La Baule è una conosciuta località balneare francese della Côte d'Amour nella Loira Atlantica. Località piuttosto elegante, è rinomata per la sua lunghissima spiaggia nella baia del Pouliguen, il suo casinò e le antichi ville dell'Ottocento. Il turismo alla Baule si è infatti sviluppato alla fine del XIX secolo, diventanto una delle mete della borghesia. Particolarmente frequentata durante gli anni Venti, il cosiddetto periodo dorato delle Années Folles, La Baule si dota delle sue bellissime ville di fronte la spiaggia. Seguono la Crise Economica e le Guerre Mondiale, e il turismo ritrova un nuovo impulso durante gli anni Sessanta. Di quel periodo, purtroppo, come per molte altre località europee, si ritrovano delle trecce nelle edilizia. Oggi, la Baule, è rimasta una località famigliare alla moda, soprattutto per la borghesia, conservando la sua bellissima spiaggia. purtroppo però molte delle antiche ville del lungomare sono state distrutte per costruire palazzoni in cemento, deturbando così il panorama naturale della baia.
Con la sua spiaggia atlantica, la Baule è conosciuta per la sua fibbra sportiva e le sue attività all'aria aperta. Sulla spiaggia, e praticamente tutto l'anno, si possono praticare gli sport acquatici legati al vento (ringraziando le brezze oceaniche): windsurf, barca a vela, kart a vela, ect. Sempre sulla spiaggia si possono fare delle escursioni a cavallo (numerosi i centri nei ditorni). D'estate, poi, sono numerosi i centri che organizzano delle attività per i bambini, dagli sport nautici ai divertimenti in spiaggia.
Per coloro che volessero fare escursioni, vi sono numerosi percorsi segnalati, anche alla scoperta dell'entroterra. Alla Baule, infine, si trova un rinomato golf da 45 buche.
La Baule non dispone di monumenti di particolare importanza. È molto gradevole, tuttavia, passeggiare nelle sue stradine, alla scoperta delle ville dell'Ottocento.
La Baule è alle porte del territorio della Guerande con le sue saline: è facile organizzare un escursione alla scoperta di questi tipici paesaggi anche solo per una giornata. Di particolare bellezza è la costa che si sviluppa a nord, la Cote Sauvage (Costa selvaggia) della Presqu'île de Guerande. Di tratta di un litorale particolarmente frastagliato e roccioso, dalla bellezza naturale fortunatamente protetta: i principali comuni sono Croisic, Batz-sur ?Mer e Pouliguen. La zona vale decisamente una visita.
Attenzione alle correnti oceaniche, molto più forti che quelle del Mediterraneo.
Se si desidera entrate nel casinò, conviene avere un abbigliamento adeguato. Evitare calzonicini e costumi da bagno!
La Baule fa parte del territorio della Guérande, ricco in prodotti tipici, e ne eredita quindi le sue specialità. La zona della Guérande è prettamente una regione di saline, in Francia il sale di Guérande (o le fleurs de sel, chicchi di sale più spessi ma pim delicati) è particolarmente reputato per condire i piatti. Da provare assolutamente le crepes, la Baule rivendica una tradizione bretone, le caramelle al caramello salato, i biscotti feuille d'or al burro, le sardine, le acciughe, le cozze e le ostriche dell'Atlantico.
Il centro della Baule si condensa in due/tre stradine ciottolate dove si trovano le boutique e i ristoranti. Località piuttosto elegante, si trovano boutique di marche importanti ma anche piccoli negozi di decò. Non mancano delle epiceries di prodotti locali, soprattutto al sale di Guerande. Da comprare: il burro salato, poco conosciuto in Italia.