Impossibile resistere al fascino di questo luogo molto turistico ma non per questo meno divino. Non è tanto l'antico villaggio che piace quanto il sito naturale: scogliere vertiginose a picco sul mare e dall'altro lato della città un fiordo tranquillo come l'Olimpo dove sono ormeggiate le imbarcazioni. Bonifacio deve il suo nome ad un nobile toscano del IX secolo, il marchese Bonifacio. La fortezza originaria inestimabile ed impareggiabile ha visto più di una battaglia. Pirati, genovesi, spagnoli, francesi, tutti si sono battuti per conquistarla. E' la Francia che alla fine la eredita con il trattato di Versailles nel 1768. Da allora, Bonifacio conosce giorni più tranquilli.