Soprannominata "terra dei mille laghi" (che ricoprono il 10% della sua superficie) e ricoperta di foreste, la Finlandia è indubbiamemente il paese più verde d'Europa. Questo paese attira soprattutto gli amanti della natura che desiderano immergersi in un ambiente calmo e tranquillo. Se le escursioni e l'osservazione degli animali attira la maggior parte dei turisti, anche la pesca e la caccia sono delle attività molto praticate in estate. In inverno, invece, prevalgono le attività sulla neve come lo sci, il safari in motoslitta e la corsa con i cani da slitta.
Oltre agli sport invernali, sono due i motivi principali che attirano i turisti in Finlandia: la visita al villaggio di Babbo Natale a Rovaniemi e le aurore boreali. Questo fenomeno naturale è visibile nella Lapponia finlandese circa 200 notti all'anno a condizione che il cielo sia sufficientemente sereno.
Il villaggio di Babbo Natale, invece, è aperto tutto l'anno e si trova nel Circolo Polare Artico. Questo parco tematico, situato a circa 8 km da Rovaniemi, conta numerose attrazioni e l'ufficio postale di Babbo Natale, che ogni anno riceve lettere da bambini di tutto il mondo.
Ogni stagione in Finlandia racchiude in sè la sua atmosfera particolare, per non parlare della luce! L'inverno è lungo e freddo, con giornate che a dicembre non durano più di 3 o 4 ore. L'estate finlandese è per molti il periodo più spettacolare dell'anno, perchè il sole non scende mai sotto l'orizzonte ed è come se la notte non calasse mai. La durata di questo fenomeno, conosciuto anche come "giorno polare" dipende dalla latitudine e può variare dalle 24 ore a 186 giorni. Per questo motivo, questo paese è anche chiamato "terra del sole di mezzanotte".
Insieme a Svezia, Danimarca e Norvegia, si stima che la Finlandia vanti uno dei livelli più alti al mondo di felicità e di soddisfazione dei suoi abitanti. Il paese è citato anche tra i migliori referenti in quanto a politica sociale ed economica, e non ha niente da invidiare ai suoi vicini europei in termini di potere d'acquisto e qualità di vita.
Circa un quarto del territorio si trova a nord del Circolo Polare Artico, il che fa del paese uno degli stati più settentrionali al mondo. La Finlandia è anche uno dei paesi meno popolati d'Europa, con circa 15 abitanti per km quadrati.
Helsinki, è una metropoli che vanta 98 km di costa e una vita culturale molto ricca. La capitale finlandese attira gli amanti dell'arte, dell'architettura e della musica con i suoi numerosi musei, gallerie, teatri, sale da concerto e chiese.
Gioielli, tappeti di lana fatti a mano, vetreria, porcellana, ceramica, oggetti di legno, abiti di cuoio e pelliccia. I negozi sono aperti, durante la settimana, dalle ore 9:00 alle ore 17:00, il sabato dalle ore 9:00 alle ore 15:00. I supermercati sono aperti fino alle 21:00 durante la settimana.
La cucina finlandese si è ispirata alla cucina francese, svedese e russa. Provate i pesci di questo paese fondato sulla pesca: aringa marinata o grigliata, luccio, lavarello, salmerino, bottatrice e salmone affumicato, crudo o crudo-salato. La stagione dei gamberi inizia a fine luglio.
Nella regione di Kuopio, la specialità è il kalakukko, un pane di segale farcito di piccoli pesci e di lardo.
Nell'est, provate le barchette della cucina careliana, sottili paste di segale farcite di riso o di purè di patate.
Nella Lapponia finlandese, potrete gustare sia carne che pesce, anche se la renna costituisce sicuramente il piatto principale e ha un gusto simile a quello del manzo. Il paese ne produce 2,5 milioni di tonnellate ogni anno e ne esporta il 3%. Gli allevamenti possono essere visitati e si trovano ovunque. Della renna si mangia tutto, o quasi tutto, fino alla lingua (dal gusto molto delicato), il fegato e il cuore (affumicati). Si cucina come minestra o come stufato farcito, e si accompagna spesso con patate in salsa o funghi di foresta, con pane bianco o pane farcito di patate. L'animale può vivere fino ad una quindicina di anni, ma gli allevatori ritengono che, affinché la carne sia più tenera, debba essere mangiata quando l'animale ha dai tre ai quattro anni. Inoltre, nei laghi finlandesi si trova la perca, la trota e la lasca. I pesci (o le uova) si gustano affumicati o marinati.
A colazione potrete anche gustare la limonata a base di abete (prodotta con i germogli dell'albero) o la marmellata di bacche artiche, leggermente più acidognola rispetto a quella di ribes rossi.
La sauna: con circa 1,6 millioni di saune, si può dire che questo mezzo di rilassamento - nato in Finlandia e praticato già nel 1100 d.C. - è una vera e propria tradizione. La maggior parte degli hotel includono la sala per la sauna e l'utilizzo della piscina incluso nel prezzo della stanza. Sia che si tratti di saune "all'antica" sul bordo dell'acqua o di impianti più moderni, il principio resta il medesimo: lavarsi, poi distendersi in una stanza umida ad una temperatura che va dagli 80 ai 100°C. Dopo la traspirazione completa, si richiudono i pori con una doccia fredda o con un tuffo nel lago o in piscina!
Natale: il Natale dei finlandesi dura molto più di uno o due giorni. Le feste iniziano ad ottobre, con la preparazione degli addobbi e delle celebrazioni o Kermesse. Queste serate sono chiamate pikkujoulu, "piccoli Natali". Il giorno della vigilia, i finlandesi illuminano le tombe dei parenti con le candele. Lo spettacolo che offrono questi cimiteri innevati ed illuminati è davvero fiabesco. In Lapponia, vicino a Rovaniemi, potete visitare la casa di Babbo Natale (e divertirvi nel parco dei divertimenti di Santapark), e quella di Mamma Natale all'est del parco di Ukko Kekkonen.
Le corse di renne: potrete seguirle da gennaio a marzo. Le fattorie di allevamento, nel nord, propongono anche di imparare a guidare una slitta e di saperne di più in materia di allevamento delle renne.
A causa della particolare formazione del paese, che conta più di 4.000 km di coste marine e un numero incredibile di laghi e fiumi, la Finlandia è spesso considerata "il paradiso dei pescatori". Il periodo migliore per chi ama praticare la pesca sportiva va da giugno a metà settembre.
Per gli amanti dello sci, invece, la stagione va da ottobre a metà maggio. Sappiate che il mese più freddo è gennaio.
I cacciatori hanno bisogno di mostrare due permessi: una licenza di caccia e una copertura assicurativa internazionale. Per l'importazione di armi in Finlandia rivolgetevi alla polizia del luogo: potrete indicare le caratteristiche dell'arma, solo se titolari di alcuna licenza di porto d'armi. Si consiglia di portare con sè le munizioni da casa, perchè per comprarle in Finlandia è necessario presentare una licenza concessa dalla polizia locale.
Se desiderate viaggiare con animali, sappiate che per la movimentazione dei cani verso la Finlandia è d'obbligo un trattamento contro la tenia, che va effettuato nei 30 giorni antecedenti al suo arrivo. Questa misura preventiva non è necessaria per gli animali di età inferiore ai tre mesi. Attenzione: il certificato deve essere tradotto all'inglese, al tedesco, svedese o finlandese.
Meglio evitare di viaggiare in Finlandia con una macchina che funziona a GPL. La Finlandia, infatti, non dispone di questo tipo di carburante.