Carteret

  • Porticciolo della Bassa Normandia, in Francia, di fronte la Manica, Carteret è una località balneare frequentata dall'inizio Novecento, soprattutto nota come punto d'imbarco per le isole normanne. Particolarmente ambita da un turismo inglese, olandese e francese, Carteret si presenta con un fascino di una volta. Unita in una sola municipalità con il borgo di Barneville, la sua parte più interna, Carteret ...
    © David Hughes / INMAGINE
    Carteret

    Porticciolo della Bassa Normandia, in Francia, di fronte la Manica, Carteret è una località balneare frequentata dall'inizio Novecento, soprattutto nota come punto d'imbarco per le isole normanne. Particolarmente ambita da un turismo inglese, olandese e francese, Carteret si presenta con un fascino di una volta. Unita in una sola municipalità con il borgo di Barneville, la sua parte più interna, Carteret ...

Emma Sansone
Emma Sansone Esperto della destinazione Francia

Porticciolo della Bassa Normandia, in Francia, di fronte la Manica, Carteret è una località balneare frequentata dall'inizio Novecento, soprattutto nota come punto d'imbarco per le isole normanne. Particolarmente ambita da un turismo inglese, olandese e francese, Carteret si presenta con un fascino di una volta. Unita in una sola municipalità con il borgo di Barneville, la sua parte più interna, Carteret dimora una sosta obbligatoria per imbarcare verso le isole normanne di Jersey, Sercq e Guernsey.

Carteret : cosa fare ?

Carteret è una località che si apprezza soprattutto per le attività all'aria aperta che propone. Sulla lunga spiaggia di Barneville si può praticare la cosidetta pêche à pied (pesca a piedi), ossia quando con la bassa marea si rendono visibili vongole, lupini, granchi, gamberetti, ect.
È inoltre possibile organizzare delle escursioni a cavallo oppure giocare a golf nel suo campo di 9 buche.

Da pasqua a ottobre, più o meno, si organizzano numerose escursioni verso le isole normanne di Jersey o Guernsey.

Tra il Cap de Carteret e le dune della spiagge, si trova la Vieille Eglise (letteralmente la "vecchia chiesa"), edificio di cui non si è potuto stabilire la data di costruzione ma che fu edificato in onore di Saint Germain-le-Scot qui envagelizzò la penisola del Cotentin nel quinto secolo. Antico edificio di cui sussistono solo alcune parti, si apprezza soprattutto per la sua posizione, tra il mare e le dune, immerso nella natura della Normandia.
A Barneville, si trova invece la chiesa di Saint Germain D'Auxerre costruita intorno al 1140 in stile romanico.
Infine, a Carteret si può ammirare la facciata del suo manoir, vicino al porticciolo, castello del XVIIsimo secolo.

  • L'atmosfera da inizio Novecento
  • La Natura dei dintorni
  • Il clima, non proprio simile a quello delle spiagge mediterranee

Promemoria

Carteret è stata una reputata località balneare per i nostri amici nord-europei di inizio secolo. Oggi, ancora, le sue lunghe spiagge sono frequentate anche d'estate. Il mare è però quello della Manica, non aspettarsi le tinte cristallinee del Mediterraneo né tantomeno le temperature del nostro Mediterraneo.
Anche d'estate le piogge sono frequenti e le temperature possono rivelarsi freschezze per i turisti abituati al caldo del sud d'Italia. Insomma, si tratta di una località da apprezzare soprattutto per la sua natura.

Da evitare

La corrente della Manica può essere molto forte, si consiglia di fare attenzione per coloro che intraprendessero una nuotata.

Carteret : cosa mangiare?

Località di mare, Carteret è rinomata per le sue specialità di pesce e i suoi crostacei. Dai granchi di mare (chiamate les araignées), le aragoste e i tourteaux de Carteret (altra specie di granchio).

Località sita nella regione della Bassa Normandia, parte della Normandia, è facile trovare a Carteret le altre specialità tipiche della zona: dai formaggi, alla crème fraîche.

Carteret : che cosa comprare ?

Unica specialità sono i prodotti gastronomici propri al territorio.

Altrove nel mondo
Normandia : Motore di ricerca Vacanze
  • Vacanze
  • Voli
  • Hotel
  • Volo + Hotel
  • Auto