Con il suo ampio lungomare, la regione Linguadoca-Rossiglione è una delle star della costa mediterranea. Agelès, Colioure, Sète o il Cap d'Agde non soffrono certo l'assenza di turisti d'estate ed è spesso difficile trovare un posto per prendere la tintarella.
Il consiglio principale che devono seguire i futuri visitatori della regione, valido per tutto il perimetro mediterraneo, è di prenotare la struttura dove pernottare con diversi mesi d'anticipo, in particolare se desiderano trascorrere le loro ferie vicino al mare. Più si avvicina il periodo estivo e più la scelta si riduce, e il prezzo tende ad aumentare.
Una volta prenotata la struttura, che è già un passo avanti, non è ancora finita. I mesi estivi di luglio e agosto sono spesso sinonimo di affollamento, il che implica una massa di turisti nei luoghi più visitati. Conseguenze di questo sovraffollamento per la regione: occorre prepararsi a passare lunghe ore nel traffico sul lungomare o lungo le vie delle città principali, dove peraltro è difficile trovare un posto.
Per approfittare al meglio delle escursioni alla scoperta dell'entroterra senza rovinarsi il piacere al ritorno con file interminabili di macchine, è meglio evitare di circolare nel tardo pomeriggio (orario di rientro dalla spiaggia) e attendere il calar della sera.
Quanto alla spiaggia, è preferibile recarvisi in mattinata o nel tardo pomeriggio se si preferisce fare il bagno senza la folla (il sole è tra l'altro meno cocente).
Naturalmente la costa attira i turisti, ma non bisogna dimenticare che la regione possiede un ricco e impressionante patrimonio architettonico e umano. Meno frequentato delle spiagge durante la giornata, l'entroterra cela dei luoghi unici, come i monumenti di Nîmes (tra cui le famose arene), la città di Carcassonne, i castelli catari, l'Aven Arman o la città di Montpellier. Queste escursioni rappresentano l'occasione di scoprire una fauna e una flora degne di nota (Parco Nazionale delle Cevenne, Lupi dello Gévaudan, avvoltoi), una ricca gastronomia (aligot, tomme della Lozère, vini, oli d'oliva) e di praticare sport immersi nella natura (escursioni, canoa-kayak, arrampicata, speleologia.