Carcassonne

  • Il colpo d'occhio è assicurato: al vostro arrivo, Carcassonne si erge forte e verticale all'orizzonte.
Ricorda un po', nell'idea, la nostra Lucca: con la differenza che il capoluogo dell'Aude (nella regione meridionale francese della Linguadoca-Rossiglione) è costruita su due ordini di bastioni, e staglia contro il cielo la sagoma di torri appuntite.
E' una città scenografica ed intima allo stesso ...
    © SNicolas / age fotostock
    Carcassonne

    Il colpo d'occhio è assicurato: al vostro arrivo, Carcassonne si erge forte e verticale all'orizzonte. Ricorda un po', nell'idea, la nostra Lucca: con la differenza che il capoluogo dell'Aude (nella regione meridionale francese della Linguadoca-Rossiglione) è costruita su due ordini di bastioni, e staglia contro il cielo la sagoma di torri appuntite. E' una città scenografica ed intima allo stesso ...

Emma Sansone
Emma Sansone Esperto della destinazione Francia

Il colpo d'occhio è assicurato: al vostro arrivo, Carcassonne si erge forte e verticale all'orizzonte. Ricorda un po', nell'idea, la nostra Lucca: con la differenza che il capoluogo dell'Aude (nella regione meridionale francese della Linguadoca-Rossiglione) è costruita su due ordini di bastioni, e staglia contro il cielo la sagoma di torri appuntite.
E' una città scenografica ed intima allo stesso tempo, un urbe immediata e stratificata.

Carcassonne fu terra di conquista di numerosi popoli (vennero qui i Galli e i Romani, i Visigoti e i Mori, i Franchi e i Catari), che le lasciarono in eredità la veste fortificata che la caratterizza: oggi, custodita dal riconoscimento Unesco (che la dichiara Patrimonio dell'Umanità) a renderle visita sono numerosi turisti.
Di lei piace l'immersione in un'atmosfera rarefatta, l'estetica di un'architettura ibrida, l'unione di elementi che confondono da sempre questo lato dell'Esagono con la vicina Spagna: basti la cucina, forte di un cassoulet che è l'orgoglio regionale, e uno dei motivi per fare una pausa gastronomica. La "meraviglia del Mezzogiorno" non è destinazione per i dietetici!

Carcassonne : cosa fare ?

La città ospita in aprile la settimana del jazz, ospitata nella Cappella dei Gesuiti, da giugno ad agosto il Festival di Carcassonne, le utlime tre settimane di dicembre un seguito di animazioni e appuntamenti legati alle festività natalizie. Il 14 luglio ha luogo il cosiddetto "embrasement de la Cité Médiévale": letteralmente un "incendio" di fuochi arrtificiali che illumina il cielo della cittadella per 25 minuti.

Se amate allontanarvi dai centri abitati per immergervi nella natura il Canal du Midi è perfetto: costruito a metà del XVI secolo (sotto il regno di Luigi XIV), il bacino si presta a escursioni a piedi o in bicicletta, o a un più riposante tour in batello che incanterà anche i più piccoli.

Prima meta: la città medievale. E' per lei che Carcassonne è conosciuta, regina fra le strette stradine e le alte torri. Visitate il castello, da raggiungere con una buona dose di motivazione (il sentiero sale con una certa pendenza), il museo dell'Inquisizione, la porta narbonese (sul lato orientale della cittadella) e la basilica di S. Nazare, completata nella prima metà del XII secolo.
Il museo Mémoires du Moyen Age (Memorie del Medioevo) mette in mostra il quotidiano dei militari all'epoca. Tre grandi maquette rappresentano la Cité attuale, animate da suoni e luci, per permettere di distinguere le tre epoche: l'epoca gallo-romana, la Cité e la città bassa nel Medioevo e l'assedio del 1240.

Un itinerario interessante puo' essere quello dei siti catari: durante la cosiddetta "eresia catara" è qui che chi confessava questa religione si rifugio' per sfuggire alle persecuzioni.
Ci sono poi alcuni punti di interesse che esulano dall'antica cittadella. E' il caso, per esempio, dell'abbazia di Fontfroide: situata a circa un'ora di strada, in provincia di Narbonne, è una delle più antiche abbazie cistercensi attualmente conservate.

  • Il fascino dell'architettura
  • La cucina regionale
  • Difficile da raggiungere per le persone diversamente abili.

Carcassonne : cosa visitare ?

I monumenti

Promemoria

Attraversata dell'Aude, la piccola città di Carcassonne riunisce soltanto 40.000 abitanti.
Divenuta romana nel I secolo a.C., sarà una delle piazzeforti emblematiche sulla frontiera tra Francia e Aragone. Patrimonio dell'Unesco, nel 1800 fu completamente restaurata nella sua parte bassa dall'architetto Viollet-le-Duc. Oggi si impone in tutto il suo splendore sul paesaggio circostante.

Da evitare

La Cité Médiévale è pedonale dalle 10h del mattino alle 19h.
Se siete in macchina, dovrete lasciarla al parcheggio, vicino alla porta Narbonnaise.
/Gli hotel sono spesso dotati di un'area apposita, di solito non sorvegliata fra le una e le otto del mattino.

Carcassonne : cosa mangiare?

La cucina regionale ha l'affascinante caratteristica di mescolare aromi e sapori di due influenze: quella francese e quella spagnola.
Vince, in ogni caso, il piacere di sedersi a tavola, di assaporare ricette regionali caloriche e gustose: come il cassoulet , piatto forte regionale a base di fagioli e carne, il confit d'anatra, la brandade (ricetta originaria di Nimes, lavora il merluzzo dissalato in una salsa di olio d'oliva e un filo di latte), la tiella di Sète (un tortino a base di polipo e pomodori).

Gli amanti del vino apprezzeranno una piccola degustazione dei prodotti locali.

Fra gli indirizzi da segnalare, ricordiamo il St Jean, eccellente. Portate generose (insalate comprese!) e piccole delizie (bastino le uova "cocotte" al foie gras, cotte al forno in un piccolo recipiente con un cucchiaio di crema fanno di questo ristorante una meta apprezzata. Se il vostro budget è un po' più alto, dirigetevi al Barbacane, il ristorante dell'Hotel de la Cité: una stella Michelin, propone un ottimo vitello.

Carcassonne : che cosa comprare ?

Nella cittadella pullulano i negozi dove acquistare oggetti di ispirazione medievale.

Se i più piccoli resteranno affascinati dai costumi da cavaliere, gli adulti si lasceranno piuttosto tentare dai prodotti culinari tipici della regione. Dal vino alla gastronomia, la vostra valigia rischia di pesare qualche chilo di troppo al ritorno se non fate attenzione!

Hotel Carcassonne Hotel recensiti
  • 8.95 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Hotel De La Cite
    Carcassonne - Francia
    Hotel Hotel 5 Etoile(s)

    "Dopo tanti hotel, finalmente a casa mia". Quando la ...

Altrove nel mondo
Linguadoca-Rossiglione : Motore di ricerca Vacanze
  • Vacanze
  • Voli
  • Hotel
  • Volo + Hotel
  • Auto