
Ancora una specialità alsaziana che non si può non assaggiare, tanto per la sua notorietà quanto per la sua onnipresenza all'interno delle panetterie e delle pasticcerie.
È facilmente riconoscibile grazie alla sua forma scanalata, alla crosta marrone chiaro e alla sommità cosparsa di mandorle e "nevi perenni", rappresentate dalla glassa di zucchero. L'interno offre un mollica morbida e dolce ricca di uvetta.
L'origine del kugelhopf è difficilmente rintracciabile. Infatti, esistono poche testimonianze scritte su questo dolce prima del XIX secolo; si sa però che era già presente nel XVII secolo grazie alla scoperta degli stampi, i più antichi dei quali risalgono a tale epoca.
Anche l'etimologia del suo nome è controversa. Per alcuni "kugelhopf" potrebbe derivare da "Gugelhut", in riferimento al cappello dei parlamentari di Strasburgo, o ancora a "Kugel", che significa "bolla" e a "hopf", che dovrebbe riferirsi alla lievitazione dell'impasto.
Una cosa è certa: fin dalla sua creazione, il kugelhopf è stato associato alle feste: Natale, Pasqua, vendemmia, fidanzamenti, feste di paese, nascite o matrimoni, anche se, nel corso del tempo, il suo consumo è divenuto più ricorrente ed oggi è particolarmente apprezzato sia per la prima colazione che in occasione dell'aperitivo, nella sua variante salata.
Farina, uova, zucchero, latte, lievito di birra, uva passa e un bicchiere di Kirsch d'Alsazia sono essenziali per la preparazione del kougelhopf.
© GRAPHICOBSESSIONSe la preparazione di questo dolce non è estremamente complessa, richiede tuttavia una certa esperienza.
© GRAPHICOBSESSIONLa forma particolare del kougelhopf ricorda quella del turbante dei Re Magi, che secondo la leggenda sarebbero stati i primi ad averlo confezionato.
© GRAPHICOBSESSIONBrioche tradizionale alsaziana, il kougelhopf viene servito per la prima colazione o in occasione dei ricevimenti.
© Carole Castelli / 123RFConosciuto più spesso come un dolce, il kougelhopf può anche essere servito per l'aperitivo nella sua versione salata.
© LynxIconoteccom / age fotostock