Santiago, seconda città di Cuba, compete, in bellezza, con l'Avana. Il quartiere del Centro possiede una delle piazze più belle di Cuba, il Parque Cespedes, con la cattedrale e la casa di Diego Velazquez. Si ascolteranno i trovatori di Santiago, alla Casade la Trova, e si visiterà il museo del Carnevale che si tiene peraltro nel mese di luglio. È il più importante dell'isola. A 14 km da Santiago, la basilica Nuestra Señora de la Caridad del Cobre è il luogo di pellegrinaggio più importante di Cuba. Vi si venera la Vergine del Rame. Si preferiranno gli hotel di città agli hotel sulla spiaggia se si vogliono visitare solo i quartieri cittadini di Santiago. Gli hotel club "tutto incluso" sono abbastanza lontani dalla città.
Occorre passeggiare con calma nei vecchi quartieri attraverso le viuzze. Visitate la cattedrale, le diverse plaza e la calle Padre Pico. Visitate il museo del carnevale ed il museo Diego Velazquez. E la sera, scivolate nelle casas (casas de la trova, Artex...) per ascoltare il son, originario di Santiago.
Santiago de Cuba è una città dal fascino tutto caraibico. Il centro è piccolo ma delizioso. È delimitato da 4 piazze: parque Ajedrez, parque Cespedes, plaza Dolores e plaza de Marte. Santiago de Cuba è la culla del son.
Il carnevale di Santiago ha luogo a luglio ed è il più importante dell'isola.
Evitate di esprimere opinioni negative su Fidel Castro. Non mettete i cubani a disagio col vostro comportamento e con le vostre idee. Non domandate loro cosa pensano riguardo al regime politico di Castro.
La cucina cubana è abbastanza povera e poco diversificata. Pollo e riso sono gli alimenti principali della cucina cubana. Quanto alle verdure, si trovano in tavola patate o banane fritte e talvolta i tuberi di igname. Ma soprattutto, si può gustare l'aragosta. I dessert non sono particolarmente rinomati, assaggiate i gelati, solo due gusti: fragola e cioccolato.
Naturalmente il rum cubano è eccellente. Gli amanti del sigaro potranno farne finalmente scorta. Per i signori, il souvenir del posto potrà essere la vera camicia cubana, la guayabera, oppure il cappello di paglia dei contadini, il guajiro. Dal punto di vista della musica, troverete numerosi CD di artisti locali.