Attrazioni turistiche Lorraine

  • Lorraine, Francia
    Lorraine
    © Fotosearch / GraphicObsession
Emma Sansone
Emma Sansone Esperto della destinazione Francia

Enogastronomia

"Il tavolo era coperto di sformati, pasticci di carne, crostate di prugne, frutta di tutti i tipi e del buon vino prodotto nella vigna paterna, sulla collina di Vahè." Questo estratto dal libro di Maurice Barrès, La colline inspirèe, potrebbe facilmente riassumere la gastronomia della Lorena.

Se gli ingredienti di base sono la patata, la pancetta e la prugna, Gli abitanti della Lorena sono stati in grado di utilizzarli in varie ricette sempre piene di sapori. I piatti tradizionali sono dei piatti rustici e molto calorici, alcuni hanno conquistato il mondo intero, come è il caso della quiche lorraine. Altri, invece, sono molto meno noti come l'insalata di denti di leone o le tofailles.

La Lorena ha una vasta scelta di formaggi; emmental grand cru, carré de l'est, brie de Meaux e vini. Il vino più famoso è il vin gris de Toul ma esistono dei vigneti in Mosella, nella vallata del Seille e nella valle di Metz. Storicamente regione birraria, oggi rimane solo una fabbrica di birra in Lorena.

Infine, dessert e dolci come il baba al rum, la crostata di prugne o la wagotine sono spesso a base di frutta e acquavite della regione.

I monumenti

La prima Guerra Mondiale ha impresso un forte marchio alla Lorena. Questo triste episodio appartiene alla memoria collettiva della regione e molti monumenti sono lì a ricordare gli orrori della guerra. Nei dintorni di Verdun si trovano numerose testimonianze, come la Via Sacra, la cittadella sotterranea, l'Ossario di Douamont o il Forte di Douamont. Tuttavia, la storia ha lasciato altri edifici nel corso del tempo, tra cui le fortificazioni Vauban attorno a Verdun, la cattedrale o la Tour Chaussée, il castello di Commercy, la chiesa romanica fortificata di Dugny sur Meuse, la città alta di Bar-le-Duc o il patrimonio architettonico rinascimentale di Saint-Mihiel che rendono celebre la regione.

Le arti e la cultura

La Lorena possiede un ricco patrimonio grazie alla sua storia e alla sua cultura regionale. Marcata dalle due guerre, la città di Verdun consente di visitare il Chemin des Dames e la Via sacra. Il Monumento commemorativo di Verdun è un luogo destinato alla commemorazione dei soldati morti per la Francia nel quale si possono scoprire le condizioni di vita e le circostanze nelle quali hanno combattuto. A Nancy, il museo delle Belle Arti, situato sulla magnifica piazza Stanislas presenta le differenti correnti artistiche in Europa dal XVI secolo al XXI secolo. Il museo Lorrain è un'altra testimonianza emblematica della vita culturale e artistica della regione. La Lorena è ugualmente la culla dell'arte vetraia: alla casa del vetro e del cristallo di Meisenthal potrete scoprire l'evoluzione di questo artigianato con capolavori del vetro Art Nouveau. Un altro immancabile è il Centro Pompidou di Metz, che è diventato uno dei più importanti centri d'arte contemporanea, in concorrenza con Bilbao, New York, Venezia, Londra e Parigi.

Le attività e i divertimenti

La Lorena offre la possibilità agli appassionati della natura di approfittare di un contesto unico. Con tre parchi naturali regionali, vaste foreste, colline, pianure e vallate, la fauna e l'onore sono in primo piano. Potete così prevedere di percorrere la Mosa in barca sul canale o di praticare l'attività della pesca. Se desiderate praticare degli sport più attivi, potrete fare della canoa, del kayak, vela, mountain bike ecc...Gli astronomi in erba avranno ugualmente la possibilità di approfittare dell'osservatorio di Saint-Mihiel situato tra Metz e Saint-Dizier.

Gli sports

In Lorena gli sport d'esterno sono messi in primo piano con dei paesaggi ricchi di contrasti: potete dedicarvi allo sci nei Vosgi, escursioni nella foresta o canoa-kayak sulla Musa...Numerosi laghi e stagni vi permetteranno di realizzare delle attività nautiche, come il lago di Gérardemer, lago più grande e famoso della Lorena, dove potrete praticare senza alcun dubbio l'attività che più vi piace: vela, windsurf, canottaggio, immersione, pedalò sono solo alcuni degli sport che si possono praticare qui. Altri luoghi frequentati per le attività nautiche sono lo stagno di Stock, uno dei più vasti stagni dell'est della Francia o il lago di Madine, nel cuore pulsante del parco naturale regionale della Lorena. Per coloro che desiderano scoprire il sottosuolo della Lorena, la speleologia vi attende alla maison lorraine de la spéléologie della vallata della Saulx.

La fauna e la flora

La regione è di per sé una immensa riserva dove la fauna e la flora sono visibili al minimo colpo d'occhio. Con 840.000 ettari di foresta, La Lorena è una delle regioni della Francia più boscose. La Foresta di Darney è conosciuta a livello nazionale per la qualità dei suoi faggi e le querce.

Foreste di pianura o di montagna, praterie aride, laghi e altre zone umide sono la ricchezza della flora della Lorena e sono un rifugio indispensabile per numerose specie animali. Infatti, cervi, caprioli e cinghiali prosperano nelle foreste di pianura. Le aree agricole ospitano una fauna di piccola taglia composta da lepri, volpi, corvi e pernici. Gli stagni della Mosa e della Mosella accolgono molti uccelli migratori; quali anatre, aironi, merli acquaioli, cormorani. Potete anche osservare il castoro reintrodotto in Lorena dal 1983. Per quanto riguarda la montagna, essa è il regno del gallo cedrone, dei camosci e delle linci. Quest'ultima, molto discreta e prudente, è praticamente invisibile.

Dove uscire

Visitate la Lorena e approfittate delle numerose possibilità di divertirvi o di gustare le specialità regionali all'interno dei ristoranti locali. Vi proponiamo qui l'indirizzo di qualche meta culinaria famosa per i menu migliori al fine di immergersi completamente nella cucina della Lorena.

Altrove nel mondo
Francia : Motore di ricerca Vacanze
  • Vacanze
  • Voli
  • Hotel
  • Volo + Hotel
  • Auto