Copenaghen

Al di là dell'immancabile Nyhavn, con le sue belle casette colorate, e dei grandi palazzi reali (la lista è lunga: Amalienborg, Christianborg, Rosenborg), cercate le nuove icone della città: l'avveniristico "diamante nero", che ospita la biblioteca reale (ed un ottimo caffé per fare una pausa), il teatro di posa in vetro, che in estate offre una splendida terrazza sul luogo, e il suo dirimpettaio, il nuovissimo teatro dell'opera, di cui diversi piani si trovano sottoterra.
Non andrebbero tralasciate zone più periferiche ma non per questo meno importanti: il quartiere dei Vesterbro, ad Ovest della stazione centrale, era un tempo luogo di ritrovo di tipi loschi che venivano qui per i locali a luci rosse. A prendere il posto dei pornoshop, però, ci sono troverete un numero sempre crescente di localini alternativi in tipico stile hipster. Contnuando la camminata, arriverete al bel parco di Frederiksberg, dove è consigliata una visita allo zoo (per i più piccoli) oppure all'ex birrificio Carlsbergh (per i più grandi).
Chi ha lo spirito giovane ed alternativo non potranno mancare la visita (almeno mezza giornata) nel quartiere libero di Christiana. A qualcuno potranno incutere timori i muri scalcinati, le maniere trasandate, i venditori di droga, ma non abbiate paura: gli abitanti sono disponibili ed abituati alle visite dei turisti (ma non vogliono foto in pusher street, per ovvi motivi). Troverete una gran quantità di ristoranti e di caffé di qualità: approfittatene per passare qualche ora qui!
Chi arriva con la famiglia, potrà portare i figlioletti nel bel parco giochi di Tivoli, a due passi dalla stazione centrale e dal municipio. Tra i più antichi parchi divertimenti del mondo, Tivoli pare aver ispirato anche Walt Disney. Immancabili le altalene legate alle catenelle e le montagne russe, ma non manca nemmeno una interessante selezione di ristoranti, per tutte le tasche.
Se avete a disposizione più di un paio di giorni, prendete in considerazione una visita fuori porta. Potrete scegliere tra diverse destinazioni. C'è Helsingore, dove troverete il castello di Amleto e una bella cittadina affacciata sul mare. Poi c'è Roskilde, la capitale vichinga che ospita un celebre festival musicale. Infine, attraversando un ponte, vi ritroverete a Malmo, in Svezia.
Gli indici di comfort meteo rappresentano una famiglia di criteri utili per fornire un quadro generale delle condizioni climatiche e meteorologiche di Copenaghen . Quest'insieme di indici di comfort meteo vi aiuteranno nell'organizzazione del vostro viaggio a Copenaghen . Ad esempio, in base alle previsioni meteo della città potrete scegliere le attività da praticare durante il vostro soggiorno: rilassarsi in spiaggia, passeggiare sul lungomare, visitare monumenti e musei, praticare sport estivi o invernali ... Scoprite nel dettaglio, per ciascuna settimana a Copenaghen , l'indice meteo globale: una stima complessiva delle condizioni meteo, calcolata in base ad indici temperatura, pioggia, abbronzatura e vento!
La temperatura massima non supera i 16°C, la temperatura percepita è <30°.
Media compresa tra 10,5 e 17,5 mm a settimana.
Cielo prevalentemente nuvoloso (copertura nuvolosa compresa tra 60% e 80%).
Temperatura del mare compresa tra 18 e 20°.Velocità del vento compresa tra 12 e 29 km/h.
Velocità del vento compresa tra 20 km/h e 29 km/h.
Sensazione percepita quando l?umidità è abbondante. La temeratura percepita è più bassa.