Appena sotto la Manciuria si estende la ?Grande Pianura Settentrionale?, che ricopre le province di Henan, Jiangsu, Hebei e Shangdong. Ci sono poi le grandi città costiere, che conferiscono alla Cina orientale la sua anima cosmopolita: Shanghai, Hong Kong e Macao, che segnano un punto di incontro tra la modernità e la tradizione cinese antica. Nel Liaoning, a nord est, vicino alla frontiera con la Corea del Nord, potrete scoprire diverse spiagge, mentre nello Shaanxi, più al centro, vicino alle grandi pianure, avrete l'occasione di ammirare i le vestigia della cultura buddista, visitando numerosi templi e monasteri. Malgrado la presenza sempre più forte di hotel di lusso e catene alberghiere, soprattutto nelle megalopoli, la Cina orientale ha conservato il suo lato mistico che riesce sempre ad affascinarci.
Sotto questo punto di vista la Cina orientale si sta occidentalizzando sempre di più. Nelle grandi cittàle piccole botteghe stanno lasciando a poco a poco lo spazio alle grandi catene di distribuzione e ai negozi di lusso delle marche occidentali. Nei paraggi di Shnyang, nel Liaoning, fate una pausa al Golden Voice: il più incredibile negozio di musica in Cina. A Xi'an, nello Shaanxi, troverete, proprio accanto alla grande moschea, il miglior luogo della regione per i vostri acquisti di antichità, mentre se vorrete camminare in un mercatino che richiami la Cina dei tempi andati, no perdertevi le bancarelle nei pressi del tempio di Chang Huang Miao, appena fuori dalla città, dove molti oggetti tradizionali sono in vendita. La città di Guangzhou, nel Guangdong, si trasforma ogni anno di più in un enorme centro commerciale, dove troverete solamente i negozi più alla moda. Se infine preferite i mercatini notturni, andate a Zhaoqing, nell'ovest del Guangzhou: ci troverete molte antichità, orologi antichi e e ceramiche.
La cucina cinese dell'est è nota per la sua grande varietà di sapori; pensate che esistono più di cento zuppe diverse! Le regioni costiere fanno dei frutti di mare la loro specialità, ed essi vengono normalmenti cotti molto poco per mantenere il loro aroma. Se ne avete l'occasione vi consigliamo di assaggiare le costolette di maiale, che vengono marinate in una salsa di soia e distillato di riso. Infine due piatti molto rinomati, e considerati delle vere e proprie leccornie dai locali, sono il cervello di scimmia e le zampe di orso; purtroppo però, a causa del costo elevato, è raro trovarle in tavola.
Checché se ne dica, il periodo ideale per andare a visitare la Cina dell'est rimane la primavera. Al nord come al sud le temperature sono ideali in quel periodo (tr ai 20° e i 25°C), senza contare che, se sarete fortunati , riuscirete ad evitare le piogge. Se invece decidete di visitare le regioni orientali di inverno, ricordate di portare convoi degli abiti pesanti, anche nelle regioni meridionali: il clima è ovviamente meno rigido che in Manciuria, ma fa comunque molto freddo. Nel caso preferiate il relax alle escursioni, il consiglio è di non allontanarvi dalla costa: godetevi la thalassoterapia offerta nei numerosi centri termali delle regioni del Guangdong e Shaanxi, o le spiagge di Qindao nello Shandong. Per gli spostamenti affidatevi al treno: le città si Shenzhen e Xiamen sono ormai collegate da un treno ad alta velocità che impiega solo 4 ore a coprire la distanza di 600 km che le separa.