Informazioni pratiche Georgia

  • Georgia
    © Leonid Tit / 123rf
  • Georgia
    © psynovec / 123RF
Emma Sansone
Emma Sansone Esperto della destinazione Georgia
Georgia  : le cifre chiave

Superficie : 69700.0 km2

Popolazione : 4600000 abitanti

Fuso orario : +2 ore (o +3: la Georgia non ha il sistema di ora legale) rispetto all'Italia

Georgia : Per partire informati!

Voli

Dall'Italia per recarsi in Georgia occorre fare uno scalo, per esempio a Kiev, in Ucraina. Roma-Tbilisi: 7 ore e 30 minuti circa.

Aeroporti

L'Aeroporto di Tbilisi si trova a 18 km dal centro della città che si può raggiungere in taxi (si può negoziare la tariffa a circa 15 USD, se non vi è contatore) o in autobus (1 GEL). La tassa di partenza è di 10 USD per i voli internazionali.

Sicurezza

Passato un momento di forti tensioni politiche, conseguenza del conflitto russo-georgiano dell'agosto 2008, la Farnesina ricorda che "la situazione politica interna in Georgia, inclusa Tbilisi, rimane al momento in generale calma" ma che " Nonostante di recente non si siano registrati incidenti gravi ai danni di cittadini stranieri, si continua a raccomandare particolare cautela, evitando luoghi di eventuali manifestazioni od assembramenti politici. ".

Infine, anche se scoppi di nuove ostilità nelle regioni separatiste dell'Ossetia del Sud e dell'Abkhazia non sembrano probabili, il sito ufficiale della Farnesina sconsiglia comunque dei viaggi verso le suddette zone a qualsiasi titolo.

I distretti di Zugdidi e Tsalenjika, che cingono l'Abkhazia, sono da evitare. Nelle altre regioni, gli spostamenti sono relativamente sicuri, malgrado la presenza di una delinquenza persistente. In particolare, occorre evitare di spostarsi durante la notte nelle città. Una volta arrivati, per maggiore sicurezza, segnalate la vostra presenza presso l'ambasciata.

Lingua

La lingua ufficiale è il georgiano che utilizza un alfabeto unico al mondo. Si parla anche l'armeno, il russo, l'azeri e l'abkhazo.

Formalità e visti

Sono richiesti un passaporto valido per sei mesi oltre la data di ritorno, un visto ed un invito da parte della Georgia. Attualmente, per un soggiorno non superiore i tre mesi il Governo georgiano ha eliminato l'obbligatorietà del visto d'ingresso per i cittadini dei Paesi dell'Unione Europea. Meglio possedere un biglietto di ritorno.
Il tempo previsto per il rilascio di un visto è di cinque giorni. Per i soggiorni superiori ai 3 mesi, occorre un'autorizzazione particolare da parte del Ministero degli Affari Esteri della Georgia.
Al momento del vostro arrivo nel paese, riempite una dichiarazione doganale per segnalare i soldi ed i beni in possesso, al fine di non essere conseguentemente tassati.

Religioni

il 75% degli abitanti è ortodosso, l'11% è musulmano e l'8% appartiene alla chiesa apostolica armena.

Moneta

La moneta locale è il lari (GEL). La maggior parte delle spese si effettua in contanti. Solo i maggiori hotel e le banche accettano gli assegni di viaggio. La carta di credito non sarà di grande utilità poiché non esistono bancomat e sono rari i posti che l'accettano. Gli uffici di cambio accettano solo i dollari e i rubli e occorre andare in banca per cambiare gli euro. A causa delle importanti oscillazioni del corso del lari, e dei borseggiatori, conviene non cambiare troppo denaro ogni volta. Le banche sono aperte dalle 9:30 alle 17:30, dal lunedì al venerdì.

Circolare nella zona

Dal momento che le infrastrutture e i mezzi di trasporto sono molto antiquati, gli spostamenti in Georgia sono difficoltosi. Le linee aeree interne sono chiuse. Soltanto un collegamento settimanale collega Tbilissi a Batoumi ma il (vecchio) parcheggio della Georgian Airlines non è ben mantenuto. La rete ferroviaria, in cattivo stato, non è molto sviluppata ed i treni sono lenti e le prenotazioni sono obbligatorie. Si consiglia di non viaggiare da soli o di notte. I trasporti in autobus sono molto sviluppati, ma il parcheggio è vecchio e i tragitti sono, quindi, scomodi.
Le strade non sono ben mantenute, la segnaletica è assente, gli autisti poco disciplinati e il rifornimento di benzina è dei più aleatori: tanti sono i fattori che rendono frequenti gli incidenti e che scoraggiano nel noleggiare le macchine. Per guidare sul posto (guida a destra), è sufficiente una patente nazionale ufficialmente tradotta, altrimenti utilizzate una patente internazionale. L'assicurazione non è obbligatoria (le assicurazioni non sono affidabili). In caso di incidente, è meglio chiamare la polizia per definire la contestazione. Per ragioni di sicurezza, non caricare mai gli autostoppisti, sono stati già segnalati diversi casi di pirati della strada. La legislazione locale multa il minimo tasso alcolico. Tbilisi è servita da autobus, da trolleybus e da una metropolitana, ma è più pratico spostarsi in taxi. Considerando l'insicurezza del posto, bisogna salire soltanto su taxi ufficiali, senza sconosciuti a bordo. Il prezzo della corsa va trattato prima.

Salute

Non è richiesta alcuna vaccinazione, ma sono vivamente raccomandati i vaccini contro la difterite, il tetano, la poliomielite, l'epatite A e B (zona altamente endemica) e la febbre tifoidea. La tubercolosi non è stata sradicata. Occorre essere sicuri di essere immuni.
Alcuni cani randagi sono portatori di rabbia. Non vi avvicinate ad animali sconosciuti.
Per i soggiorni nella foresta, in particolar modo in estate ed in autunno, meglio essere vaccinati contro l'encefalite da zecche.

La catena del freddo non è sempre rispettata ed alcuni alimenti sono scaduti. Per precauzione, è meglio portarsi i farmaci necessari al fine di evitare una gastroenterite. È preferibile bere acqua in bottiglia e sbucciare la frutta e la verdure (rischi di difterite).

A causa dell'insufficienza di infrastrutture mediche, è indispensabile sottoscrivere una polizza assistenza e portarsi i propri farmaci, dopo essersi assicurati che possono essere legalmente importati.

Elettricità

220 V. L'élettricità può funzionare ad intermittenza, tra novembre e marzo. Munirsi di una lampadina tascabile.

Tasse e mance

Al ristorante, come per una corsa in taxi, arrotondate sempre il conto in eccesso.

Telefono

Per chiamare la Georgia dall'Italia: 00 + 995 (prefisso del paese) + prefisso della città (32 per Tbilissi) + numero del corrispondente.

Per chiamare l'Italia comporre il numero 00 39 + il numero del vostro corrispondente senza lo 0 iniziale.

Georgia : Tutti gli indirizzi utili per questo paese

Before leaving

Ambasciata di Georgia
Palazzo Pierret, Piazza di Spagna, 20
00187 Roma.
Tel.: 06 699 41 972.
Fax: 06 699 41 942.


Sul posto

Ambasciata d'Italia
Chitadze st., 3a, 38008 Tbilisi.
Tel.: (00 995) 32 996 418 o 996 115.
Fax: (00 995) 32 996 415.

Segretariato di Stato addetto al Turismo
80, avenue Chavchavadze,
380062 Tbilisi.
Tel.: (00 995) 32 927 823 o 953 375.

Altrove nel mondo
Georgia : Motore di ricerca
  • Vacanze
  • Voli
  • Hotel
  • Volo + Hotel
  • Auto