Alessandria

  • Le collezioni, suddivise in 27 sale, consentono di approfondire le proprie conoscenze sulla storia dell'Egitto.
    © Photovcom / age fotostock
    Il museo greco-romano di Alessandria.

    Le collezioni, suddivise in 27 sale, consentono di approfondire le proprie conoscenze sulla storia dell'Egitto.

Emma Sansone
Emma Sansone Esperto della destinazione Egitto

Alessandria, la bella città mediterranea del XIX secolo, mondana e cosmopolita, di quell'epoca gloriosa ha conservato edifici sontuosi dalle facciate sbiadite e un'aria antica e affascinante. Nella città vecchia di Alessandria bisogna visitare il Museo Greco-romano (rara collezione di statuette tanagra in terracotta dipinta, ritrovate nella necropoli della città) e le catacombe di Kom esh-Shuqafa (tre livelli di gallerie funerarie dal I al II secolo, esempio unico di sincretismo tra le arti egizia e greco-romana).
La città moderna si trova a ridosso della strada panoramica. La passeggiata che fiancheggia il mare è assolutamente da consigliare.

Tra il forte di Qaytbay e il palazzo Ras et-Tin, nelle stradine popolari di Anfouchi, l'antico quartiere dei marinai, è prodigo di caffè e di ristorantini di pesce. Due giorni sono sufficienti per la scoperta della città e del famoso faro.

Altrove nel mondo
Egitto : Motore di ricerca Vacanze
  • Vacanze
  • Voli
  • Hotel
  • Volo + Hotel
  • Auto