Attrazioni turistiche Cile

  • Cile
    Cile
    © Dmitry Pichugin / 123RF
Emma Sansone
Emma Sansone Esperto della destinazione Cile

Le rive

Sulle coste cilene, che sono bagnate dall'Oceano Pacifico, vi sono tracce della presenza dell'uomo da oltre 10.000 anni. Oggi non sono più le tribù di cacciatori o di pescatori che abitano le coste, ma i turisti, per approfittare dei paesaggi radicalmente opposti che offrono. Se gli amanti dell'ozio preferiranno dirigersi verso La Serena, magnifica località balneare, gli esploratori si orienteranno piuttosto verso l'isola di Chiloé. Oltre ai suoi panorami che ricordano alcuni aspetti del Canada, è possibile ammirare le abitazioni colorate che hanno fatto la fama del sito. Più ci si avvicina a Capo Horn, più il paesaggio si fa ostile, inframezzato da fiordi e ghiacciai. Al largo, a circa 3800 chilometri, si innalzano le famosissime statue dell'Isola di Pasqua. Per sperare di raggiungere i Moai, è indispensabile un viaggio supplementare in aereo.

Le arti e la cultura

La cultura cilena risale a oltre 13.000 anni fa, all'epoca dove i primi popoli, gli Araucani poi gli Inca, colonizzarono il paese. Entrambi questi popoli costituirono la cultura ancestrale che trovarono i conquistadores spagnoli. A testimonianza della sua esistenza, permangono numerose tracce archeologiche che fanno oggi parte del patrimonio culturale cileno.

L'arrivo dei primi coloni spagnoli segna un vero e proprio cambiamento culturale del paese. Si passa infatti da una religione animista e politeista ad una monoteista che respinge qualsiasi culto pagano. Da questa mescolanza nasce la mitologia cilena e con essa mutano l'alimentazione, l'economia, le attività militari e ludiche.

Oggi la cultura cilena è una sapiente fusione di tradizione, valori ed espressioni umane che conferiscono un'identità unica al popolo cileno. Questo mosaico culturale si esprime attraverso svariate attività come le feste popolari, la letteratura, il cinema e la conservazione dei monumenti nazionali.

Enogastronomia

La reputazione della cucina cilena verte più sulla qualità e la freschezza dei suoi prodotti che sulla complessità delle sue ricette. Fortemente influenzata dalla cucina spagnola, la tavola cilena si compone di piatti a base di carne e prodotti del mare, accompagnati da fagioli, patate, zucche o mais.

La cucina cilena riflette il paese: una mescolanza di influenze, ovviamente spagnole, ma anche amerindie, inglesi e tedesche. Le pietanze sono solitamente poco speziate in quanto i condimenti, peperoncini in primis, vengono spesso serviti a parte. I cileni tuttavia non risparmiano sullo zucchero e sul sale.

La varietà delle bevande costituisce la singolarità del Cile; bibite rinfrescanti a base di pesca secca e grano cotto, o quelle più tradizionali a base di acquavite, zafferano, limone e albume, senza dimenticare il famoso vino cileno!

Ricordatevi di non ordinare un chili con carne, questo piatto è una specialità messicana e non cilena!

Altrove nel mondo
Cile : Motore di ricerca Vacanze
  • Vacanze
  • Voli
  • Hotel
  • Volo + Hotel
  • Auto