L'arcipelago delle Figi, che si estende su un territorio marino di quasi 1,3 million di km², riunisce circa 400 isole, di cui più di un centinaio sono disabitate.
L'arcipelago dispone di magnifiche barriere coralline, lagune, spiagge che estasieranno i turisti. Gli appassionati di crociere locali in veliero, di immersioni (in particolare sulle sponde dell'isola di Taveuni) e di spiagge ben attrezzate, apprezzeranno la bellezza paradisiaca di questo arcipelago.
Le ricchezze alimentari della terra e del mare consentono ai figiani di vivere di risorse proprie. Hanno saputo preservare, grazie a questo, la propria autenticità e conservare le tradizioni ancestrali.
Come nella maggior parte delle isole, l'arcipelago delle Figi comprende poche specie animali terrestri. Si può tuttavia osservare qualche esemplare curioso, come l'iguana con cresta o a strisce, specie endemica delle isole. Vista da vicino, si possono osservare delle striature alla base del collo che ricordano i tatuaggi Maori. È inoltre l'occasione per contemplare il balletto del pipistrello, o addormentarsi con il rumorio caratteristico del gecko. L'arcipelago è comunque una meta paradisiaca per gli appassionati di immersioni o snorkeling. A una profondità di 10.000 km² a livello della barriera corallina, si scoprono 7 specie di tartaruga marina e più di 1000 specie di pesci d'acqua dolce o salata, delle quali diverse decine sono protette ed endemiche delle Figi. A ovest è possibile nuotare con squali, delfini e persino mante giganti. Le Figi sono inoltre diventate, dal 2003, un santuario baleniero.
Guida viaggi
MessicoGuida viaggi
SveziaGuida viaggi
StoccolmaGuida viaggi
Nuova Zelanda