Capitale del Maine e delle "rillettes", la città ospita un ricco patrimonio storico tra cui spicca la muraglia gallico-romana del III secolo (una delle meglio conservate in Francia). Gli appassionati di gare automobilistiche non si perderanno la 24 ore di Le Mans.
Il carré Plantagenêt, un museo archeologico e storico che espone una meravigliosa collezione sulla storia di Le Mans, nonché un percorso museografico.
2 rue Claude Blondeau 72000 LE MANS
Partecipate alle 24 ore di Le Mans se ne avete l'occasione, visitate il museo della corsa di automobili o anche le terme romane.
La Cattedrale di San Giuliano è una delle più grandi della Francia con una lunghezza pari a 130 metri. Si tratta della Cattedrale archeologica dell'arte religiosa medievale. E' uno dei monumenti della regione più visitati ogni anno.
Potrete visitare inoltre La Flèche a una quarantina di chilometri da Le Mans. Vedrete il noto castello e il "parc des Carmes" e potrete visitare lo zoo di La Flèche, una riserva naturale regionale tutelata.
Il quartiere di Bellevue, definito «sensibile», non suscita molto interesse poiché ci sono solo edifici e non c'è nulla da visitare.
Non perdetevi la "marmite sarthoise", piatto di carne locale, le "rillettes" di Le Mans come aperitivo e gustate la "Bouine", celebre formaggio di capra secco e fresco allo stesso tempo, preparato con aglio, pepe, sale e acquavite, spesso alla pera
Una bottiglia di vino bianco di Jasnières, un vino locale prodotto a Lhomme e Ruillé-sur-Loir.