Kashgar è la città mercato della Cina islamica. Essa è l'ultima tappa cinese sulla Via della Seta e il secondo punto di forza di questo percorso. La presenza di Cinesi han è sommersa da ouïgour, tadjiki, kirghizi, uzbeki, nonché dai commercianti provenienti dal Pakistan, dal Kazakhstan... La moschea id Kah (Atika) riunisce migliaia di musulmani all'ora della preghiera e l'architettura del mausoleo della famiglia Hoja ricorda quella del Taj Mahal. Ma il vero punto di interesse di Kashgar, in perpetuo rinnovamento, risiede nel suo famoso bazar della domenica, il più grande di tutta l'Asia. Mercanti di cereali, di cavalli, di cammelli, di abiti, di té, artigiani, osti, parrucchieri, stagnai... All'incirca cinquantamila persone di tutte le etnie e provenienti da tutti i paesi limitrofi si riuniscono alla periferia della città per partecipare a questa immensa fiera settimanale, ricca di colori.