Honfleur

  • È un piccolo borgo affascinante, Honfleur. Situato tra il Pays d'Auge e la Côte Fleurie, in Normandia, Honfleur si compiace fra le sue casette normanne, le stradine medievali e il suo porticciolo. Ricca di storia, la città è menzionata fin dal XI secolo, su documenti in cui viene citata come un'importante borgo del ducato di Normandia, usufruendo della sua particolare posizione come doppio porto fra ...
    © Topdeq / INMAGINE
    Honfleur

    È un piccolo borgo affascinante, Honfleur. Situato tra il Pays d'Auge e la Côte Fleurie, in Normandia, Honfleur si compiace fra le sue casette normanne, le stradine medievali e il suo porticciolo. Ricca di storia, la città è menzionata fin dal XI secolo, su documenti in cui viene citata come un'importante borgo del ducato di Normandia, usufruendo della sua particolare posizione come doppio porto fra ...

Emma Sansone
Emma Sansone Esperto della destinazione Francia

È un piccolo borgo affascinante, Honfleur. Situato tra il Pays d'Auge e la Côte Fleurie, in Normandia, Honfleur si compiace fra le sue casette normanne, le stradine medievali e il suo porticciolo. Ricca di storia, la città è menzionata fin dal XI secolo, su documenti in cui viene citata come un'importante borgo del ducato di Normandia, usufruendo della sua particolare posizione come doppio porto fra l'estuario della Senna e il mare. Più tardi, nel XIV secolo, Carlo V la trasformerà in una cittadella fortificata per proteggersi dalle escursioni degli inglesi, vestigia di cui se ne conservano tutt'oggi le tracce.

Rinomata per i suoi marinai, la confraternita di Honfleur vanta fra i suoi soci il prestigioso nome di Marco Polo. Da questo porticciolo normanno, inoltre, partirono numerose spedizioni verso il Nuovo Mondo, fra cui quella guidata da Samuel de Chaplain nel 1608, che approdò sulle sponde del futuro Québec canadese. La cittadina conservò a lungo il suo presigio marittimo e fu un porto commerciale nella rotta verso Canada, Antille, Azzorre e costa africane durante il XVII e XVIII secolo.

Nel XIX secolo, Honfleur si fece conoscere per i suoi artisti, scelta come meta di soggiorno e musa ispiratrice da numerose personalità impressionisti del momento e anche dal poeta maledetto Charles Baudelaire. Oggi, Honfleur è una rinomata meta di villeggiatura, anche solo per un week end per molti parigini, situandosi a meno di 2 ore di tragitto in auto dalla capitale francese.

Honfleur : cosa fare ?

Sul mare, ma anche a poca distanza dalle foreste della Normandia, Honfleur è una meta per praticare le attività all'aria aperta. La cittadina è conosciuta per la sua spiaggia: la plage du Butin.

Da non perdere, ugualmente, un tour nei mercati tipici. Il mercato tradizionale si organizza tutti i sabato mattina mentre il mercato bio si programma il mercoledì, entrambi sulla piazza di Sainte Catherine.

Infine, il fine settimana della Pentecoste, Honfleur rende ommaggio ai suoi marinai, organizzando dal 1861 la Fête du marin (festa del marinaio).

Vista la sua importanza storica fin dal primo Medieovo, Honfleur cela numerosi monumenti da scoprire. Prima di tutto il quartiere degli Enclos situato oggi dietro il Municipio (l'Hôtel de Ville). Si tratta di fortificazioni costruite nel XIV secolo, per fare fronte all'invasione inglese.
Del suo periodo medievale, Honfleur ha conservato alcune chiese come la chiesa di Notre Dame del XII secolo e la chiesa di Saint Leonard con la sua facciata del XV secolo e il suo orologio del XVIII secolo.
Da non perdere, infine, il quartiere del vieux bassin, con le sue case tipiche lungo il quai di Sainte Catherine, la Lieutenance, residenza del luogotenente del re di Francia a partire del XVII secolo, e i Greniers de sel, gli antichi depositi di sale edificati nel 1670 dove veniva conservato questo prodotto prima di essere imbarcato sulle navi in direzione delle Antille e del Nuovo Mondo.

  • Il centro storico, le case antiche e il suo porticciolo
  • La gastronomia normanna, ricca di specialità
  • I suoi dintorni naturali
  • Il clima, non sempre clemente d'estate e rigido d'inverno

Promemoria

Honfleur è un porticciolo di mare, ma la località è a due passi dal Pays D'Auge, territorio rinomato per la sua campagna. A condizione di avere un'auto, altrimenti gli spostamenti si rivelano troppo complicati, è molto facile programmare delle escursioni in giornata nell'entroterra, oppure verso le località eleganti della Côte Fleurie, come Deauville o Trouville. Lungo l'estuario della Senna, infine, si possono organizzare dei percorsi tematici sulle tracce dei pittori impressionisti che vi hanno soggiornato (e dipinto).

Da evitare

Piccolina e relativamente poco distante da Parigi, Honfleur è particolarmente affollata d'estate.

Honfleur : cosa mangiare?

Le specialità della Normandia sono i frutti di mare: soprattutto le cozze e le capesante. Da sapere che le cozze si cucinano con una salsa a base di burro o anche con la crème fraîche, sorta di panna, e si accompagnano da una porzione di patatine fritte.
Specialità propria di Honfleur, è la tergoule, un piatto a base di riso al latte cotto al forno che viene servito con una falue, una specie di brioche.
Da assaggiare, infine, la torta nomanna di mele al sidro.

Honfleur : che cosa comprare ?

Borgo turistico, Honfleur non dispone di un artigianato tipico. I souvenir da mettere in valigia con più goia saranno sicuremente le specialità gastronomiche della regione, come la crème fraîche (panna), il formaggio camembert, o il digestivo Calvados.

Altrove nel mondo
Normandia : Motore di ricerca Vacanze
  • Vacanze
  • Voli
  • Hotel
  • Volo + Hotel
  • Auto