La Danimarca offre un viaggio indimenticabile per chi ama il design, la gastronomia, la natura. Il Paese nordico è composto di 406 isole, di cui soltanto un centinaio sono abitate. Copenaghen è una città da esplorare a piedi o in bicicletta, rinomata per i negozi, i quartieri storici e l'atmosfera scandinava.
Situata al nord della Germania, la Danimarca ha una geografia caratterizzata da coste particolarmente frastagliate, che hanno spesso creato fiordi impressionanti. Il paese è composto da tantissimi isolotti, due grandi isole e la penisola dello Jutland. La capitale Copenhagen si trova sull'isola di Sjaelland. Il regno di Danimarca, infine, conta due territori autonomi, situati nell'Atlantico: le isole Faroe e la Groelandia.
Paese di mare, la Danimarca si apprezza visitando le sue coste: più pianeggianti e sabbiose verso Copenhagen, più selvagge nell'Est. I fiordi, invece, si ammirano tra le località di Liseleje e Frederikshavn. Ce ne sono due - Geirangerfjord e Naeroyfjord - che sono iscritti nella lista del patrimonio mondiale dell'Unesco. Un altro, il Sognefjord, fa penetrare le sue acque per 200 km: si tratta del secondo fiordo più lungo al mondo.
Per un turismo più urbano, è senza dubbio la capitale a tenere banco: la città è rinomata per gli indirizzi del design, della gastronomia e dello shopping. La capitale si vanta di avere la strada pedonale più lunga al mondo, Starget, che ospita il rito dello struscio e tanti ristoranti più o meno interessanti. Oltre ai tanti palazzi reali cittadini, vi potete allontanare un pò dalla capitale per visitare il maniero shakesperiano di Kronborg, a Helsingor.
L'origine del nome Danimarca risalirebbe all'epoca vichinga. L'appellazione si ritrova, d'altronde, nella scrittura runica che decora la pietra di Jelling del decimo secolo. Fonti storiche - tra cui numerosi autori classici - attestano tuttavia la presenza di diverse tribù germaniche come gli Juti, gli Angli e i Cimbri che parteciperono poi alle invasioni barbariche dell'impero romano dal II al V secolo. Dal VIII secolo, invece, sempre dalla Danimarca partono le prime esplorazioni e conquiste vichinghe verso le coste e i fiumi europei. Nel X secolo, Gorm il Vecchio fondò la monarchia danese, che si convertirà al Cristianesimo attorno al 965 con Aroldo I detto "Dente Azzurro". La monarchia conosce un periodo prospero dal XII al XIV secolo per finalmente organizzarsi sotto l'unione di Kalmar che assemblerà le corone di Danimarca, Norvegia e Svezia.
La Danimarca è famosa per la creatività della sua arte per oggetti di arredo da tavola dal design elegante (porcellane, argenteria, vasellame in vetro, mobili), per la sua produzione di hi-fi di lusso della marca Bang & Olufsen, così come per i mattoncini Lego, che hanno valicato le frontiere del paese. I negozi sono aperti, durante la settimana, dalle ore 9:30 alle ore 17:30 e fino alle ore 19:00/20:00 il venerdì, mentre chiudono verso le ore 12:00/14:00 il sabato. I primi e gli ultimi sabati del mese, la chiusura dei negozi avviene alle ore 17:00.
Grandi consumatori di pesce, i danesi, che vanno pazzi per le aringhe affumicate e il salmone marinato, hanno fatto del flaeskesteg (lombata di maiale con la cotenna) il loro piatto nazionale. I visitatori potranno gustare uno smorrebrod (copioso sandwich con pane di segale nero) o uno stjernesknd (toast sul quale viene adagiato un filetto di passera di mare fritta, panato di uova di pesce), da non confondere con i rollmops! Gli amanti del formaggio scopriranno il "blu", una specie di gorgonzola fruttato e il Wienerbrod (una sorta di pasticcino abbondante con ripieno di panna e fatto di pasta di mandorla). Questo paradiso degli amanti della birra è il paese della Carlsberg e della Tuborg, ma anche dell'akvavit o snaps, una grappa molto forte. Coscienti dei benefici di un'alimentazione sana ed equilibrata, i numerosi ristoranti propongono piatti speciali per i diabetici.
Benché i danesi siano il popolo più informale della Scandinavia, i migliori amici si salutano esclusivamente con un abbraccio, senza mai baciarsi. Essi sono dotati di un alto senso civico, quindi passare con il rosso, non mantenere il proprio posto in una fila, essere in ritardo a un appuntamento o gettare qualcosa per strada sono azioni molto mal viste.
È preferibile evitare di visitare il paese in aprile e in maggio, poiché il tempo è molto piovoso.
Prima di effettuare un acquisto di valore, è meglio comparare il prezzo con i prodotti equivalenti in Italia, per evitare brutte sorprese.
La commissione è fissa nelle banche e negli uffici di cambio qualunque sia la somma cambiata in corone: risulta quindi più conveniente cambiare grosse somme.
Gli amanti della bicicletta, dei begli edifici e dell'animazione apprezzeranno particolarmente la più vivace e australe delle capitali scandinave. In aereo, in automobile o in autobus, si può arrivare molto rapidamente nella città della "sirenetta", che resta il luogo maggiormente visitato della Danimarca durante il periodo invernale.
Per arrivare: SAS, Air France, Lauda Air, KLM, Alitalia, Copenaghen è servita da numerose compagnie.