Scopri Museo Ciotaden Francia

Fondato nel 1942, il museo si è spostato nel Municipio di La Ciotat nel 1992. La visita di questo museo è un ottimo pretesto per scoprire la vita e la storia locali.
Le collezioni iniziano con l'archeologia. La preistoria è illustrata dagli elementi ritrovati negli scavi effettuati a Terrevaine. Anche altri oggetti, appartenenti a un periodo più tardo, attestano l'intensa attività locale all'epoca gallo-romana.
L'etnografia, indissociabile dallo studio e dalla presentazione della storia di un luogo, rappresenta l'elemento centrale del museo. Riscopriamo l'artigianato locale grazie ad antichi utensili serviti per vari mestieri, quali la lavorazione della vigna e del vino, la raccolta delle olive e la produzione dell'olio, la fabbricazione del sapone, la carpenteria, l'arte del vasaio?
Per illustrare le condizioni di vita nel XIX secolo, il museo ha riprodotto una cucina (con tutti gli utensili domestici) e un camera di La Ciotat con manichini.
Anche la vita marittima, aspetto fondamentale della quotidianità delle città del litorale, viene rievocata attraverso modellini di navi, costumi d'epoca, strumenti e antichi lavori di cucito, il tutto illustrato da alcuni dipinti.
Oltre a queste collezioni, vengono evidenziati due fatti che hanno segnato la storia di La Ciotat.
Il primo, da non sottovalutare, riguarda la nascita della settima arte. È proprio a La Ciotat, infatti, nel 1895, che i fratelli Lumière, i padri del cinema, realizzarono le prime riprese. La breve pellicola intitolata "L'arrivo di un treno alla stazione di La Ciotat" venne proiettata in pubblico il 28 settembre 1895 (era una prima mondiale) all'Eden Théâtre (il più antico cinema del mondo, tuttora esistente). La proiezione ha peraltro fatto molto scalpore poiché gli spettatori, sbalorditi da questa novità, sono entrati in panico vedendo sullo schermo l'immagine del treno che si dirigeva diritto verso di loro.
Il secondo avvenimento illustrato dal museo è forse più importante per i provenzali perché riguarda la "pétanque" (il gioco delle bocce). Nel giugno del 1910, durante una partita a bocce provenzali (in cui bisogna fare tre salti consecutivi prima di tirare), un tale chiamato Ernest Pitiot autorizza un amico, Jules Renoir, affetto da reumatismi, a giocare con entrambi i piedi in un cerchio, senza spostarsi. È da questa posizione con i piedi ancorati al suolo ("les pieds tanqués") che deriva il nome di questo noto gioco: la pétanque.
1, quai Ganteaume, 13600 La Ciotat. Tel.: + 33 (0)4-42-71-40-99.

  • Museo Ciotaden, Le arti e la cultura, Provenza-Alpi-Costa Azzurra
    Museo Ciotaden

    Questo museo riunisce opere del patrimonio culturale, religioso, tradizionale ed economico della città di La Ciotat.

    © iStockphoto.com / © Gratien Jonxis
  • Le aree tematiche del museo, Museo Ciotaden, Le arti e la cultura, Provenza-Alpi-Costa Azzurra
    Le aree tematiche del museo

    Il museo è organizzato in quattro aree tematiche: l'etnologia, la Storia, la tecnica e l'industria, oltre alla scienza naturale.

    © iStockphoto.com / Sigurcamp
  • Museo Ciotaden , Le opere del museo , Francia
    Le opere del museo

    Il museo è composto da 15 sale e oltre 1.500 opere.

    © Musée Ciotaden
  • Museo Ciotaden , Le sale a tema , Francia
    Le sale a tema

    Questa sala espone una cucina di La Ciotat con tutti gli utensili del XIX secolo.

    © Musée Ciotaden
  • Museo Ciotaden , Gli amici di La Ciotat , Francia
    Gli amici di La Ciotat

    Il museo è diretto dall'associazione degli Amici della Vecchia Ciotat.

    ©Musée Ciotaden
  • Museo Ciotaden , L'ingresso al museo , Francia
    L'ingresso al museo

    Il museo è aperto tutti i giorni tranne il martedì ed alcuni giorni festivi.

    © Musée Ciotaden
Emma Sansone
Emma Sansone Esperto della destinazione Francia

Francia : Scopri le nostre città

  • Parigi, Parigi e Ile de France, Francia, Vista sulla Tour Eiffel
    Parigi
  • Nizza
    Nizza
  • Bordeaux
    Bordeaux
  • Strasburgo
    Strasburgo
  • Lione
    Lione
  • Marsiglia
    Marsiglia
  • Lille
    Lille
  • Tolosa
    Tolosa
  • Nantes
    Nantes
  • Rennes
    Rennes
  • Rouen
    Rouen
  • Clermont Ferrand, Alvernia, Francia,
    Clermont Ferrand
  • Caen
    Caen
  • Ajaccio
    Ajaccio
  • Angers
    Angers
  • Perpignan
    Perpignan
  • Avignon
    Avignon
  • Le Havre
    Le Havre
  • Reims
    Reims
  • Le Mans
    Le Mans
  • Annecy
    Annecy
  • Nimes
    Nimes
  • Poitiers
    Poitiers
  • La Rochelle
    La Rochelle
  • Lorient
    Lorient
  • La Roche-sur-Yon
    La Roche-sur-Yon
  • Angoulême
    Angoulême
  • Evreux
    Evreux
  • Arras
    Arras
  • Compiègne
    Compiègne

Francia : Le regioni

  • Provenza-Alpi-Costa Azzurra
    Provenza-Alpi-Costa Azzurra
  • Bretagna
    Bretagna
  • Parigi e Ile de France, Francia, La cattedrale di Notre Dame
    Parigi e Ile de France
  • Midi-Pirenei
    Midi-Pirenei
  • Normandia
    Normandia
  • Paesi della Loira, Francia
    Paesi della Loira
  • Nord-Pas-de-Calais
    Nord-Pas-de-Calais
  • Corsica
    Corsica
  • Linguadoca-Rossiglione
    Linguadoca-Rossiglione
  • Alvernia, Francia
    Alvernia
  • Alsazia
    Alsazia
  • Francia-Centro, Francia
    Francia-Centro
  • Picardia
    Picardia
  • Poitou Charentes
    Poitou Charentes
  • Franca Contea
    Franca Contea
  • Lorraine, Francia
    Lorraine
  • Aquitania
    Aquitania
  • Rhône Alpes
    Rhône Alpes
  • Borgogna
    Borgogna
  • Limousin
    Limousin
  • Champagne-Ardenne
    Champagne-Ardenne
Francia : Motore di ricerca Vacanze
  • Vacanze
  • Voli
  • Hotel
  • Volo + Hotel
  • Auto