L'Egitto e il Mar Rosso sono collegati a diverse città italiana, da compagnie di linea e low cost. Contare circa 3h30 di volo.
L'aeroporto internazionale del Cairo è situato a 15 km circa dal centro città. Calcolate meno di un euro per la corsa in bus navetta e 8/11 ? in taxi.
L'aeroporto di Luxor si trova a 10 km circa dalla città, ovvero a 20 minuti di taxi (5/8 ? a corsa).
Ultime notizie: A causa degli attentati avvenuti il 7 e il 30 aprile nei quartieri turistici del Cairo, il Ministero degli Esteri consiglia ai viaggiatori di evitare le moltitudini di gente e i luoghi ad alta densità turistica.
A seguito degli attentati di Taba e Nuweiba del 7 ottobre 2004, il Ministero degli Esteri consiglia ai viaggiatori di non circolare nei pressi della frontiera con Israele e di evitare la regione del nord est del Sinai.
La popolazione egiziana è piuttosto gioviale, accogliente e bonaria. Furti e aggressioni sono rari. Fate attenzione solo a non lasciare i vostri oggetti incustoditi.
Dall'attentato del novembre 1997 al tempio di Hatchepsut, nella necropoli tebana, la sicurezza è stata notevolmente rinforzata. La polizia turistica (che esibisce un bracciale rosso sull'uniforme nera) è presente in modo massiccio dappertutto e delle pattuglie accompagnano i lunghi spostamenti in autobus o in vettura privata.
L'arabo. L'inglese è parlato correntemente nei luoghi turistici, mentre il francese si parlicchia soltanto.
Per i cittadini italiani: la carta d'identità in corso di validità o il passaporto, valido per 6 mesi oltre la data di rientro ed un visto (25$), ottenuto in Italia nel giro di 24 ore presso il consolato egiziano o anche sul posto all'aereoporto (circa 25$, da acquistare in una delle banche dello scalo).
Il visto, valido 1 mese, è generalmente incluso nel prezzo di un viaggio organizzato e rilasciato all'aereoporto d'arrivo.
Se arrivate con la vostra carta d'identità, munitevi di fototessera (sarà utilizzata sul documento sostitutivo del visto).
Un visto di 15 giorni è gratuitamente concesso ai turisti che viaggiano nel Sinai meridionale al solo scopo di visitare il monastero di Santa Caterina o di soggiornare a Dahab (arrivo a Sharm el Sheikh, dal porto di Nuweiba o dalla strada di Taba).
La popolazione egiziana è per il 90% musulmana sunnita. Circa il 9% è copto, ovvero cristiano d'Egitto.
E' la sterlina egiziana (EGP). I bancomat sono rari e spesso fuori servizio. La carta di credito serve quindi solo per ritirare allo sportello della banca e per gli extra, in crociera o in hotel (dietro presentazione di un documento d'identità valido). Per un cambio veloce, preferite gli assegni di viaggio e gli euro. Generalmente, le banche aprono dalle 9h alle 14h tutti i giorni eccetto il venerdi', che equivale alla nostra domenica. Quindi attenzione: quel giorno sono chiusi anche gli uffici.
L'aereo (compagnia Egyptair) è pratico per spostarsi da una grande città all'altra (1 ora di volo dal Cairo a Luxor; 30 minuti da Luxor a Assuan), ma la puntualità non è garantita e le tariffe sono elevate: circa 260 euro il volo di andata Il Cairo/Luxor; 115 euro per un volo Luxor/Assuan. Otterrete tariffe più interessanti prenotando in Italia con Egyptair a condizione di viaggiare sulle linee tra l'Italia e l'Egitto (non pagherete allora che 15 euro in più per tragitto supplementare).
Un treno notturno collega Il Cairo a Luxor (in 8 ore e 30 minuti) e ad Assuan (in 13 ore). Le cuccette sono comode (circa 76 euro solo andata, con cena e colazione). Tra Alessandria e Il Cairo, il viaggio dura 3 ore (5 euro la corsa in 2a classe). Prenotate almeno 2 giorni prima.
I taxi sono pratici e convenienti per spostarsi in città (3/6 euro la corsa rapida). Possono essere "affittati" per la giornata (circa 23 euro per un andata e ritorno dal Cairo verso le piramidi di Giza e Saqqarah, per esempio).
I taxi collettivi effettuano dei collegamenti regolari, da una città all'altra, a una tariffa fissa (circa 12 euro; il tragitto Il Cairo/Alessandria o Luxor/Assuan, ovvero 200 km, viene effettuato in 2 ore e 30 o 3 ore). Partono solo quando sono pieni. Guida sportiva, passeggeri accalcati e viaggio stancante! Preferite i collegamenti in autobus di linea con aria condizionata (circa 3 euro a corsa).
Più bucolici: i calessi a Luxor e ad Assuan (circa 6 euro per ogni ora di passeggiata) e le feluche, solo ad Assuan, gradevoli per passare da una riva all'altra del Nilo (circa 6 euro per ogni ora di crociera).
Per quanto riguarda le corse in taxi, in calesse o in feluca, ricordatevi di concordare sempre il prezzo prima della partenza. Stessa cosa se vi servite di una guida occasionale.
Il noleggio di auto senza autista è sconsigliato: la guida egiziana è sportiva e imprevedibile ed è a volte complicato raggiungere le località turistiche senza la scorta di una pattuglia della polizia turistica, dalla puntualità molto relativa. Se tuttavia volete arrischiarvi, è necessario avere la patente di guida internazionale.
Non è obbligatorio alcun vaccino. Sono tuttavia consigliati i vaccini contro l'epatite A e B. Seguite un trattamento antimalarico se prevedete di soggiornare nelle oasi e nel delta del Nilo, luoghi in cui le zanzare sono particolarmente virulente da giugno ad ottobre.
Asmatici attenzione: l'aria del Cairo è inquinata e polverosa. Munitevi di antidiarroici, creme solari, occhiali da sole, cappello e foulard (le navi e gli alberghi sono climatizzati).
Sul posto, rispettate alcune regole di igiene quotidiana: bevete solo acqua in bottiglia, evitate ghiacci e verdure crude, sbucciate la frutta.
220 V. Adattatore necessario.
In Egitto, ogni minimo servizio è soggetto al bakchich o mancia orientale, che sarà stimato in maniera più o meno gistificata.
In linea generale i bakchich (ai guardiani dei templi, ai addetti ai bagagli) sono inclusi nel prezzo delle crociere e delle gite turistiche. In compenso, è consuetudine lasciare una mancia, alla fine del viaggio, a tutto il personale della nave da crociera, alla guida e all'autista (circa 3 ? al giorno e a persona).
Per chiamare l'Egitto dall'Italia, comporre lo 00 + 20 (prefisso del paese) + prefisso della città (Il Cairo: 2; Luxor: 95; Assuan: 97; Alessandria: 3) + numero desiderato.
Dall'Egitto verso l'Italia: comporre lo 00 + 39 + il numero
desiderato comprensivo di zero iniziale.
Ente del Turismo Egiziano
via Bissolati 19,
00187 Roma.
Tel.: 06 487 42 19.
Ambasciata d'Egitto
via Salaria 267,
00016 Roma.
Tel.: 06 44 23 47 64.
Fax: 06 855 44 24.
Consolato generale
via Gustavo Modena 3,
20120 Milano.
Tel.: 02 29 51 63 60.
Fax: 02 29 51 81 94.
Consolato generale
via San Marino 36/A,
00198 Roma.
Tel.: 06 855 18 41 o 855 38 09.
Fax: 06 85 30 11 75.
Uffici egiziani del turismo (ad Alessandria)
19, Morsi badr, El Attarine, Alessandria.
Tel.: (00 20 3) 496 09 57 o 393 27 12 o 393 88 37.
Fax: (00 20 3) 393 12 91.
Ufficio egiziano del turismo (al Cairo)
5 Sharia Adly - Centro Città, Il Cairo.
Tel.: (00 20 2) 391 34 54.
Consolato d'Italia
24 Sharia Al Galaa, Boulac, Il Cairo.
Tel.: (00 20 2) 27 73 01 10 o 27 73 01 09.
Fax: (00 20 2) 27 95 69 04 o 27 95 82 13.
Ambasciata d'Italia
15, Sharia Abdel Rahman Fahmy,
Garden City, Il Cairo.
Tel.: (00 20 2) 27 94 31 94 o 95.
Fax: (00 20 2) 27 94 06 57.