratica Tedesca (RDT in italiano, DDR in tedesco), ospita gli oggetti di uso comune ai tempi della Germania Orientale. Qui è possibile fare anche una foto all'interno della mitica Trabant. Un altro luogo interessante ed insolito da visitare è il Treptower Park, dove è possibile vedere l'imponente Memoriale ai soldati dell'Armata Rossa. Se siete dei cultori della storia recente, potrete raggiungere il celeberrimo Check Point Charlie, porta d'accesso alle aree americana e sovietica, o al Museo della STASI, la polizia segreta della DDR, o al Memoriale del Muro di Berlino. Una piccola porzione del Muro (Die Mauer, in tedesco) ancora in piedi si può trovare in Bernauer Strasse per rievocare il passato di questa città tormentata da varie vicissitudini storiche. Coperto di graffiti, che ne ripercorrono la storia, risulta essere un'attrattiva unica nel suo genere!
È risaputo che la Germania ha dato i natali ad illustri filosofi e musicisti dell'epoca contemporanea quali Bach, Beethoven, Nicola Cusano, Max Dessoir. Da sempre la terra tedesca è piena di grandi cervelli e di sensibilità artistiche. A Berlino sono nati o anche sono venuti a morire Eduard Bernstein, celebre per la sua revisione del marxismo, il filosofo Friedrich Hegel, lo storico Henrich Hoto, il filosofo Paul Kristeller. Molto attiva durante gli anni Trenta la capitale tedesca ha coltivato nelle sue università un amore speciale per il sapere, che si può trovare ancora oggi nei suoi numerosi musei.
Visto il passato storico ancora fresco nell'immaginario collettivo tedesco, è preferibile evitare di parlare di nazismo, di riunificazione della Germania e di argomenti di estrema destra!
Bisogna fare attenzione ai mezzi di trasporto. A Berlino il servizio di metropolitana si suddivide in due. Il treno di superficie, chiamato S-bahn e quello sotterraneo U-bahn. Il biglietto per una corsa costa 2.70 euro. 4 biglietti costano 9 euro, mentre l'abbonamento giornaliero costa 6.90 euro. E' necessario, inoltre, fare attenzione allo schema della metropolitana. Nella parte centrale della città questo viene chiamato "Die Berliner Ringbahn", cioè l'anello dei treni di Berlino, ed è circolare, sul quale si intersecano altre linee che, o tagliano questo anello, o vanno nelle zone periferiche delle città. Quindi, visto l'andamento circolare del senso di marcia, sui pannelli non si trovano scritte le fermate, ma solo il senso di marcia e bisogna fare attenzione!
La gastronomia tedesca è composta da cibi molto ricchi di proteine e grassi. Ciò non toglie il fatto che sia buona, ma anche, a lungo andare, monotona. Sono presenti molti tipi di affettati, salsicce e wurstel, di cui il più famoso è il currywurst, sempre servito con patate, fritte o al forno, e krauti, cavolo cotto nell'aceto. La brotsuppe è una zuppa a base di pane e verdure. I rollmops sono involtini di aringhe marinate con l'aceto con all'interno un cetriolino, anch'esso sott'aceto. Sono gustose anche le carni grigliate e stufate, come lo stinco di maiale, servito con patate e crauti. Come dolce l'apfelstrudel, lo strudel di mele è sempre un classico! Il pasto viene rigorosamente accompagnato da fiumi di birra, di cui c'è l'imbarazzo della scelta!
L'orso è il simbolo della città, pertanto è possibile trovare dei gadget con la sua effige un pò ovunque. Tradizionale difensore di Berlino contro i pericoli provenienti sia da oriente che da occidente, l'orso, (bär in tedesco) ha fatto la sua prima apparizione sul blasone della città nel XIII° secolo. Nel 2001, un originale progetto di decorazione urbana ha riempito la città con più di settecento grandi orsi, realizzati da diversi artisti!