Scopri Les herbes de Provence et les olives Francia

Ogni visita nella garriga è un vero e proprio festival di profumi caratteristici della Provenza. Tutto sembra più profumato nel paese di Pagnol ed è vero per le erbe provenzali che, per proteggersi dall'evaporazione della loro riserva d'acqua, diffondono una nuvola di oli essenziali intorno a loro diminuendo il riflesso del sole. Oltre a conferire ai piatti sapori molto particolari, le erbe provenzali sono molto benefiche per la salute. Il timo ("farigoule" per i provenzali) è sicuramente l'erba emblematica della garriga. Il suo profumo, che ricorda quello del limone o della verbena, si presta a numerose preparazioni: zuppe, pomodori, carni al forno o alla griglia, stufati, ecc.. Contiene inoltre un potente battericida e antisettico, il timolo, che consente di curare le infezioni respiratorie (assunto sotto forma di tisana). Il basilico è altrettanto indissociabile dalla Provenza. Il "pistou", una salsa composta da olio d'oliva, basilico e aglio, è una base per numerosi piatti: zuppa, pasta, giardiniera, ecc. Da solo si sposa molto bene con i pomodori, le olive, gli asparagi e la carne. Peraltro il suo odore allontana le tarme, gli afidi e le zanzare. La garriga ospita molte altre piante da condimento come il dragoncello, la santoreggia, l'origano e la maggiorana che sapranno rallegrare numerosi piatti e conferire tocchi provenzali. Le olive: nella sua forma selvatica, l'ulivo è apparso circa 10.000 anni fa in Francia. Tuttavia, è soltanto con i fenici, verso il 500 a.C., che è apparsa la coltivazione dell'oliva, innanzitutto a Massilia (Marsiglia) prima di diffondersi, ad oggi, in 13 dipartimenti. L'albero dell'ulivo, simbolo del sole e del calore, è un elemento fondamentale del paesaggio provenzale e la coltivazione del suo frutto, così come il suo consumo, fanno parte del patrimonio del sud della Francia. Cosa si può sognare di meglio di un pastis, su una terrazza, vicino a un bocciodromo, accompagnato da un piatto di Picholine (tipo di oliva raccolta verde a mano)? Forse aspettare la maturazione del frutto e partecipare a un'"olivade" (vera e propria festa che celebra il raccolto) e degustare il nettare di sole che è l'olio d'oliva (fruttato verde o nero) su un'insalata di pomodoro o semplicemente su un pezzo di pane. Ovviamente non si può parlare di olive senza citare la famosa e deliziosa tapenade. L'origine della sua ricetta non è nota e la sua etimologia fa discutere ("tapenade" proverrebbe da "tapeno" che significa cappero in provenzale), ma è l'unica cosa che crea opinioni contrastanti. Questa purea di olive, capperi, aromi e acciughe si degusta spalmandola su un pezzo di pane grigliato o per accompagnare omelette, insalate o tortini di patate.

  • Les herbes de Provence et les olives , Francia
    Les herbes de Provence et les olives
    © GRAPHICOBSESSION
  • , Les herbes de Provence et les olives, Enogastronomia, Provenza-Alpi-Costa Azzurra
    Les herbes de Provence et les olives
    © Daniel Vincek / 123RF
  • Les herbes de Provence et les olives , Francia
    Les herbes de Provence et les olives
    © GRAPHICOBSESSION
  • Les herbes de Provence et les olives , Francia
    Les herbes de Provence et les olives
    © GRAPHICOBSESSION
  • Les herbes de Provence et les olives , Francia
    Les herbes de Provence et les olives
    © GRAPHICOBSESSION
  • Les herbes de Provence et les olives , Francia
    Les herbes de Provence et les olives
    © GRAPHICOBSESSION
Emma Sansone
Emma Sansone Esperto della destinazione Francia

Francia : Scopri le nostre città

  • Parigi, Parigi e Ile de France, Francia, Vista sulla Tour Eiffel
    Parigi
  • Nizza
    Nizza
  • Bordeaux
    Bordeaux
  • Lione
    Lione
  • Strasburgo
    Strasburgo
  • Marsiglia
    Marsiglia
  • Lille
    Lille
  • Tolosa
    Tolosa
  • Nantes
    Nantes
  • Rennes
    Rennes
  • Rouen
    Rouen
  • Clermont Ferrand, Alvernia, Francia,
    Clermont Ferrand
  • Caen
    Caen
  • Ajaccio
    Ajaccio
  • Angers
    Angers
  • Perpignan
    Perpignan
  • Avignon
    Avignon
  • Le Havre
    Le Havre
  • Reims
    Reims
  • Le Mans
    Le Mans
  • Annecy
    Annecy
  • Nimes
    Nimes
  • Poitiers
    Poitiers
  • La Rochelle
    La Rochelle
  • Lorient
    Lorient
  • Calais
    Calais
  • La Roche-sur-Yon
    La Roche-sur-Yon
  • Angoulême
    Angoulême
  • Evreux
    Evreux
  • Arras
    Arras

Francia : Le regioni

  • Provenza-Alpi-Costa Azzurra
    Provenza-Alpi-Costa Azzurra
  • Bretagna
    Bretagna
  • Parigi e Ile de France, Francia, La cattedrale di Notre Dame
    Parigi e Ile de France
  • Midi-Pirenei
    Midi-Pirenei
  • Normandia
    Normandia
  • Paesi della Loira, Francia
    Paesi della Loira
  • Nord-Pas-de-Calais
    Nord-Pas-de-Calais
  • Corsica
    Corsica
  • Linguadoca-Rossiglione
    Linguadoca-Rossiglione
  • Alvernia, Francia
    Alvernia
  • Alsazia
    Alsazia
  • Francia-Centro, Francia
    Francia-Centro
  • Picardia
    Picardia
  • Poitou Charentes
    Poitou Charentes
  • Franca Contea
    Franca Contea
  • Lorraine, Francia
    Lorraine
  • Aquitania
    Aquitania
  • Rhône Alpes
    Rhône Alpes
  • Borgogna
    Borgogna
  • Limousin
    Limousin
  • Champagne-Ardenne
    Champagne-Ardenne
Francia : Motore di ricerca Vacanze
  • Vacanze
  • Voli
  • Hotel
  • Volo + Hotel
  • Auto