Midi-Pirenei

  • Midi-Pirenei, Francia
    © Sergey Novikov /123RF
  • Midi-Pirenei, Francia
    © David Hughes / 123RF
Emma Sansone
Emma Sansone Esperto della destinazione Francia

Questa regione ha carattere e rilievo. Per il carattere, basta sentire l'accento dei suoi abitanti dove "roule un torrent de cailloux" (scorre un torrente di ciottoli), come cantava Claude Nougaro, per capire che siamo lontani dalle acque chete.
Questo carattere sembra essersi forgiato a immagine del paesaggio che si alterna tra la dolcezza delle pianure e delle valli (valle del fiume Lot), la potenza e la maestosità delle vette dei Pirenei, le lacerazioni fiammeggianti delle Gole del Tarn o della voragine di Padirac e il tranquillo scorrere del canale del Midi.
L'identità della regione Midi-Pirenei, fatta di sfumature e forti contrasti, si è forgiata nel corso della storia di questo territorio che attraversò un'epoca ribelle quando fu teatro della resistenza catara ed una pia offrendo ai sentieri di Santiago di Compostela dei tratti propri alla Via Crucis.
Ai giorni nostri, terminate le guerre di religione, gli scontri molto più amichevoli hanno luogo sui campi da rugby, uno sport molto diffuso qui e i conflitti concernono più l'anatra che il culto religioso.
Bisogna dire che non si scherza con la gastronomia dei Midi-Pirenei. Con l'aligot (una sorta di purè di patate con formaggio) nell'Aveyron, il foie gras di anatra o di oca e i ventrigli nel Gers, il tartufo nella provincia del Lot, il cassoulet (stufato), il roquefort o il rocamadour sarebbe meglio avere uno stomaco da guerriero a tavola! Non saranno certo i vini, il Cahors e il Madiran, dal temperamento deciso quanto gli abitanti che lo producono, che vi aiuteranno in questo combattimento estremo.

Midi-Pirenei : le cifre chiave

Superficie : 0.0 km2

Numero di abitanti : 0 abitanti

  • Le condizioni climatiche
  • I paesaggi molto diversificati
  • Ce n'è per tutti i gusti: mare, cultura, entroterra...
  • Alcune zone sovraffollate d'estate

Midi-Pirenei  : cosa visitare ?

Enogastronomia

  • I piatti tipici , Il cassoulet (stufato) , Francia
    I piatti tipici
  • Il foie gras , Francia
    Il foie gras
  • I formaggi , Francia
    I formaggi
  • La charcuterie , Francia
    La charcuterie
  • L'estouffade ariégeoise , Francia
    L'estouffade ariégeoise
  • L'azinat et sa rouzolle , Francia
    L'azinat et sa rouzolle
  • Le Mounjetadout , Francia
    Le Mounjetadout
  • La croustade , Francia
    La croustade
  • La croustade , Francia

La fauna e la flora

  • Parc Animalier des Pyrénées , La Colline aux Marmottes (Zoosafari dei Pirenei , La Collina delle Marmotte) , Francia
    Parc Animalier des Pyrénées - La Colline aux Marmottes (Zoosafari dei Pirenei - La Collina delle Marmotte)
  • La flora di Gavarnie , Il Cirque de Gavarnie , Francia
    La flora di Gavarnie
  • Flora del monte Valier , Francia
    Flora del monte Valier
  • La faune sauvage de l'Ariège , Francia
    La faune sauvage de l'Ariège
  • Le patrimoine naturel de l'Ariège , Francia
    Le patrimoine naturel de l'Ariège
  • La faune , Francia
    La faune
  • La faune , Francia

Gli sports

  • L'escursione a piedi sul sentiero di Santiago di Compostela , Francia
    L'escursione a piedi sul sentiero di Santiago di Compostela
  • Cap' Découverte , Francia
    Cap' Découverte
  • Le canoë-kayak et autres sports d'eau vive , Francia
    Le canoë-kayak et autres sports d'eau vive
  • Le parapente , Francia
    Le parapente
  • L'escalade , Francia
    L'escalade
  • La Via Ferrata , Francia
    La Via Ferrata
  • Golf Club de l'Ariège , Francia
    Golf Club de l'Ariège
  • Golf Club de l'Ariège , Francia

I monumenti

  • Le château de Foix , Vista del castello , Francia
    Le château de Foix
  • Le château de Montségur , Francia
    Le château de Montségur
  • Le château de Roquefixade , Francia
    Le château de Roquefixade
  • Le château d'Usson , Francia
    Le château d'Usson
  • La cathédrale Saint Antonin de Pamiers
  • Grotte de Lombrives , Francia
    Grotte de Lombrives
  • Grotte de Lombrives , Francia

Le arti e la cultura

  • Parc Pyrénéen de l'art préhistorique , Francia
    Parc Pyrénéen de l'art préhistorique
  • Le Mas d'Azil , Francia
    Le Mas d'Azil
  • Le musée
  • La Maison du Patrimoine de Donezan , Francia
    La Maison du Patrimoine de Donezan
  • Le musée Pierre Bayle
  • Ecomusée d'Alzen

Le attività e i divertimenti

  • La pêche , Francia
    La pêche
  • L'Ariège à cheval , Francia
    L'Ariège à cheval
  • Ariège Aventure , Francia
    Ariège Aventure
  • Séquoia Vertigo , Francia
    Séquoia Vertigo
  • Acro'Lus , Francia
    Acro'Lus
  • La Randonnée , L'escursione a piedi nei Midi-Pirenei , Francia
    La Randonnée
  • La Ferme des Reptiles , Francia
    La Ferme des Reptiles
  • La Ferme des Reptiles , Francia

Midi-Pirenei : consigli di viaggio

La regione Midi-Pirenei, la più grande della Francia metropolitana, può far girar la testa ai visitatori che desiderano percorrerla nel corso di un solo viaggio. Sia per via delle distanze, che della profusione culturale e patrimoniale, è pressoché utopico voler vedere tutto in una sola volta.
Per scoprire al meglio le ricchezze della regione Midi-Pirenei, l'ideale sarebbe pianificare il proprio soggiorno per temi oppure organizzarlo secondo un programma giornaliero. Chiaramente il planning del programma giornaliero dipende da diversi fattori, dove i due principali sono il punto di appoggio per partire alla scoperta della zona e il mezzo di trasporto.
La macchina è ideale per coloro che desiderano poter visitare dei siti più o meno distanti dal proprio luogo di pernottamento o per poter percorrere la regione cambiando alloggio ogni giorno.
Midi-Pirenei, ampia regione naturale, sarà il paradiso degli escursionisti, la cui filosofia di viaggio è diversa da quella dei turisti motorizzati. Per gli escursionisti, l'estensione del territorio da scoprire è meno estesa in termini di chilometri, ma più approfondita. In questo caso, è d'obbligo fare un planning prima di partire.
Tra escursioni nei parchi naturali (Parco Naturale Regionale dei Causses del Quercy, Parco Naturale Regionale di Grands Causses, Parco Naturale Regionale dell'Alta Linguadoca, Parco Naturale Regionale dei Pirenei Ariégeoise o il Parco Nazionale dei Pirenei), nella valle della Dordogna, nelle Gole del Tarn o dell'Aveyron, ce n'è per tutti i gusti e tutti gli stili. La difficoltà di ognuno consiste nel valutare bene prima la partenza in modo da non cimentarsi in una gita nella valle del Lot o di cimentarsi sulle pendenze talvolta ardite dei sentieri escursionistici nel cuore del massiccio dei Pirenei.
In questo senso, la scelta dell'abbigliamento è importante (tipo di calzature, zaino, cartine e protezione solare in estate), così come conoscere le diverse norme di sicurezza (è consigliabile mettersi in contatto con la Federazione Francese di Escursioni Pedestri).
Importante regione gastronomica, è vivamente consigliato approfittare del soggiorno in questa regione per portare a casa dei prodotti locali che tra l'altro si conservano molto bene, come il foie gras, il Roquefort, i tartufi del Quercy, la salsiccia di Tolosa o la "Tomme des Pyrénées" (un tipo di formaggio).

Midi-Pirenei : gli ultimi hotel testati
  • 7.85 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Park and Suites St Simon
    Toulouse - Francia
    Hotel Hotel 3 Etoile(s)

    E' la miglior struttura che il gruppo Park and Suites possa offrire ...

  • 7.35 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Park and Suites Purpan
    Toulouse - Francia
    Hotel Hotel 3 Etoile(s)

    Semplice di aspetto e completo nel servizio che offre ai suoi ...

  • 7.1 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Park and Suites Toulouse Aéroport
    Hotel Hotel 4 Etoile(s)

    Semplice e funzionale per una clientela business, l'hotel trova ...

Altrove nel mondo
Midi-Pirenei : Motore di ricerca Vacanze
  • Vacanze
  • Voli
  • Hotel
  • Volo + Hotel
  • Auto