Metropoli tascabile visitabile a piedi, Helsinki abbina meravigliosamente urbanistica e natura, vita culturale e sportiva, disciplina e feste, il tutto in una cornice molto affascinante. A misura d'uomo, offre i lati positivi di una cittadina di provincia insieme a quelli di una metropoli.
Dotata di 98 km di litorale, si snoda intorno al mare e, d'estate come d'inverno, la capitale finlandese svela tutti i suoi pregi. Mentre alcuni vi si recano per ammirare la città ricoperta di neve, pattinare sul ghiaccio e visitare il famoso mercatino di Natale, altri preferiranno l'estate con le sue giornate interminabili, le crociere intorno alle isole di fronte alla città, la spiaggia e le passeggiate in bicicletta. Sia di giorno che di notte, sotto il sole o sotto la neve, Helsinki offre una moltitudine di attività culturali ai propri visitatori. Sono molti i musei, le gallerie, i teatri dell'opera, le sale concerti e le chiese che attraggono gli appassionati d'arte, architettura e musica. Ma si può anche scegliere Helsinki per una vacanza sportiva e di festa. Una meta che ammalierà qualsiasi tipo di turista! 240 parchi, 315 isole e 98 km di litorale: la natura la fa da padrona nella capitale! Ma non è tutto: il tram, gli edifici dai colori pastello, gli splendidi monumenti e le attività la rendono una città del nord vivibile e molto accattivante. Una bella vacanzetta in coppia, in famiglia o in gruppo che saprà piacere a piccoli e grandi, tranquilli e iperattivi, curiosi in ogni caso!
Nel 2012, un TGV collegherà Helsinki a San Pietroburgo in 3 ore e mezza: un modo per prendere due piccioni con una fava!
- Andare a fare un picnic e a passeggiare su una delle 315 isole di fronte alla città, raggiungibili in barca d'estate e a piedi o con i pattini d'inverno.
- Andate ad esplorare l'isola-fortezza di Suomenlinna, aperta tutto l'anno.
- Fare una crociera intorno alle isole.
- Ogni anno a settembre, la settimana del design attira gli appassionati di arte contemporanea. È da poco stata eletta capitale del design del 2012!
- Andare a cercare vestiti al mercatino delle pulci.
- Puntualmente ogni inverno viene allestita una pista di pattinaggio davanti alla stazione. In programma, musica, noleggio di pattini e attività ricreative.
- Girare per il quartiere del design, con le sue boutique, le gallerie e i laboratori degli artisti. Un luogo ideale per fare acquisti originali ma costosi.
- Visitare la fabbrica di porcellana e il museo Arabia, un'istituzione in Finlandia. Intorno alla fabbrica sta nascendo un quartiere chic che dovrebbe venire alla luce nel 2014. Ricordatevi di telefonare per visitare la fabbrica: l'ingresso vi dà diritto al 20% di sconto sul negozio.
- Prendere il tram-bar che fa il giro della città. Un buon modo per avere una panoramica di Helsinki davanti a un vin brulé.
- Passeggiare sull'Esplanade, la "Via del Corso" di Helsinki, in cui si sono stanziati bei negozi e dove si tiene il mercatino di Natale dall'8 al 21 dicembre. D'estate, i concerti creano un'atmosfera festosa su questo viale.
- Andare a visitare lo zoo, che si trova su un'isola.
- Visitare il Museo d'Arte Moderna.
- Fare un'escursione a Stoccolma, Tallin o persino San Pietroburgo.
- D'inverno, la città è imbiancata, gli abitanti mettono delle candele sui davanzali e le tende restano aperte. Una città illuminata dall'interno.
- Gli splendidi edifici, tra cui il Palazzo degli Stati e il Teatro Nazionale sul piazzale della stazione.
- La piazza del Senato, la più bella della città, con il suo stile neoclassico.
- Il più antico quartiere di Helsinki, Krunohaka, raggruppa ristoranti, campus, antiquari e bar. L'atmosfera è garantita.
- La parrocchia di Taivallahti, ricavata nella roccia, costruita da due giovani architetti negli anni '60. Il soffitto è ricoperto da 22 km di filo di rame arrotolato che crea un'acustica incredibile. Qui vengono organizzati molti concerti: un motivo in più per recarvisi.
- La Corderia, chiamata Kaapeli, ex fabbrica trasformata in complesso culturale e artistico di nuovo genere in cui lavorano quasi 800 artisti.
- I due mercati: quello dei contadini al chiuso, il Maatilatori, e quello di pesce all'aperto.
- Stockman, grande magazzino di 10 piani, il più grande d'Europa dopo Harrod's a Londra.
- L'acqua ha un ridottissimo contenuto di sale e d'estate, su alcune rive, si può assistere allo spettacolo degli abitanti che vengono a lavare i tappeti.
- La cattedrale ortodossa, rosso fuoco, e quella protestante, che troneggia in pieno centro, come un tempio greco.
Indossare vestiti caldi perché non fa mai molto caldo, tranne in piena estate.
Portare il costume da bagno, sia d'estate che d'inverno. D'estate, si può fare un bagno nell'acqua fresca ma gradevole sulle molte spiagge; d'inverno, la sauna, lo sport nazionale, è molto in voga presso i finlandesi.
Acquistare un abbonamento Helsinki, in vendita presso l'ufficio del turismo, che consente di entrare in tutti i musei e di usufruire di tutti i mezzi di trasporto per 1, 2 o 3 giorni. Conviene rispetto a comprare i biglietti di volta in volta.
Non rispettare le regole di condotta è molto mal visto nei paesi nordici. Per esempio, attraversare solo quando il semaforo è rosso e sui passaggi pedonali!
Portare i tacchi perché le strade sono lastricate e salgono prima di scendere.
- Una quindicina di ristoranti della città propongono l'Helsinki menu. Il cibo deve provenire da produttori locali ma i piatti possono essere adattati allo stile del ristorante. Un bel modo di degustare la cucina locale.
- Tra le specialità, assaggiate assolutamente il ruisleipa (pane nero), salmone e pesci di tutti i tipi affumicati, cotti, marinati ecc., le uova di pesce vendute a peso da tutti i pescivendoli, ma anche la selvaggina (alce, renna, fagiani) cucinata con una salsa di bacche dolce.
- Provate i Lihapiirakka, una specie di frittelle di carne, in vendita al mercato del pesce all'aperto.
- Consumate un pasto al Savoy, antico ristorante classico aperto dal 1936, che propone una cucina raffinata e offre una splendida veduta sulla città.
- La pelle di renna, volpe o coniglio utilizzata per confezionare un cappello, un tappeto o un gilet, per un inverno caldo garantito. Li troverete in vendita al mercato del pesce.
- I cioccolatini Fazer. Al supermercato costano meno che nel negozio Fazer del centro, ma la scelta è ridotta e l'atmosfera molto meno invogliante.
- Il salmone affumicato a caldo, venduto sottovuoto.
- Le marmellate di mirtilli e more di bosco e di palude, una grande specialità.
- Oggetti di design Iitala acquistati nell'outlet della fabbrica.