Santa Maria è frequentata per il lido, una chilometrica spiaggia di fine sabbia bianchissima, tranquilla e mai gremita di bagnanti, con il molo che la separa in due sezioni, una a libero accesso e l'altra antistante gli alberghi. Le acque turchesi del mare sono ideali per praticare sport acquatici, come immersioni nei fondali tra una varietà di specie di pesci e tartarughe marine, pesca e soprattutto surf, windsurf e kitesurf in punta alla baia dove il vento soffia in modo costante e alza le onde dell'Oceano Atlantico, in particolare da novembre a fine maggio. Sul litorale e nelle vicinanze si trovano la maggior parte dei servizi e delle diverse attrazioni.
Al vecchio pontile di assi di legno sbarcano tutte le mattine i pescatori con il loro carico e le donne allora procedono alla pulizia del pescato da vendere al momento, mentre al tramonto è splendido ammirare il mare.
Una delle mete più ambite di Santa Maria sono le saline, sebbene inutilizzate, sono accessibili a tutti per la visita.
La Vila de Espargos, capoluogo dell'Isola non è particolarmente turistica, ma passeggiare per le vie prendendo contatto con un mondo che cammina ad una velocità decisamente inferiore a quella a cui siamo abituati e fermarci a bere qualcosa in uno dei bar che incontriamo lungo la strada potrebbe rivelarsi una esperienza local.
Se vi trovate da queste parti a Settembre, il 15 di ogni anno viene svolto il Festival Internazionale di Musica.
Dall'aeroporto di Sal, con l'aluguer, il tragitto dura circa 15 minuti. La strada, pavimentata a grossi ciotoli di porfido, è un lungo rettilineo senza alcun marciapiede o pista ciclabile ai propri lati. Di notte, l'intero tragitto, se non nella parte iniziale di Santa Maria, non è per nulla illuminato va quindi prestata attenzione a chi decidesse di percorrerlo in bicicletta o a piedi.
Cari, carissimi i sovenirs all'interno degli hotels. Attenzione ai cd che volete acquistare. Spesso e volentieri sono masterizzati e di pessima qualità. Meglio farselo provare quando lo acquistate. E difficilmente riuscirete ad ascoltarlo per più di un paio di volte in quanto, se non conoscete bene l'artista, vi rifileranno delle compilations noiosissime.
L'alimentazione è prevalentemente basata sul pesce, riso e legumi; si tratta di una cucina povera ma saporita ed alcuni piatti risultano sorprendentemente buoni. I piatti da provare sono: La Cachupa, una saporita zuppa di mais e fagioli con carne o pesce; Pastel de peixe, fagottini di pasta ripieni di pesce e fritti; Mandioca cozida, manioca bollita; Queijo ma doce de papaya, formaggino di capra con dolce di papaya ovviamente la Torta di banane!
La quasi totalità di acquisti che si possono fare a Santa Maria è di origine straniera (senegalese e cinese soprattutto). Qualcosa di qualitativamente meritevole lo si può trovare nel piccolo mercato artigianale all'interno del paese; sono soprattutto manufatti in legno di discreta fattura provenienti dal Senegal. Quadretti di sabbia e denti di squalo sono altri souvenirs molto apprezzati dal turismo. Magliette e T-Shorts sono quasi tutte di origine cinese o brasiliana e spesso la qualità lascia molto a desiderare.