La cucina della regione del Centro, paese della buona tavola, è stata celebrata da Rabelais. Turenna, Indre, Sologne, Loiret, Chartres, Blois: ogni zona offre le proprie specialità locali. Pesce della Loira, lampone della Sologne, una bella zuppa di cavoli o all'ortica alla maniera di una volta, pâté e birra di Chartres, lingua di maiale alla moda di Orléans. Naturalmente, gli amanti della selvaggina non saranno delusi! Per innaffiare il tutto, non manca certo la scelta neppure tra i vini: Vouvray, Chinon, vini della Turenna e Sancerre vi daranno un'idea delle competenze enologiche della regione!
Con tre riserve naturali regionali (il Perche, il parco naturale Loire-Anjou-Touraine e il parco naturale regionale della Brenne), la foresta di Orléans e la Sologne, la regione Centro sa valorizzare il proprio patrimonio naturale. Le sponde della Loira sono ricche di una flora degna di questo fiume, considerato il più lungo d'Europa allo stato selvaggio. Capita anche di avvistare dei castori. La regione attira inoltre numerosi volatili. La Sologne è composta da lande di brughiera, foreste e oltre 3.000 stagni. All'insegna delle rive della Loira, questa ricchezza di flora richiama una riserva faunistica molto varia in cui si trovano, in particolar modo, cervi, caprioli e cinghiali.
Terra di storia, la regione Centro è inoltre rinomata come meta culturale e artistica. Castelli della Loira, mostre, gite in barca: tutti luoghi e attività grazie ai quali imparerete a conoscere la zona. Per capire fino in fondo la storia di questi luoghi, numerosi musei spiegano e ripercorrono la vita di un tempo, i mestieri delle corporazioni, l'arte attraverso le epoche o ancora la presenza di abitanti preistorici nella regione.
Chi parla di monumenti della regione Centro, pensa inevitabilmente ai tanti castelli che si susseguono lungo il corso della Loira. Dimore prestigiose dei re di Francia in una regione privilegiata per il proprio microclima, i castelli del Centro sono un vero e proprio tesoro per gli amanti della storia con la S maiuscola. Chenonceau, Chambord, Cheverny, Chaumont-sur-Loire, Amboise, Blois, Angers o ancora Azay-le-Rideau, Villandry e Saumur, per citarne solo alcuni, attirano ogni anno una moltitudine di turisti provenienti dai quattro angoli del mondo. Abbazie, cattedrali e conventi fanno anch'essi parte dello scenario storico della regione. Una meta ricca di cose da scoprire, dove vacanza fa rima con conoscenza e cultura.
Avete bisogno di una piccola pausa di relax? Che ne direste di fare una gitarella sulla Loira a bordo di un "fûtreau" o magari di scendere il fiume in canoa-kayak? Per i più tranquilli, si può improvvisare una passeggiatina nei tanti giardini della zona e dei castelli. Per citarne soltanto due, molto noti sono quelli di Villandry e di Chaumont-sur-Loire. I pargoletti preferiscono trascorrere un pomeriggio allo zoo? Il parco della Haute-Touche è un luogo completamente dedicato alla fauna di tutti i continenti. In macchina, in bicicletta o a piedi, starà a voi stanare canguri, cervi, cerbiatti, cinghiali e lupi, per esempio.
Una volta visitati la cattedrale di Orléans, i castelli della Loira e le altre curiosità culturali di cui trabocca la regione Centro, ecco a voi una scelta di quattro locali per una pausa ben meritata davanti a un buon bicchiere. Nel Loiret, recatevi a "L'Olivet" per assaporare una bevanda mitica che è stata a lungo vietata: l'assenzio. Dalle parti di Tours, il bar "Le Corsaire" fa pensare a un covo di pirati e propone una gamma di oltre 500 cocktail. Infine, abbiamo selezionato per voi due locali a Orléans: il cantiniere "Le Canal à vin", per apprendere l'arte della degustazione insieme a un buon pasto, e il so british Paxton's Head.
Gli sportivi potranno praticare la propria attività preferita in una cornice naturale e storica unica. I campi da golf del Loir-et-Cher, i percorsi avventura per una boccata d'aria fresca nei boschi, la canoa-kayak e l'ultraleggero nel parco ricreativo di Beaulieu-sur-Loire, la Loira in bicicletta attraverso un paesaggio appartenente al patrimonio mondiale dell'Unesco: tra vigneti e castelli, non mancano certo le attività per abbinare sport e visite.
Guida viaggi
MessicoGuida viaggi
SveziaGuida viaggi
StoccolmaGuida viaggi
Nuova Zelanda