Scopri I vini Francia

L'unica notizia nota prima del XII secolo sui vigneti di Bordeaux risale al I secolo, con l'introduzione di un nuovo vitigno, il "Biturica", l'antenato dei Cabernet. Attualmente si contano ben 57 DOC sull'intero territorio.
È la combinazione del clima oceanico temperato (influenzato dalla Corrente del Golfo, con estati soleggiate, rare gelate d'inverno e primavere umide) e dei terreni (quelli della sponda sinistra della Garonna e dell'estuario della Gironda, con i loro ciottoli, sono molto filtranti e accumulano calore, quelli tra la Garonna e la Dordogna, argilloso-calcarei, conservano freschezza e umidità) a conferire ai vigneti di Bordeaux tutta la loro specificità.
Per elaborare i vini Bordeaux vengono utilizzati vari vitigni.
I vini rossi, essenzialmente, sono il risultato della combinazione di due vitigni importanti: il Merlot (presente in misura maggiore) e il Cabernet Sauvage. Seguono poi il Cabernet Franc, il Carmenere, il Malbec e il Petit Verdot.
I bianchi, invece, sono composti prevalentemente da Sémillon, Sauvignon e Muscadelle. A questi tre vitigni principali si aggiungono poi il Colombard, il Merlot bianco e il Trebbiano bianco.
Gran parte dei vini di questi vitigni sono conosciuti in tutto il mondo.
I vini rossi:
Il Bordeaux Superiore, che come il fratello minore Bordeaux Rosso è una denominazione regionale, è l'ambasciatore della città di Bordeaux. È apprezzato per la sua corposità, per il bouquet e per la finezza.
Il Bordeaux Clairet e il Bordeaux Rosé sono vini leggeri e fruttati da bere giovani e ottenuti da grandi vitigni rossi della zona di Bordeaux.
I primi Côtes de Blaye sono quelli che si definiscono "vini della domenica". Morbidi e profumati, nascono sulla sponda destra, di fronte a Margaux.
I primi Côtes de Bordeaux sono il frutto di uno dei più antichi vitigni della Gironda, che si estendono sulla sponda sinistra della Garonna.
Il Côtes de Bourg, come i primi Côtes de Blaye, è un vino della domenica che lascia in bocca deliziosi aromi di frutti di bosco.
Il Fronsac: questo vino, deciso e corposo, si distingue per il bouquet che armonizza alla perfezione aromi di spezie e frutti di bosco.
Il Pomerol: ha forse bisogno di presentazioni? Questo vino, in cui prevalgono le note di sottobosco e tartufo, è uno dei più ambìti della zona della Gironda. Vino eccezionale, viene prodotto in quantità limitata.
Il Saint-Emilion Grand Cru: i vitigni del Saint-Emilion ricoprono il territorio dell'ex parrocchia di Saint-Emilion e si estendono sugli otto comuni circostanti. Rinomato per la sua pastosità e per i suoi aromi di tartufo e di spezie, è rigorosamente "educato".
L'Haut-Médoc ha anch'esso fama mondiale, e non a caso: è un vino robusto, tonico, dagli aromi decisi e dal caratteristico color porporino.
Il Margaux è tra i vini migliori del mondo. I suoi vigneti si estendono su 5 comuni e producono un vino raffinato con aromi ricchi e complessi.
Il Pauillac è un vino estremamente ricco che presenta aromi delicati e un intenso color porpora.
Il Saint-Estèphe deve il colore rosso scuro alla struttura tannica di un'estrema ricchezza e offre una finezza aromatica impressionante.
Il Graves, i cui vigneti si estendono a sud di Bordeaux per una sessantina di chilometri, è l'archetipo del Bordeaux: ampio, ben strutturato, dal bouquet floreale.
I vini bianchi:
La più nota denominazione dei vini liquorosi di Bordeaux è il Sauternes. Riconoscibile dal colore dorato, è fine, delicato e talvolta dà un po' alla testa. Quanto al bouquet, rivela aromi di miele, acacia, pesca, mandorla e pane tostato.

  • I vini , Francia
    I vini
    © Sokarys / 123RF
  • I vini , Francia
    I vini
    © Goodluz / 123RF
  • I vini , Francia
    I vini
    © GRAPHICOBSESSION
  • I vini , Francia
    I vini
    © Wilm Ihlenfeld / 123RF
  • I vini , Francia
    I vini
    © Jean-Marie Guyon / 123RF
  • I vini , Francia
    I vini
    © Ewastudio / 123RF
Emma Sansone
Emma Sansone Esperto della destinazione Francia

Francia : Scopri le nostre città

  • Parigi, Parigi e Ile de France, Francia, Vista sulla Tour Eiffel
    Parigi
  • Nizza
    Nizza
  • Bordeaux
    Bordeaux
  • Lione
    Lione
  • Strasburgo
    Strasburgo
  • Marsiglia
    Marsiglia
  • Lille
    Lille
  • Tolosa
    Tolosa
  • Nantes
    Nantes
  • Rennes
    Rennes
  • Rouen
    Rouen
  • Clermont Ferrand, Alvernia, Francia,
    Clermont Ferrand
  • Caen
    Caen
  • Ajaccio
    Ajaccio
  • Angers
    Angers
  • Perpignan
    Perpignan
  • Avignon
    Avignon
  • Le Havre
    Le Havre
  • Reims
    Reims
  • Le Mans
    Le Mans
  • Annecy
    Annecy
  • Nimes
    Nimes
  • Poitiers
    Poitiers
  • La Rochelle
    La Rochelle
  • Lorient
    Lorient
  • Calais
    Calais
  • La Roche-sur-Yon
    La Roche-sur-Yon
  • Arras
    Arras
  • Angoulême
    Angoulême
  • Evreux
    Evreux

Francia : Le regioni

  • Provenza-Alpi-Costa Azzurra
    Provenza-Alpi-Costa Azzurra
  • Bretagna
    Bretagna
  • Parigi e Ile de France, Francia, La cattedrale di Notre Dame
    Parigi e Ile de France
  • Midi-Pirenei
    Midi-Pirenei
  • Normandia
    Normandia
  • Paesi della Loira, Francia
    Paesi della Loira
  • Nord-Pas-de-Calais
    Nord-Pas-de-Calais
  • Corsica
    Corsica
  • Linguadoca-Rossiglione
    Linguadoca-Rossiglione
  • Alvernia, Francia
    Alvernia
  • Alsazia
    Alsazia
  • Francia-Centro, Francia
    Francia-Centro
  • Picardia
    Picardia
  • Poitou Charentes
    Poitou Charentes
  • Franca Contea
    Franca Contea
  • Lorraine, Francia
    Lorraine
  • Aquitania
    Aquitania
  • Rhône Alpes
    Rhône Alpes
  • Borgogna
    Borgogna
  • Limousin
    Limousin
  • Champagne-Ardenne
    Champagne-Ardenne
Francia : Motore di ricerca Vacanze
  • Vacanze
  • Voli
  • Hotel
  • Volo + Hotel
  • Auto