Scopri Fondazione Van Gogh Francia

"Non ci sono tele di Van Gogh nella città di Arles. Ma, nella città di Arles e per lui, alcuni pittori hanno creato la "piazza dell'assente"". Nonostante una permanenza di quindici mesi e nonostante più di 300 quadri realizzati durante questo soggiorno, Arles non conserva praticamente nessuna traccia del passaggio pittorico di Vincent Van Gogh.
Il 20 febbraio 1888 Vincent Van Gogh mette piede ad Arles per la prima volta. Con le valige cariche di speranza, scopre brutalmente la luce del Mezzogiorno che ha cambiato radicalmente la sua pittura. La presenza ad Arles dal 21 febbraio 1888 al 3 maggio 1889 corrisponde al periodo in cui i suoi colori e i suoi disegni si concentrano fino ad avvicinarsi alla stampa giapponese e alla pittura di Gauguin, che ammirava.
Il paesaggio provenzale, con le sue luci violente, il suo sole vivo, le sue cime acuminate, i suoi cipressi neri come ombre e i suoi ulivi deformi, provoca in Van Gogh un violento shock pittorico da cui emerge tutto il suo genio, che si accompagna, con la stessa intensità, a uno squilibrio mentale.
I temi di questo periodo (girasoli, ulivi, personaggi tormentati, camera spoglia?) rispecchiano simbolicamente lo stato di tormento, passione, disperazione, sofferenza e sconfinamento dell'artista.
Paradossalmente, questo periodo di disordini interni ha rafforzato la sua vocazione. È sempre in questo periodo che nasce il suo desiderio di costituire ad Arles una comunità di artisti. Questa fu possibile grazie alla creazione dell'Atelier du Midi (Laboratorio del Mezzogiorno), di cui Gauguin fu il motore.
Ciononostante Vincent, come nel paesaggio che dipingeva, passa dalla luce vivida all'oscurità dell'ombra in modo inquietante. Questo malessere che lo consumava si conclude a Auvers-sur-Oise, dove si suicida il 20 maggio 1890. "Che gli artisti possano ritrovarsi ad Arles", confidava Vincent in una lettera del 1888 a suo fratello Théo. Nel 1990, cent'anni dopo la morte del pittore, Yolande Clergue decide di riempire il vuoto che regnava intorno alla presenza di Vincent ad Arles. La città non possedeva nessuna delle sue opere e i posti in cui aveva abitato erano stati rasi al suolo dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale (la celebre casetta gialla, ad esempio, si può vedere solo sui quadri del maestro). Così decide di dar vita all'evento in questa data anniversaria, realizzando il sogno del pittore.
Sostenuta in questo progetto da Jacqueline Picasso, poi da Picasso stesso, che conservava nel portafoglio un articolo di giornale che riportava l'incidente dell'orecchio tagliato di Van Gogh, Yolande Clergue chiede, dal 1985, a Francis Bacon di creare un'opera che abbia per tema Vincent. L'entusiasmo di Bacon per il progetto (fornisce addirittura il manifesto per l'esposizione) incoraggia Yolande e a poco a poco una collezione di opere artistiche che riprendono i temi dei quadri di Van Gogh si arricchisce di tele di David Hockney, François Bret, Antonio Saura, Bernard Muntaner? Altri artisti hanno partecipato al progetto con sculture, fotografie, musica; Christian Lacroix ha contribuito con due modelli di sua creazione, uno con dei girasoli, l'altro che richiama il costume dello zuavo.
Anche se il centenario è effimero, Arles dispone ormai di opere uniche che celebrano la memoria di Vincent Van Gogh e la fondazione organizza diverse mostre di pittura, realizzando così il desiderio di avere una famiglia di artisti che circonda Vincent nel paese della luce.
Palais de Luppé 24 bis, rond-point des Arènes 13200 Arles. Tel.: + 33 (0) 4 90 49 94 04
Fax: + 33 (0) 4 90 49 55 49 E-mail: directrice@fondationvangogh-arles.org
Sito Internet: www.fondationvangogh-arles.org
Orari d'apertura: dal 1° aprile al 31 ottobre, tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00. Dal 1° novembre al 31 marzo, tutti i giorni escluso il lunedì e il sabato mattina dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 17:30

  • Fondazione Van Gogh , L'ingresso della Fondazione Van Gogh , Francia
    L'ingresso della Fondazione Van Gogh

    Questa fondazione unica riunisce un insieme di opere di grandi pittori che si sono ispirati a Van Gogh.

    © Fondation Vincent Van Gogh
  • Fondazione Van Gogh , Un omaggio a Van Gogh , Francia
    Un omaggio a Van Gogh

    Attraverso questa fondazione, la città di Arles rende omaggio al pittore che vi ha soggiornato dal 1888 al 1890.

    © Stefan Altenburger
  • Fondazione Van Gogh , Francia
    Fondazione Van Gogh
    © Stefan Altenburger
  • Fondazione Van Gogh , Francia
    Fondazione Van Gogh
    © Fondation Vincent Van Gogh
  • Fondazione Van Gogh , Francia
    Fondazione Van Gogh
    © Stefan Altenburger
  • Fondazione Van Gogh , Francia
    Fondazione Van Gogh
    © Stefan Altenburger
Emma Sansone
Emma Sansone Esperto della destinazione Francia

Francia : Scopri le nostre città

  • Parigi, Parigi e Ile de France, Francia, Vista sulla Tour Eiffel
    Parigi
  • Nizza
    Nizza
  • Bordeaux
    Bordeaux
  • Strasburgo
    Strasburgo
  • Lione
    Lione
  • Marsiglia
    Marsiglia
  • Lille
    Lille
  • Tolosa
    Tolosa
  • Nantes
    Nantes
  • Rennes
    Rennes
  • Rouen
    Rouen
  • Clermont Ferrand, Alvernia, Francia,
    Clermont Ferrand
  • Caen
    Caen
  • Perpignan
    Perpignan
  • Avignon
    Avignon
  • Le Havre
    Le Havre
  • Reims
    Reims
  • Le Mans
    Le Mans
  • Ajaccio
    Ajaccio
  • Angers
    Angers
  • Nimes
    Nimes
  • Poitiers
    Poitiers
  • La Rochelle
    La Rochelle
  • Lorient
    Lorient
  • Annecy
    Annecy
  • Angoulême
    Angoulême
  • Compiègne
    Compiègne
  • Cherbourg
    Cherbourg
  • Chambery
    Chambery
  • Colmar, Alsazia, Francia
    Colmar

Francia : Le regioni

  • Provenza-Alpi-Costa Azzurra
    Provenza-Alpi-Costa Azzurra
  • Bretagna
    Bretagna
  • Parigi e Ile de France, Francia, La cattedrale di Notre Dame
    Parigi e Ile de France
  • Midi-Pirenei
    Midi-Pirenei
  • Normandia
    Normandia
  • Paesi della Loira, Francia
    Paesi della Loira
  • Nord-Pas-de-Calais
    Nord-Pas-de-Calais
  • Corsica
    Corsica
  • Linguadoca-Rossiglione
    Linguadoca-Rossiglione
  • Alvernia, Francia
    Alvernia
  • Alsazia
    Alsazia
  • Francia-Centro, Francia
    Francia-Centro
  • Picardia
    Picardia
  • Poitou Charentes
    Poitou Charentes
  • Franca Contea
    Franca Contea
  • Lorraine, Francia
    Lorraine
  • Aquitania
    Aquitania
  • Rhône Alpes
    Rhône Alpes
  • Borgogna
    Borgogna
  • Limousin
    Limousin
  • Champagne-Ardenne
    Champagne-Ardenne
Francia : Motore di ricerca Vacanze
  • Vacanze
  • Voli
  • Hotel
  • Volo + Hotel
  • Auto