- I romanzi di Nagib Mahfuz:
(La trilogia del Cairo, Il caffè degli intrighi, Vicolo del Mortaio ).
Per le strade del Cairo
336 pagine circa
Newton Compton Editori, 2010
Prezzo: 16,90 euro circa
- La regina
misteriosa, di Christiane Desroches Noblecourt. Ed. Sperling
Paperback.
- La Valle dei Re, di Erik Hornung. Ed. Einaudi.
- La civiltà egizia,
di Alan Gardiner.
Ed. Einaudi.
- La luce di Horus, di Bernard Simonay. Ed.
Piemme.
- Dei ed eroi della mitologia egizia , di
Geraldine Harris. Ed. Mondadori.
- Il mondo magico dell'antico Egitto
, La misteriosa sapienza dell'antico Egitto ,
Viaggio nell'Egitto dei Faraoni, di Christian Jacq.
- L'enigma delle piramidi, di K. Mendelssohn
Ed. Mondadori.
- I segreti dei geroglifici, di
Hilary Wilson. Ed. Newton&Compton.
- Nel regno dei faraoni, d Havass
Zahi. Ed. White Star.
- La stele di Rosetta, di Robert Solé e
Dominique Valbelle. Ed. Pratiche.
- Gli obelischi egizi. I grattacieli dell'antichità, di
Habachi. Ed. Newton, coll. Grandi Tascabili Economici.
- L'antico Egitto, archeologia di una
civiltà, di Jean Vercoutter. Ed. Electa/Gallimard.
- Egitto segreto, di
Sergio Pernigotti. Ed. La Mandragola.
Libri d'arte
:
- La letteratura egizia.
Sergio Donadoni. Ed. Sansoni.
- Abu Smbel e i templi
nubiani, di Marco Zecchi. Ed. White Star.
- Mar Rosso,
giardino di corallo, di Alberto Siliotti.
Ed. Geodia.
- Egitto. Coll. Giralangolo - I paesi del mondo, EDT 2007.
- Egitto. EDT Lonely Planet 2006.
- Egitto. Ed. Mondadori 2006.
- Egitto. Guida Verde TCI 2006.
- Egitto. Guida National Geografic 2004.
- Egitto. Guida Verde Michelin 2002.
- Egitto. Coll. Spiralguides De Agostini 2003.
- Egitto Mar Rosso e Sinai. Guida Gumont 2005.
- Egitto. Nuove Guide Oro Touring Club Italiano 2006.
- Egitto. Geoguide Touring Club Italiano 2004/2005.
- L'Arabo senza sforzo. Ed. Assimil.
- Album di Oum Kalthoum, la diva degli anni '30; di Farid el Atrach, cantante degli anni '40 e di Abdel Halim Hafez, che iniziò la sua carriera negli anni 50.
- Album di Al-Tuni Ahmad Sheikh.
- Album Amarain di Amr Diab.
- Album di El Masry Hussein.
- Album di Ali Hassan Kuban.
- Album Egypte di Aicha Redouane.
/P>
L'Egitto faraonico: sono 30 le dinastie di faraoni che si sono succedute nel corso di 3.000 anni.
2700-2180 a.C. antico impero. Capitale Memphis. Piramide a gradoni di Djoser (piana di Saqqarah), piramidi di Cheope, Kephren e Mycerino e la Sfinge (piana di Giza).
2180-2060 a.C. , primo periodo intermedio. Miseria ed anarchia.
2060-1785 a.C. , medio impero. Riunificazione del paese e prosperità. Capitale nel Fayoum.
1785-1580 a.C. , secondo periodo intermedio. Invasione degli hyksos, disordine politico.
1580-1085 a.C. , nuovo impero. La capitale è Tebe. Era di prosperità. E' il periodo dei regni della regina Hatchepsut (tempio di Deir el-Bahari), di Thutmosis III, Amenofi III (tempio di Luxor, colossi di Memnon), Akhenaton, Tutankhamon, Sethi I, Ramses II (templi di Abu Simbel e Ramesseum) e di Ramses III.
1085-333 a.C. , l'impero dei faraoni è sotto il dominio etiopico e in seguito persiano.
L'Egitto sotto dominazione straniera:
333-30 a.C. , conquista di Alessandro il Grande, fondazione di Alessandria e della dinastia tolemaica (greca). Fine della dinastia egizia dei faraoni. Templi di Edfu, Esna e Kom Ombo.
30 a.C. -395 d.C. , l'Egitto diviene una provincia romana. Templi di Denderah e Philae. L'Egitto cade sotto il giogo bizantino (IV-VII secolo); arabo (VII-XIII secolo); mamelucco (XIII-XVI secolo) e ottomano (XVI-XVIII secolo).
Dal 1798 al 1801, campagna d'Egitto di Napoleone Bonaparte.
Nel 1805, Mohamed Alì, ufficiale albanese, diviene viceré d'Egitto, vassallo di Costantinopoli.
Nel 1879, il regno d'Egitto passa sotto il protettorato inglese.
Nel 1922, gli inglesi gli concedono l'indipendenza. Questa non sarà però che formale.
L'Egitto contemporaneo:
Nel luglio del 1952, Faruk, utimo re d'Egitto, abdica.
Nel 1953, viene proclamata la Repubblica. Nasser diviene presidente nel 1954, prima persona di ceppo egiziano al potere dal periodo dei faraoni. Conduce una politica socialista, pan-araba e nazionalista (1956: evacuazione degli inglesi dal canale di Suez in giugno; nazionalizzazione in luglio).
Nel giugno del 1967, Guerra dei Sei Giorni contro Israele.
Nell'ottobre del 1973, Guerra d'Ottobre, detta anche del Kippur o del Ramadan, sempre contro lo stato ebraico.
Nel 1971, Anuar al-Sadat viene eletto presidente della repubblica.
Nel 1979, viene firmato il trattato di pace con Israele, che si ritira dal Sinai nell'aprile del 1982.
Nel 1981, Sadat è assassinato da degli estremisti musulmani. Gli succede il socialista Hosni Mubarak.
Nel 1990, l'Egitto si schiera al fianco degli Stati Uniti, della Siria e di Israele contro l'Irak che attacca il Kuwait.
Nel 1992, i violenti scontri tra gli islamisti radicali e i copti portano alla chiusura del Medio Egitto ai turisti. Le crociere sul Nilo partono ormai da Luxor.
25 gennaio 2011, iniziano le manifestazioni che porteranno alla rivoluzione egiziana chiamata '"rivoluzione del 25 gennaio".
11 febbraio 2011 - Hosni Moubarak si dimette e si ritira dalla vita politica. Il potere è nelle mani dell'esercito in attese di regolari elezioni.
GENNAIO
1 gennaio: Capodanno.
7 gennaio: Natale (copto).
19 gennaio: Epifania (copta).
21 gennaio 2005: Aid el-Adha. Festa del Montone.
20 gennaio 2008: Capodanno islamico.
MARZO
21 marzo: Annunciazione (copta).
Marzo o aprile: Pasqua (copta)
Dal 17 marzo al 4 aprile 2005: Rappresentazione dell'opera Aida al Tempio di Luxor.
20 marzo 2008: Mouled en-Nabi. Celebrazione della nascita del Profeta.
APRILE
25 aprile: Liberazione del Sinai.
MAGGIO
1 maggio: Festa del Lavoro.
GIUGNO
18 giugno: Giorno della liberazione.
LUGLIO
23 luglio: Giorno della Rivoluzione del 1952.
AGOSTO
Agosto: Wafa'a el Nil (Cerimonia destinata a celebrare il Nilo per favorire la sua piena).
SETTEMBRE
2 settembre 2008: Inizio del Ramadan.
11 settembre: Capodanno copto.
Dal 14 al 21 settembre 2005: Rappresentazione dell'opera Aida alle piramidi di Giza.
OTTOBRE
4 ottobre 2008: Aid el-Fitr. Segna la fine del Ramadan.
6 ottobre: Festa delle Forze Armate. Festa Nazionale.
22 ottobre e 25 febbraio: Spettacolo di sole sul tempio di Abu Simbel. Due volte all'anno i raggi del sole attraversano il tempio illuminando le sue statue.
24 ottobre: Vittoria di Suez.
DICEMBRE
23 dicembre: Festa della Vittoria.
Tutti i venerdì: Fiera di cammelli a Berqash (a 30 km dal Cairo).
I giorni delle feste musulmane variano da un anno all'altro.