Al centro della Costa Rica a 1.200 metri d'altitudine, San José è la più grande città del paese, e la capitale dal 1823, un secolo soltanto dopo la sua tardiva fondazione. Lunghe arterie e stradine strette e variopinte, edifici spesso moderni e grigiastri, qualche grattacielo e le bidonville sono le prime immagini che offre questa città animata e cosmopolita nel cuore della Vallata centrale. Occorre cercare un po' per scoprire qualcosa di interessante a San José. Orgoglio di tutti i Costaricani, il teatro nazionale con la sua facciata in stile Rinascimentale è il luogo d'incontro principale della città. Sempre sulla piazza della Cultura, il museo dell'oro è davvero da visitare, essendo uno degli unici quattro musei al mondo dove si può ammirare la bella e raffinata cultura precolombiana. Non lontano c'è l'Avenidad Central, grande viale pedonale costeggiato da numerosi negozi, che raggiunge per esempio il labirintico Mercado Central (mercato centrale). Il museo del Giada, il più ricco delle Americhe, è considerato uno dei gioielli della città per la bellezza, la qualità e la quantità dei pezzi esposti. Il museo nazionale racconta la storia e la cultura costaricana. I quartieri di Otoya e Amon offrono belle passeggiate tra le abitazioni in stile spagnolo, caraibico, art déco, neoclassico, moresco...
Passeggiare sull'Avenidad Central; visitare il museo del Giada, il museo dell'oro, il museo nazionale; cercare occasioni interessanti sul Mercado Central, andare al teatro nazionale...
La plaza de la Cultura, la plaza de la Democracia, il teatro nazionale, la Cattedrale, la chiesa della Misericordia, la posta centrale, il parco Morazan... Quindi nel quartiere Amon: la casa in stile moresco, la casa gialla, il Chambord, la casa di Monsignor Rodriguez...
San José è un universo unico nel cuore di un paese attraversato da vulcani e foreste rigogliose. L'atmosfera della città non assomiglia a nessun'altra nel territorio.
Passeggiare di notte in San José. Da un punto all'altro, sia di giorno che di notte, è consigliabile spostarsi in taxi (raccomandato dal vostro hotel) per evitare i quartieri o le strade pericolosi.
State attenti ai vostri effetti personali, i borsaioli sono molto attivi, in particolare nei mercati e alle fermate degli autobus (come per esempio quella chiamata "Coca Cola").
Abbastanza povera e non particolarmente originale, la cucina costaricana si compone di piatti a base di carne di manzo, maiale o pollo, carni che vengono immancabilmente accompagnate da riso e fagioli neri (alcune varianti aggiungono salse e diverse verdure). Il pesce cotto alla griglia è eccellente. Il mais viene utilizzato per la realizzazione di varie tortillas. La prima colazione tradizionale "tico" (il nome familiare dei costaricani) è abbondante: il "gallo pinto", un piatto a base di riso e fagioli fritti, che si gusta con panna e natillas di mais. Diversamente da quanto accade sulla costa del Pacifico, i piatti dell'Atlantico sono significativamente influenzati dalle cucine dei Caraibi. Ovunque, la frutta regna sovrana: angurie, ananas, frutti della passione, banane, manghi, meloni, carambole, guaiave.... Consumato in abbondanza, il caffè gode di una fama mondiale. In quanto al rum, è di ottima qualità. E' possibile mangiare senza spendere un patrimonio nelle sodas, osterie tipiche a menù fisso. Per rinfrescarvi, ordinate un Caipitica, un cocktail leggero a base di limone verde e liquore di zucchero di canna (Guaro).
I negozi di souvenir sono tanti nella capitale, tuttavia non sempre gli articoli sono di qualità e il turismo di massa purtroppo ha fatto salire i prezzi. L'artigianato della Costa Rica è abbastanza vario (se si cerca bene!): : imitazioni di oggetti precolombiani in oro e argento, piccoli oggetti decorativi in legno, cesti in vimini di Guanacaste, articoli in pelle, senza dimenticare i tradizionali piccoli carretti, o carretas, in legno verniciato, tipici di Sarchi, centro di produzione di questo tradizionale souvenir. Potrete trovare moltissime t-shirt, che testimoniano la filosofia ecologica del paese. Fare scorta di rum (le migliori marche sono la Centenario, l'Abuelo e la Cacique) e del caffè di fama internazionale.