Scopri Cathédrale Notre Dame de Reims Francia

Sebbene si sia dovuto aspettare un anno, dopo il terribile incidente che devastò la cattedrale carolingia il 6 maggio 1210, e ci sia voluta tutta la determinazione dell'arcivescovo Aubry de Humbert affinché venissero costruite, sopra le fondamenta, le prime mura che andavano a costituire il futuro edificio religioso della città di Reims, il cantiere di costruzione avanzò quantomeno rapidamente tra il 1220 e il 1230. Durante questo lasso di tempo vennero costruite le cinque campate orientali, le mura del lato ovest della navata laterale del transetto e le navatelle laterali della navata (proteggendo così l'antica navata più stretta dove fino al 1228 si svolgevano delle funzioni). Vi si svolsero anche due incoronazioni reali. La prima nel 1223 vide l'ascesa al trono di Luigi VIII, la seconda, nel 1226, quella del futuro San Luigi, Luigi IX. Tra il 1233 e il 1236 i disordini che opposero gli abitanti e i loro signori ecclesiastici rallentarono notevolmente l'avanzamento dei lavori e furono probabilmente all'origine della rinuncia della realizzazione delle navatelle laterali doppie nella navata, dell'installazione di cappelle laterali nei contrafforti della navata e dell'abbandono del progetto di costruzione dei pinnacoli. Trascorso questo periodo, il coro e il transetto furono finalmente ultimati nel 1241 e fu eretta una parete provvisoria per separare il santuario dal cantiere della navata. La parte occidentale della cattedrale fu invece costruita indipendentemente dal resto dell'edificio e, nel 1245, fu costruita la nuova facciata, ma a una ventina di metri dall'antica, che rimane presente. La cattedrale venne ultimata soltanto nella prima metà del XV secolo quando furono costruite le due torri. L'ammirevole architettura della cattedrale. I portali della facciata ovest: Il portale centrale di questa facciata è dedicato alla Vergine Maria ed è sormontato da un frontone gotico che rappresenta l'"Incoronazione della Vergine da parte di Cristo". Il frontone gotico del portale di destra illustra il "Giudizio Universale", mentre quello del portale di sinistra è dedicato alla "Passione di Cristo", con Cristo crocifisso che incorniciano la Vergine e San Giovanni. Attraverso queste opere, si distingue il lavoro di vari atelier di scultura che si distribuiscono su circa mezzo secolo. Le influenze provengono dalle sculture di Chartres, Amiens e dall'arte antica. L'atelier di Reims è degno di nota per lo stile "champenois" che crea e che fa la sintesi dei vari contributi; la scultura dell'angelo sorridente segna l'apogeo di questo stile. Il "Portale dei Santi" (costruito all'incirca negli anni 1220-1230, dove sono rappresentati Saint Remi e Clodoveo, San Nicasio e sua sorella Santa Eutropia), il "Portale del Giudizio Universale" (costruito tra il 1225 e il 1230, con al centro Cristo benedicente, a destra San Giovanni, San Giacomo il Maggiore e San Paolo e a sinistra San Pietro, Sant'Andrea e San Bartolomeo) e il "Portale romano" (costruito verso il 1160-1170, fu integrato fino al XVIII secolo nella galleria del campanile dei canonici e presenta importanti vestigia policrome che risalgono alla fine della seconda metà del XII secolo) compongono i portali della facciata nord. La cattedrale di Reims si distingue dalle altre grandi cattedrali (Chartres, Soissons e Amiens) per la sua pianta differente, la lunghezza della navata e per la navata del transetto (composto da navatelle laterali triple nel caso delle sue cugine) costituito da doppie navatelle laterali su tre campate del coro. Distrutto nel 1779, su richiesta di un capitolo che non sopportava più di vedervi giocare i bambini durante le sue funzioni, il labirinto di marmo nero, che era incassato nel lastricato della terza e quarta campata della navata, era stato creato per glorificare il lavoro degli architetti. Prima della sua distruzione, i fedeli lo percorrevano in ginocchio in segno di penitenza. Le silhouette dei quattro architetti (Jean d'Orbais, Jean Le loup, Gaucher de Reims e Bernard de Soissons) vi erano rappresentate agli angoli e potevano essere identificate grazie a delle didascalie incise in piombo. Dopo numerose discussioni, è stato deciso di non fare rinascere questo labirinto in modo permanente a causa delle varie difficoltà che complicavano il progetto. Si è scelto di proporre una ricostruzione reversibile grazie ad una proiezione luminosa sul pavimento che appaia su richiesta del pubblico. Cattedrale di Notre Dame di Reims Aperta tutti i giorni dall 07:30 alle 19:30.

  • , Cathédrale Notre Dame de Reims, I monumenti, Champagne-Ardenne
    Cathédrale Notre Dame de Reims
    © Jorisvo / 123RF
  • , Cathédrale Notre Dame de Reims, I monumenti, Champagne-Ardenne
    Cathédrale Notre Dame de Reims
    © Daan Kloeg / 123RF
  • , Cathédrale Notre Dame de Reims, I monumenti, Champagne-Ardenne
    Cathédrale Notre Dame de Reims
    © Philippe Hallé / 123 RF
  • Cathédrale Notre Dame de Reims, I monumenti, Champagne-Ardenne
    Cathédrale Notre Dame de Reims
    © Francisco Javier Gil Oreja / 123RF
  • Cathédrale Notre Dame de Reims, I monumenti, Champagne-Ardenne
    Cathédrale Notre Dame de Reims
    © Alexey Fedorenko / 123RF
  • Cathédrale Notre Dame de Reims, I monumenti, Champagne-Ardenne
    Cathédrale Notre Dame de Reims
    © Massimo Santi / 123RF
Emma Sansone
Emma Sansone Esperto della destinazione Francia

Francia : Scopri le nostre città

  • Parigi, Parigi e Ile de France, Francia, Vista sulla Tour Eiffel
    Parigi
  • Nizza
    Nizza
  • Bordeaux
    Bordeaux
  • Lione
    Lione
  • Strasburgo
    Strasburgo
  • Marsiglia
    Marsiglia
  • Tolosa
    Tolosa
  • Lille
    Lille
  • Nantes
    Nantes
  • Rennes
    Rennes
  • Rouen
    Rouen
  • Caen
    Caen
  • Clermont Ferrand, Alvernia, Francia,
    Clermont Ferrand
  • Ajaccio
    Ajaccio
  • Angers
    Angers
  • Perpignan
    Perpignan
  • Avignon
    Avignon
  • Le Havre
    Le Havre
  • Reims
    Reims
  • Le Mans
    Le Mans
  • La Rochelle
    La Rochelle
  • Lorient
    Lorient
  • Annecy
    Annecy
  • Nimes
    Nimes
  • Poitiers
    Poitiers
  • Chambery
    Chambery
  • Colmar, Alsazia, Francia
    Colmar
  • Vannes e dintorni
    Vannes e dintorni
  • Calais
    Calais
  • Evreux
    Evreux

Francia : Le regioni

  • Provenza-Alpi-Costa Azzurra
    Provenza-Alpi-Costa Azzurra
  • Bretagna
    Bretagna
  • Parigi e Ile de France, Francia, La cattedrale di Notre Dame
    Parigi e Ile de France
  • Midi-Pirenei
    Midi-Pirenei
  • Normandia
    Normandia
  • Paesi della Loira, Francia
    Paesi della Loira
  • Nord-Pas-de-Calais
    Nord-Pas-de-Calais
  • Corsica
    Corsica
  • Linguadoca-Rossiglione
    Linguadoca-Rossiglione
  • Alvernia, Francia
    Alvernia
  • Alsazia
    Alsazia
  • Francia-Centro, Francia
    Francia-Centro
  • Picardia
    Picardia
  • Poitou Charentes
    Poitou Charentes
  • Franca Contea
    Franca Contea
  • Lorraine, Francia
    Lorraine
  • Aquitania
    Aquitania
  • Rhône Alpes
    Rhône Alpes
  • Borgogna
    Borgogna
  • Limousin
    Limousin
  • Champagne-Ardenne
    Champagne-Ardenne
Francia : Motore di ricerca Vacanze
  • Vacanze
  • Voli
  • Hotel
  • Volo + Hotel
  • Auto