Strasburgo é sicuramente una delle città più graziose di tutta Francia.
Il suo nome deriva dal latino, Strate-burgus, letteralmente "la città delle strade", ma il nome attuale è tedesco perché, in passato, il territorio dell'Alsazia è stato sotto il dominio sia della Francia che della Germania, in natura del fatto che la città si trova esattamente sul fiume Ill che fa da confine tra i due Stati.
Per questo motivo la città é stata oggetto di contese e , nel corso dei secoli, si é dotata di sistemi di difesa per proteggersi dai diversi tentativi di conquista.
Anche grazie a questa sua natura particolare, Strasburgo é un mix incantevole tra la Francia e la Germania con le loro antiche tradizioni.
Visitate la Petite France; considerando il carattere tutto particolare di città di confine, si percepisce e si apprezza ancora di più il centro della città, chiamato, non a caso, Petite France.
Qui sembra di esser tornati indietro nel tempo, a giudicare dalle casette colorate in legno, in tipico stile medioevale francese, i ponti letteralmente ricoperti di fiori e i palazzi medioevali affacciati direttamente sui canali.
A pochi passi dall'università, il giardino botanico di Strasburgo é una vera e propria oasi verde nel cuore della città : piccolo ma piacevole, con il suo laghetto, gli acquitrini dove osservare rane e rospi prendere il sole sulle foglie delle ninfee e la serra tropicale dove ammirare alcune rare piante. Strasburgo é anche una delle sedi del Parlamento Europeo, per questo motivo esiste un vero e proprio quartiere, dove potrete visitare l'edificio ed assistere a una seduta del Parlamento.
Cosa visitare a Strasburgo:
Notre Dame: la Cattedrale di Nostra Signora di Strasburgo è una delle chiese più note di Francia. Fu il principale tempio protestante di Strasburgo dal 1525 al 1689, anno in cui gli evangelici della città furono costretti da Luigi XIV a cedere l'edificio ai cattolico-romani. Come cattedrale cattolica è intitolata alla Madonna ed è quindi chiamata Notre-Dame de Strasbourg.La sua costruzione comincia nel 1015 seguendo lo stile romanico, anche se fu poi continuata secondo i canoni dell'architettura gotica sia francese che tedesca: i lavori proseguirono fino al 1439. La cattedrale dispone di tre organi. L'organo principale è collocato nella terza campata della navata centrale, lungo la parete di sinistra, sopra una cantoria a nido di rondine. L'organo conserva ancora la cassa originaria, risalente al 1384 .
Una curiosità : risultò essere l'edificio più alto nel mondo a partire dal 1647 (in seguito al crollo della torre della Marienkirche a Stralsund), per poi restarlo fino al 1874 (anno in cui fu costruita la Nikolaikirche ad Amburgo).
Mantiene ancora oggi un ruolo urbanistico di primo piano per tutta la zona di Strasburgo, dato che è visibile a chilometri e chilometri di distanza e anche, ad esempio, da alcuni punti della Foresta Nera!
Il Palazzo dei Rohan : il grande edificio fu costruito tra il 1728 e il 1741
dai quattro principi vescovi della famiglia di Rohan, che nel XVIII secolo si sono succeduti nella diocesi di Strasburgo. Il palazzo ospita oggi tre diversi musei: il Musée des arts décoratifs, con le collezioni di ceramiche, orologeria e mobili, il Musée des beaux-arts, con opere pittoriche dal XIV al XIX secolo, il Museo archeologico, ospitato dalla fine del XIX secolo nel sottosuolo del palazzo, percorre nelle sue collezioni tutta la storia antica dell'Alsazia, dalla Preistoria all'Alto Medioevo.
Il Neuer Bau è l'esempio più rappresentativo di architettura rinascimentale a Strasburgo e uno dei edifici profani più rappresentativi della città vecchia; venne progettato, letteralmente, come un "nuovo edificio" senza scopo specifico, in un primo momento, a parte aggiungere un po' di spazio agli edifici amministrativi più vecchi che si trovavano allora in quella che è oggi Place Gutenberg.
La novità del palazzo era costituita anche dal suo stile decisamente moderno, ai tempi, probabilmente opera di architetti e artisti provenienti dalla Svizzera. I "Ponts Couverts " sono un gruppo di tre ponti e quattro torri che costituiscono un'opera difensiva eretta nel XIII secolo sul fiume Ill ; i tre ponti attraversano i quattro canali, formati dal fiume, che scorrono attraverso il quartiere storico della Petite France. La costruzione dei Ponts Couverts iniziò nel 1230, e l'opera venne aperta nel 1250. Il loro scopo originario era quello di difesa, anche se qualche secolo più tardi vennero sostituiti dal Barrage Vauban, o Vauban Dam, ( XVII secolo) un vero e proprio ponte di sbarramento che faceva anche la chiusa e che oggi é conosciuto sopratutto come terrazza panorica sulla città.
Strasburgo é davvero molto piccola, e le cose da vedere sono concentrate tutte nel centro storico, ad esclusione degli edifici della Comunità Europea, quindi per visitala un weekend é davvero più che sufficente. Se avete solo un giorno a vostra disposizione il nostro consiglio é quello di perdervi tra i vicoletti e i canali della Petite France, visitare la cattedrale e restare entro i confini della città vecchia, evitando di passare il vostro tempo all'interno dei musei.
I piatti da non perdere a Strasburgo:
La Choucroute Formidable: il suo ingrediente principale è il cavolo fermentato che viene cucinato con vino bianco, spezie e aromi. E' servito con delle specialità alsaziane come salsiccia, lardo affumicato e da patate. Baeckeoffe con 3 tipi di carne con insalata verde: Stufato di tre tipi di carne, cucinato con vino bianco, patate, carote e spezie, servito in una casseruola bollente di coccio, molto buono. Tarte Flambée o Flammekueche: E' simile alla pizza, è una pasta rettangolare molto sottile, ricoperto tradizionalmente di cipolle, pancetta e panna acida e erbe. Il Bibeleskäs: formaggio fresco contadino servito con patate saltate. C'è chi lo preferisce su un letto d'aglio, di prezzemolo, di erba cipollina o di cipolla. I Bredelesono dolcetti di Natale che annunciano la più magica delle feste. Dato che l'innovazione qui è tradizione, questi biscotti hanno tante forme e aromi quante sono le stelle del cielo.
Da non dimenticare che l'Alsazia è una grande regione vinicola. I suoi vini "DOC" sono conosciuti per i loro ceppi, ce ne sono sette: Gewurztraminer, Moscato, Pinot bianco, Tokay Pinot Grigio, Pinot Nero, Riesling e Sylvaner.