Gli amanti di pesce non rimarranno delusi in Piccardia. Sogliole, gamberetti e anguille sono ingredienti essenziali di numerosi piatti della regione. Da quelle parti viene servito un formaggio particolare, la cui maturazione viene interrotta per affinarlo con dragoncello e pepe. Il "Dessert di Napoleone" è una torta all'ananas. Un cuoco sognatore dell'esercito napoleonico sarebbe anche il responsabile della confettura di latte per la quale la regione è molto famosa. Anche la mostarda è un prodotto tipico della regione. Si produce anche il vino, al confine con la Champagne.
La Piccardia è attraversata da oltre 310 chilometri di vie navigabili, circa un quinto della superficie è coperto da foreste, in particolar modo nella regione intorno a Soissons. Nella Champagne si trova una profusione di vigneti, qualche fiume e canali che solcano il paesaggio intorno a Saint-Quentin. Numerosi uccelli migratori utilizzano la foce come sosta e nidificano nella regione. 220 ettari di dune, di paludi e di foreste, nella Somme, sono consacrate al "Parco di Marquenterre", zona di protezione degli uccelli.
Presso il museo di arte e di archeologia, l'archeologia regionale è la protagonista assoluta. Presso il museo di Piccardia potrete ammirare meravigliose opere pittoriche da El Greco a Picasso. Il Museo dell'epoca barbarica consente di rivivere l'era dei Merovingi. Sfortunatamente, la Seconda Guerra mondiale ha lasciato tracce indelebili nella regione. Un museo al Castello di Péronne fornisce informazioni in merito a quest'epoca. La casa natale di Jean de la Fontaine può inoltre essere visitata a Château-Thierry.
Oltre alle numerose chiese e roccaforti, ci sono sei cattedrali importanti in Piccardia. La cattedrale di Amiens, con i suoi 145 metri di lunghezza, è la più grande della Francia. Il gotico, in particolare, ha lasciato la sua impronta in Piccardia; Notre-Dame de Laon ne è un chiaro esempio. La basilica di Saint-Quentin è altrettanto importante dal punto di vista architettonico. Presso il Château-fort de Guise potrete visitare, tra le le altre cose, delle spaventose segrete. Il castello rinascimentale di Francesco Primo a Villers-Cotterets è famoso per il suo elegante parco. L'Abbazia di Saint Michel en Thiérache è un altro importante edificio della regione.
Il parco avventura al centro della pineta di Quend-Plage si rivolge ai turisti più avventurosi in vacanza in Piccardia. Il parco Astérix seduce anche per le sue attrazioni audaci. Il parco divertimenti di Saint-Leu-d'Esserent è invece più contemplativo. Gli animali della fattoria piaceranno molto ai più piccini. Gi adulti potranno passeggiare sui sentieri escursionistici intorno alla baia.
L'equitazione e il golf rappresentano gli sport più apprezzati in questa regione. Qualche campo da golf vi attende. Gli amanti della pesca troveranno pane per i loro denti: numerosi laghi offrono una riserva di pesca molto varia. Ma potrete anche semplicemente esplorare il paesaggio a piedi e organizzare un'escursione lungo i laghi o all'interno delle rigogliose foreste.
Ad Amiens sono presenti svariati bar nei quali trascorrere gradevoli serate. Per esempio l'"Arawak 1", che risplende del sole delle Antille, oppure lo "Squale Bar", situato in riva alla Somme. "Au Bureau", a Beauvais, si tengono dei concerti live una volta al mese. Il "J. B Pub Hôtel" si trova nello stesso luogo. Nel cuore della città di Laon ci sono invece "Les Arcardes" e a Coucy-le-Château "L'évasion". Entrambi si caratterizzano per un'atmosfera molto particolare.
Guida viaggi
MessicoGuida viaggi
SveziaGuida viaggi
StoccolmaGuida viaggi
Nuova Zelanda