L'odierna Ajaccio presenta uno stile tipicamente barocco, con palazzi e chiese del 1500, costruiti gli uni accanto agli altri, e dipinti di color pastello che donano all'abitato l'aspetto di un borgo ligure.
Mentre la parte di più recente costruzione é caratterizzata da alti edifici in stile moderno.La città é molto attiva in tutti i periodi dell'anno grazie ai numerosi café, bar e ristoranti che animano le vie del centro storico e del porto.
Nei dintorni di Ajaccio, da vedere:
Lac de Tolla
Il lago di Tolla é un lago che si forma dallo sbarramento del fiume Prunelli. È situato a 552 mt dii altitudine, nel comune di Tolla, ad est della capitale. Questo lago artificiale ha una superfice di 5 km², si trova in un contesto boschivo caratterizzato da noci e castani e durante il periodo estivo é dotato di un vero e proprio centro nautico che mette a disposizione pedalò, canoe e kayak.
Cascate du Voile de la Mariée, Bocognano
A metà strada tra Ajaccio e Corte, sulla strada nazionale 193, nel territorio comunale di Bocagnano si trova questa impressionante cascata, molto suggestiva. Per arrivarci bisogna camminare circa 15 minuti da dove si lascia la macchina.
Poco lontano comincia il canyon de la Richjusa , anche questo molto suggestivo.
Le isole Sanguinarie, Ajaccio
Il nome sanguinarie, dato a questi isolotti, ha molteplici origini: la luce porpora che insanguina le rocce verso il tramonto; l'acceso colore rosso che i fiori delle Frankénie, piccole piante presenti sulle isole, prendono d'autunno (mentre sono rosa il resto dell'anno); il color rosa dei fiori di campanellino presenti nell'arcipelago.
Altre ipotesi si riferiscono al golfo di Sagone: delle antiche carte geografiche menzionano delle isole Sagonnaires, nominate dalla diocesi di Sagone; più tardi degli stabilimenti di fortuna accolsero dei pescatori chiamati i sanguinari (le genti dal sangue nero), provenienti dall'Africa, obbligati a restarvi per un periodo di quarantena.
Un'ultima ipotesi sembra però prevalere: su una carta del 1595 l'arcipelago è chiamato Sagonares insulae, cioè le isole che annunciano Sagone.
Caratterizzate dal loro aspetto austero e ostile, le quattro isole sono un importante luogo marittimo, fondamentale per il riposo degli uccelli marini come il Gabbiano reale zampegialle e il Puffin(o Pulcinella di mare), nonché una riserva naturale essenziale per la flora, ricca di specie rare ed endemiche.
Per visitarle é possibile partecipare a delle gite organizzate che partono direttamente dal porto di Ajaccio (circa 30 euro a testa).