Nota come la 'Cité des Sacres' (dove la maggior parte dei re di Francia riceveva l'incoronazione) e città dello Champagne, Reims abbonda sia a livello storico che culturale. Con la sua cattedrale, il Palazzo di Tau e il Museo-Abbazia di Saint-Remi dichiarati Patrimonio mondiale dell'UNESCO, rappresenta un tassello importante della storia francese. Le famose Maison de Champagne, il vigneto che la circonda e le sue specialità culinarie la classificano nel patrimonio gastronomico dell'esagono. Tappa d'obbligo per numerosi turisti, soprattutto stranieri, che raggiungono la Costa Azzurra d'estate o i massicci montuosi d'inverno, Reims, al passo coi tempi, si rivela una città assolutamente moderna e ospitale.
Con 120 km di cantine di Champagne che si snodano sotto la città e nei dintorni, sarebbe un peccato soggiornare a Reims senza partire alla scoperta delle Maison de Champagne conosciute in tutto il mondo. Taittinger, Veuve Clicquot, Pommery, Ruinart, Canard-Duchêne, Mumm... queste grandi Maison de Champagne di Reims accolgono i visitatori per condividere con loro i segreti dell'elaborazione del re dei vini all'interno di antiche cave di gesso gallo-romane riconvertite in cantine. Città dell'incoronazione sacra dei 33 re di Francia, da Luigi il Pio nell'816 a Carlo X nel 1825, Reims è famosa nel mondo per la sua cattedrale la cui costruzione inizio nel 1211. Dopo 249 scalini, è possibile scoprire Reims dall'alto per ammirare la statuaria delle parti alte di questo edificio che è un capolavoro dell'arte gotica, grazie ad uno stretto passaggio che circonda la base della sua copertura (i biglietti per questa visita eccezionale vengono venduti alla reception del Palazzo di Tau proprio accanto alla cattedrale). Ricavato nell'antica abbazia di Saint-Remi, il museo Saint-Remi (dichiarato Patrimonio Mondiale dell'UNESCO) permette di fare il tour della storia di Reims grazie alle sue collezioni che coprono il periodo che va dalla Preistoria alle Guerre Mondiali. Organizzato in quattro sezioni, presenta la storia dell'abbazia, l'epoca gallo-romana, la storia militare e l'archeologia regionale. Da alcuni anni, il mercatino di Natale di Reims, a piazza d'Erlon, riunisce migliaia di visitatori. Numerosi chalet presentano le produzioni artigianali locali e la città si anima al ritmo degli spettacoli musicali, della casa di Babbo Natale e del vino caldo consumato in questo periodo quasi quanto lo Champagne.
Prima ancora di essere una città associata allo Champagne, Reims è la città sacra dei re di Francia. Da Luigi il Pio a Carlo X, trentatre sovrani furono incoronati nella città dove fu battezzato Clodoveo nel 498. Questo battesimo, Clodoveo lo ricevette da Saint-Remi in un battistero situato nel punto dell'attuale cattedrale. Delle tre cattedrali costruite alternativamente nello stesso punto, prese il posto l'attuale cattedrale di Notre-Dame. Questo capolavoro dell'arte gotica, la cui prima pietra fu posta nel 1211, è un modello del genere in Europa per la sua luminosità. Supera inoltre tutte le altre chiese per la ricchezza della sua statura, dei quali 2303 elementi l'Angelo con il sorriso è il più noto e riflette perfettamente lo spirito della scuola champenoise del XIII secolo. Jean d'Orbais, Jean le Loup, Gaucher de Reims e Bernard de Soissons sono i grandi architetti (i cui nomi sono rimasti nella storia, il che è raro per un edificio medievale così antico) ma in continuo restauro, l'edificio riporta sulle sue pietre e sulle vetrate i grandi nomi della storia (la famiglia dei mastri vetrai Simon, Marc Chagall per le vetrate della cappella assiale e ancora l'artista tedesco Imi Knoebel per le vetrate dell'abside inaugurato nel giugno 2011). Accollato alla cattedrale, il Palazzo di Tau deve il suo nome alla sua forma a T. In origine era la dimora degli arcivescovi di Reims e il luogo dove risiedeva il futuro re e trascorreva la notte in preghiera precedente la sua sacra unzione. Proprio nella sala del Festin di questo palazzo si teneva il banchetto dell'incoronazione. Nonostante la sua trasformazione nel XVII secolo da parte di Jules Hardouin-Mansart e Robert de Cotte, il Palazzo di Tau conserva degli elementi dall'aspetto medievale. Dichiarato Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, il Palazzo racchiude al suo interno il tesoro reale della cattedrale i cui pezzi più notevoli sono il talismano di Carlomagno (IX secolo), il calice di Saint-Remi (XII secolo) e il reliquiario della Santa Ampolla che conteneva l'olio originale celeste con cui veniva unto il nuovo re nel corso della cerimonia sacra. Quasi in opposizione con la cattedrale di Notre-Dame, la basilica Saint-Remi si distingue per la sua profondità e il sentimento d'intimità che emana. Questo edificio romano-gotico è stato costruito a partire dal IX secolo e ospita la tomba di Saint Remi e, come la cattedrale e il Palazzo di Tau, la basilica è anch'essa classificata al Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. Con opere così rappresentative come la biblioteca Carnegie, il Grand Théâtre, il Café du Palais, diversi edifici della Place Drouet-d'Erlon e numerose facciate concentrate nel cuore della città, Reims rappresenta una delle principali testimonianze dell'architettura Art Déco in Francia. L'Art Déco di Reims apparsa durante la ricostruzione nel periodo tra le due guerre si rivela una fusione degli stili haussmaniano e Art Nouveau tardiva. Il centro storico di Reims può essere scoperto anche osservando le sue facciate lavorate. Il criptoportico (verso il 200), che è un complesso di tre gallerie romane semi-interrate, la Piazza Reale, costruita in onore di Luigi XV e il Municipio, uno dei edifici più notevoli della città che presenta elementi decorativi in stile rinascimentale, completano i punti di interesse principali di Reims.
L'ufficio del turismo di Reims mette a disposizione dei turisti un ventaglio di pacchetti individuali che consentono di approfittare delle numerose attrattive della città. La Reims City Card permette ad esempio di visitare i principali musei, di fare una visita all'insegna della degustazione in una delle grandi Maison de Champagne e di visitare la cattedrale di Notre-Dame con un'audioguida o una guida. Il pacchetto "Escapade à Reims" include invece un pernottamento in hotel e delle visite nelle cantine di Champagne. Il pacchetto "Reims Destination Noël" comprende un pernottamento in hotel, la Reims City Card e delle visite organizzate in occasione del Natale. Viene proposto anche un altro pacchetto, sul tema del golf, con un pernottamento in hotel, prenotazione per un green fee, visita guidata di un'importante Maison de Champagne, bottiglia di Champagne per due e un pranzo in un ristorante della città. Per scoprire pienamente la città, l'ufficio del turismo mette a disposizioni dei turisti delle audioguide (a partire da 5 euro) e propone i "Regards sur la Ville", visite guidate individuali per girare Reims di notte e fare un'escursione in auto nel vigneto.
Con il suo tram messo in funzione di recente, le sue numerose linee di autobus e la sua stazione del treno ad alta velocità situata nel centro della città, Reims è una città che si lascia scoprire a piedi. Anche se la sosta è consentita per via dei numerosi parcheggi pubblici, l'auto non è il mezzo di spostamento ideale per visitare Reims.
Città di punta della Champagne-Ardenne, Reims è famosa prima di tutto per lo Champagne. È impossibile visitare la città senza degustare qualche coppa. Seguendo i vitigni, gli abbinamenti, le Maison de Champagne, sarà facile scoprire il tipo di Champagne che più vi si addice. Bianco, rosato o? Lasciatevi guidare dal vostro palato e dai vostri gusti. Per accompagnare questa bevanda sinonimo di festa e grandi occasioni, è difficile fare a meno dei famosi Biscuits Roses di Reims. Prodotto secondo la ricetta tradizionale, in mano all'ultimo produttore e le cui proporzioni vengono mantenute segrete, il biscotto deve la sua consistenza medio dura e medio friabile alla sua cottura lenta, "come un forno che impiega ore a dissipare il calore". Altri imperdibili della città: il Bouchon au marc de Champagne e la Bulle à la Vieille Fine de Champagne, dolciumi al cioccolato fondente che racchiudono un fondo di Champagne per quanto riguarda il primo e della Vieille Fine de la Marne (acquavite derivata dalla distillazione dei "vini di Champagne") per il secondo.
Impossibile ripartire da Reims senza Champagne ovviamente. La scelta dei marchi è ampia tra Taittinger, Drappier, Pommery, Veuve Clicquot, Mumm, Ruinart... Ce n'è per tutti i gusti! Il Biscuit Rose di Reims è anch'esso un souvenir imperdibile. Fondata nel 1756, la Maison Fossier produce questo delizioso biscotto, che ha la particolarità di non sbriciolarsi quando viene inzuppato, secondo la ricetta originale che viene mantenuta da oltre 250 anni. Riconosciuta dai corsi reali per la qualità della sua produzione, la Maison Fossier propone anche croquignole (dolcetti secchi molto duri), macaron, meringhe, biscotti di pasta frolla champenois e del pan pepato (tra cui un pepe che si accompagna a meraviglia con il foie gras). Altre specialità tipiche sono: la "Bulle à la Vieille Fine de la Marne" e il "Bouchon au marc de Champagne", dolciumi a base di cioccolato prodotti dalla casa "La Petite Friande" creata nel 1832 (lo stesso anno delle tavolette di cioccolato). Per scoprire tutte le specialità di Reims ma anche quelle a base di Champagne, "Le Terroir des Rois" è una drogheria dove si trovano riuniti in uno stesso posto Champagne di produttori e grandi marchi, mostarde e aceti, ratafià (tipo di aceto), marc de Champagne, terrine artigianali e altri piaceri gastronomici. Maison Fossier 20, rue Maurice Prévoteau La Petite Friandise 15, cours Jean-Baptiste Langlet Le Terroir des Rois 8, rue du Préau