Scopri La "pétanque" Francia

Quando arrivano le belle giornate, il tardo pomeriggio, sotto i platani, le piazze provenzali si costellano di decine di astri d'argento che si urtano al suono di: "Tiri o bocci?".
Sulla terrazza di un bar a sorseggiare un buon pastis o in piedi tra i giocatori che parlano animatamente con l'accento marsigliese, non bisogna perdere quest'opera in più atti, rappresentata ogni giorno su tutte le piazze e piazzette della Provenza e chiamata "pétanque".
Questo sport, simbolo delle vacanze e della Provenza, sarebbe originario dell'Egitto (verso il 5700 a.C.) e sarebbe stato praticato, in maniera molto simile, dai Romani, dai Galli e dai Greci. In seguito a un divieto di praticare del 1629 (il gioco delle bocce faceva concorrenza alla pallacorda, specialmente ai fabbricanti), il gioco prese un nuovo slancio nel sud alla fine del XIX secolo.
All'inizio del XX secolo si giocava ancora su una distanza variabile dai 15 ai 20 metri, in squadre da tre (bocciatore-mediano-puntatore), effettuando tre salti consecutivi prima di lanciare la boccia il più vicino possibile al boccino: era il gioco provenzale.
Ma nel giugno 1910, durante una partita svoltasi a La Ciotat, il signor Ernest Pitiot propone a un amico affetto da reumatismi, Jules le Noir, di giocare senza saltare e di lanciare le bocce restando fermo a 2 o 3 metri dal boccino. La sua posizione "les pieds tanqués" (con i piedi ancorati al suolo), ha dato il nome a questa variante del gioco provenzale che è diventata la pétanque.
Che sia uno sport o un gioco, la pétanque resta sempre un'istituzione il cui motto è la convivialità innanzi tutto, quindi non esitate e partecipate a partite infervorate. In Provenza condividere una partita di pétanque significa diventare amici.
A Cassis: associazione La Boule Calendal Bar du XXème Avenue Victor Hugo.
Tel.: + 33 (0)4.42.01.70.76
Per l'acquisto del materiale: La Boule Bleue - Montée de Saint-Menet, Z.I. La Valentine, Marsiglia.
Tel.: + 33 (0)4-91-43-27-20. È l'ultima impresa artigianale, creata nel 1904, che realizza bocce su misura. Da vedere sia per la qualità dei prodotti che per seguire le tecniche di produzione delle bocce.

  • La ?pétanque?, La "pétanque", Le attività e i divertimenti, Provenza-Alpi-Costa Azzurra
    La ?pétanque?

    Simbolo della Provenza, la pétanque è nata a La Ciotat nel 1910 e deve il suo nome alla posizione dei giocatori che tengono "les pieds tanqués".

    © Fotosearch / GraphicObsession
  • La ?pétanque? provenzale, La "pétanque", Le attività e i divertimenti, Provenza-Alpi-Costa Azzurra
    La ?pétanque? provenzale

    In tre contro tre, due contro due oppure uno contro uno, qualunque sia la combinazione, la regola è semplice: bisogna sempre riuscire a lanciare le palle il più vicino possibile al boccino.

    © Fotosearch / GraphicObsession
  • A Marsiglia è un'istituzione, La "pétanque", Le attività e i divertimenti, Provenza-Alpi-Costa Azzurra
    A Marsiglia è un'istituzione

    Ogni anno nel mese di luglio la città focese organizza il mondiale La Marseillaise di pétanque.

    © Doga Yusuf Dokdok / iStock
  • Bocce da pétanque, La "pétanque", Le attività e i divertimenti, Provenza-Alpi-Costa Azzurra
    Bocce da pétanque

    Pazienza, precisione e resistenza sono alcune delle qualità richieste per sperare di diventare un buon giocatore di pétanque.

    © Peeter Viisimaa / iStock
  • Un gioco popolare a Marsiglia, La "pétanque", Le attività e i divertimenti, Provenza-Alpi-Costa Azzurra
    Un gioco popolare a Marsiglia

    Questo gioco, divenuto simbolo della cultura mediterranea, è praticato in tutto il mondo.

    © Fotosearch / GraphicObsession
  • La ?pétanque? in Provenza, La "pétanque", Le attività e i divertimenti, Provenza-Alpi-Costa Azzurra
    La ?pétanque? in Provenza

    Bocce di metallo, un boccino, un terreno piatto, uno o due amici e la partita può iniziare sotto il segno della convivialità.

    © Fotosearch / GraphicObsession
Emma Sansone
Emma Sansone Esperto della destinazione Francia

Francia : Scopri le nostre città

  • Parigi, Parigi e Ile de France, Francia, Vista sulla Tour Eiffel
    Parigi
  • Nizza
    Nizza
  • Bordeaux
    Bordeaux
  • Lione
    Lione
  • Strasburgo
    Strasburgo
  • Marsiglia
    Marsiglia
  • Lille
    Lille
  • Tolosa
    Tolosa
  • Nantes
    Nantes
  • Rennes
    Rennes
  • Rouen
    Rouen
  • Clermont Ferrand, Alvernia, Francia,
    Clermont Ferrand
  • Caen
    Caen
  • Ajaccio
    Ajaccio
  • Angers
    Angers
  • Perpignan
    Perpignan
  • Avignon
    Avignon
  • Le Havre
    Le Havre
  • Reims
    Reims
  • Le Mans
    Le Mans
  • Annecy
    Annecy
  • Nimes
    Nimes
  • Poitiers
    Poitiers
  • La Rochelle
    La Rochelle
  • Lorient
    Lorient
  • Colmar, Alsazia, Francia
    Colmar
  • Vannes e dintorni
    Vannes e dintorni
  • Calais
    Calais
  • Evreux
    Evreux
  • La Roche-sur-Yon
    La Roche-sur-Yon

Francia : Le regioni

  • Provenza-Alpi-Costa Azzurra
    Provenza-Alpi-Costa Azzurra
  • Bretagna
    Bretagna
  • Parigi e Ile de France, Francia, La cattedrale di Notre Dame
    Parigi e Ile de France
  • Midi-Pirenei
    Midi-Pirenei
  • Normandia
    Normandia
  • Paesi della Loira, Francia
    Paesi della Loira
  • Nord-Pas-de-Calais
    Nord-Pas-de-Calais
  • Corsica
    Corsica
  • Linguadoca-Rossiglione
    Linguadoca-Rossiglione
  • Alvernia, Francia
    Alvernia
  • Alsazia
    Alsazia
  • Francia-Centro, Francia
    Francia-Centro
  • Picardia
    Picardia
  • Poitou Charentes
    Poitou Charentes
  • Franca Contea
    Franca Contea
  • Lorraine, Francia
    Lorraine
  • Aquitania
    Aquitania
  • Rhône Alpes
    Rhône Alpes
  • Borgogna
    Borgogna
  • Limousin
    Limousin
  • Champagne-Ardenne
    Champagne-Ardenne
Francia : Motore di ricerca Vacanze
  • Vacanze
  • Voli
  • Hotel
  • Volo + Hotel
  • Auto