Il Poitou-Charentes, a ovest della Francia, ha diverse specialità culinarie da offrire. Questa regione è particolarmente conosciuta per il suo eccellente cognac e il "fiore di sale" dell'Île-de-Ré. Le famose ostriche di Marennes-Oléron vengono coltivate qui, così come i mitili di vivaio, una specie di cozze polpose e delicate. Sull'Île-de-Ré crescono anche delle squisite patate; sono ad elevato contenuto di iodio in quanto crescono in un terreno calcareo e sabbioso, portato dal mare. Un'altra specialità alcolica è il Pineau des Charentes, a base di vino, che esiste sia rosato che bianco. I piatti della regione vengono spessi fatti cuocere a fuoco lento nel vino. La panna fresca e il burro sono ugualmente apprezzati.
La fauna e la flora della regione Poitou-Charentes sono estremamente varie. Parliamo in particolar modo delle paludi del Poitou, sito protetto, nel quale si trova una moltitudine di specie. Le lontre d'Europa e le anguille europee sono l'emblema della palude. Tra le differenti specie di animali che la regione ospita, si possono anche citare le numerose specie di uccelli, le tartarughe di acqua dolce, le cicogne e i visoni. Le orchidee selvagge sono tra le piante più belle di Poitou-Charentes.
Molti di noi conoscono Fort Boyard grazie al show televisivo. Il forte è diventato una delle attrazioni turistiche più apprezzate della regione. La Corderie Royale del XVIII secolo vale la pena di essere visitata. Qui venivano fabbricate le corde lunghe una gomena per la marina reale. Il centro preistorico "Le Paléosite" a Saint Césaire si estende su una superficie di 2.000 metri quadrati e offre ai suoi visitatori delle scoperte spettacolari sul mondo dei nostri primi antenati grazie all'impiego delle tecniche più moderne. Tra i musei, il Museo regionale Dupuy Mestreau e il Museo nazionale della Marina sono particolarmente interessanti.
Presso lo zoo della Palmyre sarà possibile ammirare gli animali più diversi, un'esperienza interessante per tutta la famiglia. Se siete particolarmente interessati agli abitanti dei mari, non potrete non apprezzare l'acquario della Rochelle. Per gli appassionati di storia, il centro storico Surgères è un must con, tra le altre cose, la sua chiesa romana dell'XI secolo. La cittadina di Pons ha ugualmente un valore storico particolare. Sono infatti stati conservati degli elementi del XII di questa città costruita nel Medioevo. Il Futuroscope di Poitiers è un parco di divertimenti specializzato nel cinema: 3D e altre esperienze cinematografiche entusiasmano i visitatori di tutte le età.
I monumenti da visitare nella regione sembrano inesauribili. Sulla sola strada dei tesori di Saintonge, potrete vivere 40.000 anni di storia francese attraverso 22 prestigiosi monumenti. Edifici militari, civili e religiosi di epoche e stili più vari si succedono come in un gigantesco ecomuseo. Il Fort Louvois a Bourcefranc-Le Chapus, il castello di Touffou o l'abbazia di Saint-Savin con i suoi affreschi romani e la chiesa romana di Saint Hilaire de Melle sono solo alcuni dei monumenti più famosi della regione.
Occorre camminare e incamminarsi in questa regione che offre i paesaggi più variegati. Potrete percorrere quasi 2.500 km di piste ciclabili in bicicletta. Sulla costa, nel dipartimento di Charente-Maritime, la vela è uno sport particolarmente apprezzato. Sono inoltre possibili delle escursioni fluviali: da Marans a Niort, potete attraversare tre dipartimenti in barca su 100 chilometri di riviere. Nella regione di Poitou-Charentes anche il golf è particolarmente apprezzato.
La costa atlantica della regione Poitou-Charentes è caratterizzata dal vento, dalle onde, dalle spiagge di sabbia e dagli alberi. Vi consigliamo una visita alle due isole di Oléron e di Ré. Grazie al clima mite e soleggiato dell'Île-de-Ré, la gita in bicicletta è particolarmente adatta.
Guida viaggi
MessicoGuida viaggi
SveziaGuida viaggi
StoccolmaGuida viaggi
Nuova Zelanda