Dahab

  • Situata a poche centinaia di chilometri a nord di Sharm el-Sheikh, sulla costa orientale del Sinai, Dahab si affaccia sull'Arabia Saudita che si scorge dall'altra parte del golfo di Aqaba. E' una piccola stazione balneare conosciuta per la sua atmosfera "hippy" dove giovani e meno giovani provenienti dal mondo intero sbarcano per trascorrere qualche settimana che si trasforma velocemente in una sosta ...
    © Walter Egloff / age fotostock
    Dahab

    Situata a poche centinaia di chilometri a nord di Sharm el-Sheikh, sulla costa orientale del Sinai, Dahab si affaccia sull'Arabia Saudita che si scorge dall'altra parte del golfo di Aqaba. E' una piccola stazione balneare conosciuta per la sua atmosfera "hippy" dove giovani e meno giovani provenienti dal mondo intero sbarcano per trascorrere qualche settimana che si trasforma velocemente in una sosta ...

Emma Sansone
Emma Sansone Esperto della destinazione Egitto

Situata a poche centinaia di chilometri a nord di Sharm el-Sheikh, sulla costa orientale del Sinai, Dahab si affaccia sull'Arabia Saudita che si scorge dall'altra parte del golfo di Aqaba. E' una piccola stazione balneare conosciuta per la sua atmosfera "hippy" dove giovani e meno giovani provenienti dal mondo intero sbarcano per trascorrere qualche settimana che si trasforma velocemente in una sosta di più mesi sul posto. Dahab è divisa in due: una zona nuova, Dahab City, dove si trovano i grandi hotel internazionali, e una parte antica, Assalah, situata più a nord. In passato villaggio beduino, oggi conta invece molti ristoranti ed hotel rilassanti per viaggiatori di passaggio e per gli abitanti.
La stazione vive principalmente ai ritmi delle vacanze scolastiche di italiani e tedeschi e sempre di più degli scandinavi.
Per arrivare a Dahab dall'Italia, la cosa più semplice è atterrare a Sharm el Sheikh, da dove avrete 1 ora di tragitto fino a destinazione.
Evitate un soggiorno balneare durante l'inverno: c'è vento e fa un po' freddo.

Dahab : cosa fare ?

Passeggiate a dorso di cammello nel deserto, visita del Coloured Canyon in 4x4 e delle sue pareti fatte di strati di diverso colore, visita del monastero di Santa Caterina, scalata del monte Sinai e, ovviamente, immersioni subacquee di una giornata al largo delle coste. La regione, molto ventosa in inverno, attira anche gli amanti del windsurf e del kitesurf. Fate però attenzione a praticare kitesurf quando c'è molto vento... Se non siete esperti, evitate di praticare questo tipo di sport in tali condizioni!

Visita del monastero di Santa Caterina. Il convento si trova su un luogo doppiamente santo, ai piedi di due montagne gemelle: su una (il monte di Mosè), Mosè ricevette le Tavole della Legge; sull'altra, gli angeli posarono il corpo martirizzato di Santa Caterina da Alessandria.

  • Un ambiente ancora intatto
  • La qualità dei fondali marini
  • Un'industria alberghiera diversificata
  • Vento, soprattutto in inverno, apprezzato dai surfisti
  • Spiagge ventose, soprattutto in inverno

Promemoria

Non dimenticate di acquistare un apparecchio fotografico subacqueo. La fauna e la flora sono magnifiche in questa zona del mondo. Siate prudenti con il sole e con il caldo.

Da evitare

Per motivi di sicurezza legati ai diversi attentati, non vi sconsigliamo i luoghi turistici ma, secondo il Ministero degli Esteri, è bene evitare i raggruppamenti ed i movimenti di massa, tenersi informati sugli sviluppi della situazione nazionale e regionale e consultare regolarmente il sito internet del Ministero degli Affari Esteri: http://www.viaggiaresicuri.it. Le autorità hanno riscontrato diversi casi di pollame infettato dal virus H5N1, nei governatorati distribuiti su tutto il territorio. Nessun caso umano, però, è stato identificato al momento. La Direzione Generale della Sanità raccomanda ai viaggiatori di evitare ogni contatto con il pollame e gli uccelli: non recarsi, quindi, negli allevamenti o ai mercati di pollame. Si consiglia di seguire le raccomandazioni generali d'igiene per i viaggi nei paesi in via di sviluppo, che mirano a proteggere dalle infezioni microbiche: evitare di consumare prodotti alimentari crudi o poco cotti, in particolare carne e uova; lavarsi regolarmente le mani con acqua e sapone o con una soluzione idroalcolica.

Dahab : cosa mangiare?

Assaggerete le mezze (salse saporite in cui inzuppare il pane), il foul (purea di fave condita con succo di limone, erbe ed olio di oliva), l'hummus (purea fredda di ceci con olio e pasta di sesamo), foglie di vite, carne grigliata, verdure farcite, agnello farcito, foglie di brick, anguria, datteri, baklawa, albicocche secche... Per quanto riguarda le bevande, potrete apprezzare il karkadè, i vini egiziani o ancora il tè alla menta..

Dahab : che cosa comprare ?

Potete acquistare gellabe, tuniche, camice in cotone ricamate (il cotone è economico), costumi di danza orientale con lustrini, papiri, babbucce, gioielli beduini, scatole incrostate di madreperla, sandali, vetro e ceramica, oggetti in rame, boccette di profumo, musica egiziana, spezie, portaceneri in alabastro...

Hotel Dahab Hotel recensiti
  • 8.0 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Hilton Dahab
    Dahab - Egitto
    Hotel Hotel 5 Etoile(s)

    L'Hilton Dahab è un hotel imponente adatto alle famiglie ed agli ...

  • 7.75 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Golden Beach Swiss Inn
    Dahab - Egitto
    Hotel Hotel 3 Etoile(s)

    Ambiente, servizi e attrezzature fanno del Golden Beach Swiss ...

Altrove nel mondo
Egitto : Motore di ricerca Vacanze
  • Vacanze
  • Voli
  • Hotel
  • Volo + Hotel
  • Auto