La metropoli montuosa descritta da Stendhal ha saputo, preservando il suo centro antico nel quale è molto piacevole passeggiare, divenire una città all'avanguardia nell'architettura e nelle scienze.
Si tratta anche di una città di cultura, nella quale potrete visitare uno dei più ricchi musei d'arte della Francia. Quindi non accontentatevi di ammirare solo le montagne, a dir vero bellissime!
La visita del museo di Grenoble. Si tratta infatti di uno dei più prestigiosi musei della pittura in Europa e il più antico museo d'arte moderna di Francia.
Il centro storico: potrete ammirare delle vestigia romane, dei cortili interni medievali e degli hotel particolari del XVIII secolo. All'ingresso della rue Lafayette si trovano per esempio le vestigia della prima cinta muraria della città. La piazza Grenette è la piazza principale dal XVII secolo. Essa accoglieva i mercati del grano e del bestiame. Altro luogo interessante, la strada e la Porte de Bonne edificata verso il 1670, che un tempo serviva come ingresso principale della città, lato sud.
Prendere la teleferica della Bastille, che vi condurrà fino al forte della Bastille di Grenoble (antica fortezza difensiva della città) dove potrete godere di un magnifico panorama sulle Alpi, fino al massiccio del Monte Bianco. Le cabine della teleferica "le bolle" sono diventati uno dei simboli della città.
Visitare Grenoble in estate: fa troppo caldo!
Il gratin del Delfinato, specialità di Grenoble. Ogni famiglia conserva nella massima segretezza la "sua ricetta" a base di patate, panna o latte e qualche aroma.
Una bottiglia di chartreuse, liquore verde contenente 130 differenti piante prodotto dai monici certosini all'interno del loro monastero situato a Saint Pierre de Chartreuse.