Situata al crocevia di Mulhouse, Friburgo (Germania) e Bale (Svizzera), la prefettura dell'Alto Reno, Colmar, piena di storia, è un regalo per il suo visitatore!
I suoi festival, programmati tutto l'anno, fanno la gioia sia degli abitanti di Colmar che dei turisti. Il famoso museo di Unterlinden contribuisce alla sua ottima reputazione con le sue collezioni che riuniscono archeologia ed arte moderna. Le vestigia del suo passato, le colorate abitazioni a graticcio, gli edifici religiosi, il quartiere fiorito, detto la "Piccola Venezia", circondato da canali e la qualità dei suoi vitigni ne fanno una destinazione alsaziana di prim'ordine.
I mercatini di Natale di Colmar sono tra i più rinomati della regione. All'interno di questi quattro mercati si trovano dei prodotti locali di grande qualità nonché un artigianato raffinato, sempre nello spirito delle feste. In estate è indispensabile andare a passeggiare nel quartiere della Piccola Venezia. Barattate auto con le biciclette o semplicemente la forza delle vostre gambe, il quartiere si gusta prima di tutto prendendosi del tempo. Una passeggiata assolutamente romantico che sarebbe un peccato non fare.
La via dei commercianti concentra la maggior parte delle abitazioni borghesi più belle della città. In particolare qui si possono contemplare due superstare, la casa Pfister e la casa Chez Hansi. La prima costruita nel XVI secolo unisce la pietra e il legno mentre la seconda commemora l'intervento del Duca d'Austria contro il sollevamento delle famiglie nobili nel 1538.
Colmar ospita anche dei bellissimo istituti religiosi, come la Chiesa dei Dominicani o il monastero di Unterlinden, attualmente riconvertito in museo. Qui si possono ammirare oggeti d'arte alsaziani risalenti al medioevo.
Infine la Piccola Venezia è incredibile. Attraversata dalla Lauch, il quartiere è molto gradevole e consente di approfittare al massimo della tipica atmosfera alsaziana.
Se desiderate scoprire Colmar e la sua regione durante le feste di Natale, portate con voi dei vestiti pesanti. I vini caldi proposti ai mercatini possono certo essere d'aiuto ma non proteggono dal freddo durante le lunghe ore gelide... Potrebbe essere utile portare un cannocchiale nella speranza di vedere una cicogna nidificare su un tetto, o volare in lontananza. Per chi ne ha la possibilità, raccomandiamo di caricare in macchina delle biciclette, molto più pratiche per giarare tra le strade di Colmar.
Senza dubbio sarebbe un peccato passare davanti ai mercatini di Natale senza fermarsi, ma i più freddolosi avranno qualche difficoltà ad abituarsi agli inverni glaciali che si abbattono sull'Alsazia. E' dunque preferibile privilegiare la stagione primaverile, più propizia alle passeggiate sotto il sole. Si tratta inoltre di un buon momento dell'anno per evitare la folla opprimente che invade la piccola Venezia una volta arrivata l'estate. Per quanto concerne gli spostamenti, non limitatevi solamente all'auto in quanto l'insieme della città è pedonale. Infine gli amanti delle feste non potranno sperare di girare per le strade fino alla mattina presto, infatti i bar di Colmar sono soggetti a un coprifuoco.
Impossibile mettere piede a Colmar senza prendersi il tempo di gustare un Kougelhopf. Questo dolce all'uvetta e alle mandorle ha una forma facilmente identificabile ed è uno dei prodotti faro della regione. La sua dimensione ne fa un dessert da gustare per più giorni. Chi preferisce il salato potrà optare per il Baeckeoffe, piatto piccante a base di diverse carni (pecora, manzo, maiale), patate, carote e altri ortaggi, il tutto accompagnato da una salsa alle spezie e vino bianco. Compagno ideale delle serate invernali. Per quanto concerne i vini, non perdetevi il Gewurztraminer. Generalmente dolce, agli aromo di rosa o di litchi, si sposa alla perfezione con i formaggi regionali come il munster. Il Riesling d'Alsazia è ugualmente uno dei figli del territorio. D'altra parte si sposa alla perfezione con le specialità locali.
L'ideale, quando si viene in Alsazia e, in particolar modo a Colmar, consiste nel portare a casa tanti prodotti locali. Se importare una parte di crauti può essere un'operazione difficile, vi riuscirà più facile acquistare una bottiglia di vino o un Kougelhopf imballato. Leggermente più kitsch ma che fa sempre il suo piccolo effetto sui bambini: Emma. Questo peluche di cicogna, declinata in tutte le dimensioni è un souvenir poco costoso e sempre divertente.