Cannes è per antonomasia la sua Croisette e le sue star del cinema. Mecca francese del grande schermo durante il mese di luglio, la cittadina sulla costa rimane sinonimo di glamour. Gli hotel di lusso, che si susseguono sulla Croisette, rappresentano l'anima della destinazione, alla moda dal XIX secolo. A Cannes si viene per essere visti e per vedere, e con un portafoglio ben riempito, altrimenti non c'è gusto.
Salire in cima al Souquet, il centro antico di Cannes: una chiesa domina la cittadina con vista imperdibile sull'azzurro del mare.
Sedersi in un bar lungo la Croisette, magari proprio in uno dei grand hotel di Cannes. Almeno una volta!
Se appassionati di cinema, da non perdere il Festival de Cannes e il travolgente balletto tra anteprima, salite delle "marches" (scale) delle attrici e attori, feste nei locali della città e nei dintorni.
Se mai con la voglia di visitare Cannes durante la primavera, pensare che nel mese di maggio, durante il Festival del Cinema, tutti gli hotel della città sono completi (e i prezzi spesso "gonfiati"). Preferire un altro periodo se non si viene per la curiosità di vedere le star del cineme e tutto il trambusto connesso.
Come sul resto della Costa Azzurra, bisogna assolutamente pagare il posteggio. Altrimenti multe salate se non addirittura la sorpresa di ritrovare il proprio veicolo con tanto di ganasce!
Finalmente poche le specialità regionali dato che la maggior parte dei ristoranti si accorda su di una sorta di cucina fusion (franco-italiana e/o orientale) internazionale. Molti i ristoranti che servono pesce, teoricamente fresco, per ricordare che siamo comunque in una località di mare.
Lavanda, erbe di provenza, qualche ricamo tipico. Attenzione tuttavia ai falsi, per non ritrovarsi con del "made in china".