Scopri Il Cognac Francia

Il Cognac è nato da una necessità pratica.
Nel corso del XII secolo, affinché il vino non subisse delle alterazioni durante i lunghi viaggi, i mercanti inglesi e olandesi hanno avuto l'idea di distillarlo, prima al suo arrivo, poi prima della partenza.
Nel corso del XVII secolo, gli abitanti di Cognac instaurano la doppia distillazione, il che consente di ottenere un alcool concentrato inalterabile, che facilita il trasporto e la conservazione: l'acquavite.
Inizialmente questo concentrato doveva essere diluito una volta giunto a destinazione ma ci si rese conto che, con il passare del tempo, l'acquavite si migliorava all'interno dei barili di quercia, e quindi si iniziò a consumarla così com'era.
Questo concentrato prese allora il nome di Cognac.
Questo metodo di doppia distillazione è ancora utilizzato ai giorni nostri, in quanto consente una concentrazione degli aromi e dei sapori più delicati del vino.
La procedura di elaborazione del Cognac inizia quando termina la fermentazione alcolica del succo d'uva. Terminata questa fase, il vino bianco viene distillato due volte all'interno di un alambicco in rame rosso.
Questo, l'alambicco di Charentes d'ispirazione araba, non ha subito alcuna modifica da tre secoli (fu senza dubbio introdotto in Francia all'epoca delle crociate). Riconoscibile dalla sua forma particolare, esso è composto da una caldaia, da colli di cigno e da una serpentina.
Di queste due distillazione, si conserva soltanto il prodotto della seconda, che viene denominata la "bonne chauffe", per estrarne il contenuto sostanziale, l'anima dell'acquavite.
Inizia quindi per il futuro Cognac il periodo di maturazione che si svolge nel corso di un lungo soggiorno all'interno di un barile in legno di quercia. Questa fase di invecchiamento, la più lunga della sua elaborazione, è molto importante, in quanto il Cognac acquisisce il suo magnifico color ambrato dissolvendo i tannini del legno.
Per tutta la durata di questa fase, la porosità della quercia consente al cognac di entrare in contatto con l'aria, facendogli così perdere, a poco a poco, forza alcolica e volume.
Un buon Cognac è il risultato del matrimonio tra l'acquavite invecchiata e vitigni differenti. Ce ne possono essere fino a un centinaio, che il Maître de Chais si sforza di selezionare, di mischiare, di associare, grazie a un savoir-faire che si tramanda di generazione in generazione.
Il Cognac, non appena la più giovane acquavite che la costituisce ha raggiunto un invecchiamento minimo di due anni e mezzo (che si conta a partire dal 1° ottobre dell'anno della vendemmia), può essere commercializzato. Tuttavia, più rimane all'interno del barine e più acquista complessità, profumo, aroma e gusto.
La denominazione Very Special, o 3 stelle, viene assegnata al Cognac quando l'acquavite più giovane ha almeno 4 anni e mezzo.
Il Very Superior Old Pale, o Very Old o Riserva, è un cognac per il quale l'età dell'acquavite più giovane è compresa tra 4 anni e mezzo e 6 anni e mezzo.
Il Napoléon, o Extra old o Hors d'Âge, è un cognac per il quale l'età dell'acquavite più giovane supera almeno 6 anni e mezzo.
Ma affinché possa raggiungere la sua massima perfezione, occorrerà pazientare molto, fino al compimento dei suoi 50 anni...

  • Il Cognac , Francia
    Il Cognac
    © GRAPHICOBSESSION
  • Il Cognac , Francia
    Il Cognac
    © GRAPHICOBSESSION
Emma Sansone
Emma Sansone Esperto della destinazione Francia

Francia : Scopri le nostre città

  • Parigi, Parigi e Ile de France, Francia, Vista sulla Tour Eiffel
    Parigi
  • Nizza
    Nizza
  • Bordeaux
    Bordeaux
  • Lione
    Lione
  • Strasburgo
    Strasburgo
  • Marsiglia
    Marsiglia
  • Lille
    Lille
  • Tolosa
    Tolosa
  • Nantes
    Nantes
  • Rennes
    Rennes
  • Rouen
    Rouen
  • Clermont Ferrand, Alvernia, Francia,
    Clermont Ferrand
  • Caen
    Caen
  • Ajaccio
    Ajaccio
  • Angers
    Angers
  • Perpignan
    Perpignan
  • Avignon
    Avignon
  • Le Havre
    Le Havre
  • Reims
    Reims
  • Le Mans
    Le Mans
  • Annecy
    Annecy
  • Nimes
    Nimes
  • Poitiers
    Poitiers
  • La Rochelle
    La Rochelle
  • Lorient
    Lorient
  • Calais
    Calais
  • Evreux
    Evreux
  • La Roche-sur-Yon
    La Roche-sur-Yon
  • Arras
    Arras
  • Angoulême
    Angoulême

Francia : Le regioni

  • Provenza-Alpi-Costa Azzurra
    Provenza-Alpi-Costa Azzurra
  • Bretagna
    Bretagna
  • Parigi e Ile de France, Francia, La cattedrale di Notre Dame
    Parigi e Ile de France
  • Midi-Pirenei
    Midi-Pirenei
  • Normandia
    Normandia
  • Paesi della Loira, Francia
    Paesi della Loira
  • Nord-Pas-de-Calais
    Nord-Pas-de-Calais
  • Corsica
    Corsica
  • Linguadoca-Rossiglione
    Linguadoca-Rossiglione
  • Alvernia, Francia
    Alvernia
  • Alsazia
    Alsazia
  • Francia-Centro, Francia
    Francia-Centro
  • Picardia
    Picardia
  • Poitou Charentes
    Poitou Charentes
  • Franca Contea
    Franca Contea
  • Lorraine, Francia
    Lorraine
  • Aquitania
    Aquitania
  • Rhône Alpes
    Rhône Alpes
  • Borgogna
    Borgogna
  • Limousin
    Limousin
  • Champagne-Ardenne
    Champagne-Ardenne
Francia : Motore di ricerca Vacanze
  • Vacanze
  • Voli
  • Hotel
  • Volo + Hotel
  • Auto