È una delle località per eccellenza di montagna, non a caso si vanta del titolo di Capitale mondiale dell'Alpinismo, da frequentare per gli appassionati delle cime sia d'estate che d'inverno. Chiamata Cham dagli habitués, Chamonix è una cittadina di alta montagna ai piedi del Monte Bianco. La più alta montagna d'Europa veglia silenziosa sul borgo, dalle cui stradine si possono scorgere le cime.
Località alla moda, reputata come destinazione "elegante", Chamonix può darsi delle arie. Dal suo centro dalle casette tipiche, ai numerosi ristoranti e boutique, passando infine per i suoi impianti sciistisci, il villaggio della Haute Savoie francese sa come svagare i suoi abitanti e turisti.
Storicamente, la città nasce nel 1091 quando il conte Aymon 1° di Ginevra offre la vallate all'abbazia benedittina di Saint-Michel de la Cluse, in Piemonte. Dei monaci si postano quindi sulla riva destra dell'Arve e fondano quel che sarà il priorato di Chamonix. Parte del regno di Savoia, Chamonix subirà l'altalena della storia tra l'Italia e la Francia. Nel 1860, il ducato di Savoia è ceduto, a seguito del trattato di Torino, alla Francia e il 4 aprile dello stesso anno il comune di Chamonix diventa ufficialmente francese.
Chamonix non beneficia a torto del titolo di "capitale mondiale dell'alpinismo". Ai piedi del Monte Bianco, la cittadina è rinomata per i suoi impianti sciistici, le sue scalete, ferrate e le sue escursioni - d'inverno come d'estate.
D'estate, si contano 350 chilometri di escursioni, tra cui 160 sentieri. Una guida completa con i tracciati è acquistabile on-line sul sito turistico di Chamonix.
Ma Cham è soprattutto rinomata per il suo Tour du Mont Blanc, un circuito di 250 chilometri tra Francia, Italia e Svizzera. Considerato una sentiero di Grande Randonnée (GR) per percorrerlo tutto si deve contare una relativa buona condizione fisica, e 8/10 giorni di percorrenza con almeno 6 ore di camminata al giorno. Essere accompagnati da una guida è indispensabile.
Durante l'inverno, Chamonix si fa notare con la sua ski area che conta circa 108 chilometri di pista tra i Grands Montents, Brevet/Flégère e il Domaine de Balme. In totale 69 piste: 10 nere, 20 rosse, 28 blu, 8 verdi e 2 spazi dedicate al "ride".
Internazionali, la cittadina di Chamonix dispone, infine, di numerosi manifestazioni culturali di rilievo. Fra tante si possono citare le Semaines musicales du Mont Blanc (luglio-agosto), il Festival international d'escalade (luglio) o la Fête des Guides in agosto. Quest'ultima si tiene tradizionalmente a ferragosto, dal 1924. I fondi ricavati dall'evento sono destinati alla Caisse de secours (soccorso alpino).
Due i musei della città di Chamonix.
Il Musée Alpin ospita delle mostre temporanee e della collezioni permanenti. Il Musée des cristaux raggruppa invece una collezione di gemme.
Chamonix è un borgo di montagna situato a 1 035 metri di altitudine, e come capita spesso in montagna i cambiamenti climatici possono essere repentini e importanti. Non dimenticare quindi di mettere in valigia un indumento più caldo o più fresco a seconda delle stagioni.
La montagna può rivelarsi pericolosa. Non intraprendere escursioni o scalate al di là delle proprie competenze e condizioni fisiche. Per il conosciuto tour del Mont-Blanc si raccomanda una guida.
Le specialità di Chamonix si rifanno ai piatti tipici della montagna e della Savoie. Sono numerosi i prodotti locali e del territorio utilizzati in cucina, soprattutto provenienti dagli alpeggi. Gli ingredienti di base sono spesso patate e formaggi.
Si ritrova quindi la rinomata fondue savoyarde a base di formaggio. I beignet o bougnettes alla patata, i crozets ossia della pasta fatta in casa a base di grano saraceno, della polenta o anche la tartiflette, sorta di piatto di patate al forno cotte con crème fraîche, lardo e formaggio reblechon.
Particolarità: sebbene Chamonix sia un piccolo borgo di montagna il suo prestigio si riflette nei suoi ristoranti. Sono due infatti gli indirizzi ricompensati dalla stelle della guida gastronomica Michelin: il restaurant Albert 1er (parte dell'hotel 5* dallo stesso nome) e il ristorante Bistrot dell'hotel Best Western Premier Le Morgane.
Il borgo di Chamonix dispone di numerose boutique. Molti, gli indirizzi dove attrezzarsi per la montagna (da materiale tecnico agli indumenti, ect). In periodo di saldi, o di fine stagione, si può anche approfittare di buoni sconti.