Tutti i bambini sanno che in Finlandia abita Babbo Natale e più precisamente dalla parte di Rovaniemi. Il villaggio di Babbo Natale si ritrova naturalmente in piena fervore ogni fine anno e costituisce un luogo di pellegrinaggio imperdibile per i piccoli finlandesi, ma anche per un gran numero di turisti. Completamente distrutta nel 1944 dall'armata tedesca, Rovaniemi dispone di un'urbanizzazione gradevole, concepita da Alvar Aalto. Considerata la capitale della Lapponia, si trova nel punto di confluenza dei due maggiori fiumi della regione e possiede un museo spettacolare consacrato all'Artico.
Le attività sono numerose e la neve, chiaramente, la fa da padrona: Racchette, motoslitta, pesca, slitte trainate da renne o cani, sci di pista e soprattutto sci di fondo.
Dormire in un igloo. Godersi una sauna dopo una lunga giornata passata al freddo e, per i più coraggiosi, tentare di fare il bagno nelle acque gelide di un lago o gettarsi in mezzo alla neve. Questo passaggio da caldo a freddo sembrerebbe essere un ottimo trattamento per la pelle. Passeggiate all'interno dei parchi nazionali, sia in inverno che in estate (mountain bike, escursioni). Durante la stagione estiva, regalatevi una bella gita in canoa e andate a pescare in uno dei numerosi laghi della regione. Cercare le ametiste nella miniera di Lampivaara.
Vi auguriamo davvero di vedere le aurore boreali. Visita di un parco di Husky e di una fattoria di renne. Il villaggio di Babbo Natale, anche se particolarmente commerciale, resta un'esperienza unica, che voi crediate o meno a Babbo Natale. Graziosamente decorato e illuminato da mille luci, il luogo vi trasporterà nella magia del Natale. Potrete visitare la Posta dalla quale si può inviare una letterina che verrà timbrata "villaggio di Babbo Natale". Il Museo Arktikum di Rovaniemi vi darà un'idea delle tradizioni dei popoli del circolo polare. Il Museo Samiland di Levi vi presenterà un quadro completo della storia, della cultura e del patrimonio dei Sami, l'ultimo popolo indigeno d'Europa.
Copritevi bene d'inverno: le temperature possono scendere fino a 50 gradi sotto zero. Proteggetevi dalle zanzare durante l'estate.
Non dite che qui non c'è nulla da fare: la più grande gioia per gli abitanti consiste nel vivere in un ambiente tranquillo, ammirando la natura.
La carne di renna viene consumata in abbondanza in questa regione. Sotto forma di bistecca, filetto o tritata, questa carne si può gustare con una salsa di frutti rossi accompagnata da purè. Se cucinata correttamente, questa carne è squisita e molto tenera.
Il salmone viene proposto in occasione di ogni pasto e presentato in tutte le forme possibili (affumicato, al cartoccio, marinato, crudo ecc.).
Le bacche che accompagnano la carne e i dolci vengono raccolte nelle foreste. È inoltre possibile degustare l'orso in alcuni ristoranti. La sua caccia è legale, pur essendo limitata a un numero di bestie l'anno.
Anche se si tratta di una cosa ovvia, vi consigliamo di gustare la vodka finlandese: vi riscalderà, anche se il prezzo non può certo essere definito interessante.
L'artigianato della Lapponia è principalmente realizzato con le corna delle renne. Ad esempio, è possibile acquistare coltelli il cui manico è fatto di corna di renna o tagliacarte in osso di renna, il tutto finemente lavorato. Si possono anche trovare gioielli in argento con incisi motivi raffinati, chapka di pelliccia o grandi pelli di renne. È vero che questi oggetti sono generalmente costosi, ma sono di ottima qualità e spesso realizzati a mano.