Lettere di Pechino , di Bernard Suzanne. Ed. E.D.T., 2000.
Chiacchiere: Vita quotidiana e narrativa in Cina, A Cheng. Ed.
Balzac e la Piccola Santa cinese, romanzo di Dai Sijie che racconta la sua vita durante la Revoluzione culturale. Ed. Adelphi.
Storia di Pechino, a cura di Cammelli Stefano. Ed. Il mulino.
Rosso sommerso, a cura di Betoni Nina. 2005.
La via delle parole, di Giorgi Laura. Ed. Cafoscarina, 1999.
Yang - Tseu - Kiang, Philip Wilkinson. Ed E.D.T., 1999. Le Yangzi Jiang attraversa la Cina da parte a parte.
Cina. Lonely Planet 2005.
Cina. Mondadori.
Il meglio di Pechino, Guida tascabile. Ed. Lonely Planet, 2006.
Il meglio di Shanghai Guide Lonely Planet 2006.
Cina. Ed. Touring Club Italiano. (en français)
DVD:
Viaggio musicale in Cina (Auvidis).
Dal 551 al 479 a.C., Confucio e Lao-Tseu.
Nel 221 a.C. un imperatore Qin unifica la Cina. Inizio della Grande Muraglia.
Nel 1271, Pechino, ricostruita, diviene la capitale della dinastia mongola Yuan. Marco Polo visita la Cina.
Nel 1839 e nel 1856, due guerre dell'oppio.
Nel 1912, prima repubblica cinese.
Il 1° ottobre 1949, Mao Tse-Toung proclama la Repubblica Popolare cinese.
Dal 1966 al 1976, catastrofica rivoluzione culturale.
1976, morte di Mao Tse-Toung.
1979, vento di riforma, grazie a Deng Xiaoping.
1989, massacro di piazza Tian'anmen (Pace celeste).
1996, funerali di Deng Xiaoping.
1997, restituzione di Hong Kong.
1998, visita ufficiale del presidente americano Clinton, in Cina.
1999, cinquantesimo anniversario della Repubblica popolare cinese.
cinquantesimo anniversario della repubblica popolare A dicembre, il Portogallo restituisce l'arcipelago di Macao.
2001: Pechino viene scelta per accogliere i giochi Olimpici del 2008. La Cina aderisce all'OMC.
Novembre 2002: 16° congresso del partito comunista. Prima transizione pacifica dal dirigente Jiang Zemin a Hu Jintao, nuovo segretario generale del partito comunista e presidente della repubblica.
15 marzo 2003: Hu Jintao viene eletto ufficialmente presidente della Repubblica popolare cinese al Congresso dei deputati, a Pechino. Jiang Zemin resta capo delle forze armate, dopo aver lasciato la guida del partito e dello stato a Hu Jintao, tra il novembre 2002 e il marzo 2003.
Settembre 2004: IV° plenum del Comitato centrale, alla fine del quale M. HU Jintao accede alla presidenza della potente Commissione militare centrale del Partito.
1°ottobre.
Festa nazionale. Anniversario della fondazione della Repubblica Popolare Cinese, nel 1949.
La festa di primavera (Nuovo Anno cinese) cambia data ogni anno, in base al calendario lunare, e si colloca tra la fine di gennaio e l'inizio di febbraio. I cinesi, in questo periodo, prendono dei giorni di ferie per andare a visitare le loro famiglie.
1° maggio.
Festa del lavoro.
1° giugno.
Festa nazionale del bambino.
1° luglio.
Anniversario del Partito comunista cinese.
28 settembre.
Festa di Confucio.
A metà autunno.
Festa delle Lanterne.
2006: Anno della Cina in Italia.