Passaggio obbligato per recarsi alle celebri cascate del Niagara, la città di Toronto merita una visita di qualche giorno. Quinta città più grande dell'America del Nord, Toronto fu costruita dagli inglesi nel 1792 con il nome di York. Capitale dell'Ontario, assomiglia a una grande città americana, con un centrocittà che ospita un quartiere d'affari di alti grattacieli, circondato da una successione di quartieri etnici di architettura vittoriana, romana e art déco. L'associazione del moderno e dell'antico gli conferisce un fascino che gli amanti dell'urbanesimo apprezzeranno sicuramente.
Ma l'anima di Toronto risiede nei suoi quartieri, dal carattere forte e deciso. Secondo l'UNESCO, Toronto è la città più multiculturale del mondo, che possiede una popolazione composta al 50% da stranieri. Questa dinamica città cosmopolita ospita quartieri come Chinatown, Little Italy, Little India o Koreatown, senza dimenticare i suoi quartieri comunitari come il Gay Village o il quartiere hippy. A ciascun quartiere la sua atmosfera, la sua popolazione, i suoi ristoranti e la sua animazione! Tutte queste popolazioni si mischiano in un'atmosfera conviviale e festosa.
Anche la natura ha un ruolo fondamentale in questa città situata sulle rive del lago Ontario. Posta di fronte a piccole isole, osasi naturali che offrono bagni e passeggiate d'estate, la città dispone di 1500 parchi, ossia 8000 ettari di distese verdeggianti.
Ma Toronto è anche una città ricca d'interessi culturali. Ci sono i musei, tra i quali il museo reale, il più grande museo pubblico del paese, con ben sei milioni di oggetti preziosi, i teatri, i cinema e la celebre torre CN, emblema della città, che vi condurrà a 553,33 metri di altezza per ammirare dall'alto la città e la baia.
Andare a vedere un incontro di hockey, lo sport nazionale.
Gli amanti della vita notturna non potranno non visitare l' Entertainment District, che ospita 88 night club su 1,5 km². La maratona può iniziare! Bar, ristorante e teatro, questo è il quartiere delle notti animate!
Regalarsi una gita in barca sul lago di Toronto, 335 km di lunghezza, 85 di larghezza e 250 metri di profondità, dove l'acqua è sempre molto fredda.
Shopping a Eaton Centre, uno dei più grandi centri commerciali dell'America del Nord con 350 negozi.
Salire sulla torre CN, il grattacielo più alto del mondo con 354 metri, una terrazza di vetro, un ristorante che gira a 22 km all'ora. Tentate di camminare sul pavimento in vetro, un'esperienza affascinante che accelera il ritmo cardiaco.
Visitare i parchi della città per immergersi completamente nella natura e osservare gli scoiattoli che vi giocano felici: High Park, il più grande di Toronto, Queen's Park, situato proprio dietro il Parlamento, un parco molto animato d'estate, e tanti altri!
Partire per una crociera da Queen's Quay West, per scoprire le isole circostanti. In programma gite in bicicletta, balneazione durante la stagione estiva, jogging all'aria aperta e passeggiate a piedi. Aria pura!
La Casa Loma: Castello medievale di 95 camere costruito da un miliardario verso il 1911. Una volta il miliardario fallito, l'edificio è stato ereditato dallo stato, per la grande gioia dei turisti.
La città sotterranea, 25 km di gallerie commerciali sotto il quartiere finanziario. 1.100 negozi principalmente aperti nelle ore d'ufficio. Le entrate del PATH (così viene chiamato questo labirinto sotterraneo), sono indicate sui marciapiedi.
Andare all'Opera, al teatro e al cinema. La sala dell'Opera, completamente nuova, possiede la migliore acustica del mondo. Nessun microfono ma un vetro speciale.
Portate i vostri bambini al Centro delle scienze di Ontario, che propone attività, animazioni e dimostrazioni che risveglieranno la curiosità di bambini e adulti.
Recarsi in St Lawrence, mercato principale di Toronto presso il quale 42 espositori presentano prodotti locali (carne, frutti di mare, frutta e verdura).
Il ROM (Royal Ontario Museum) è il museo più importante del Canada e ospita 6 milioni di oggetti preziosi. Composto da tre edifici, dei quali il primo è stato inaugurato nel 1914 e l'ultimo nel giugno del 2007, rappresenta una tappa indispensabile nel vostro passaggio a Toronto. Spazi per gli appassionati di storia, dell'arte di qualsiasi epoca, della biologia, della paleontologia o della storia naturale. Due mostre l'anno attirano numerosi curiosi. Fino a gennaio 2010 sono stati esposti i manoscritti del mar morto. Uno spazio è riservato ai bambini per insegnarli in modo divertente, facendo loro scoprire la grotta con i pipistrelli, spiegando loro come le api producono il miele, ecc...
L'affresco murale, situato a Queen's, non lontano dalla distilleria, che rappresenta i 200 anni di storia in successive scene di vita.
Un mulino per la produzione della farina diventato una distilleria quindi trasformato in quartiere animato. Dei negozi sono stati allestiti all'interno dei vecchi locali della distilleria della quale, nella misura del possibile, si è tentato di riciclare i macchinari, gli utensili eccc... Un luogo insolito per fare acquisti in simpatici ma cari negozietti o per bere qualcosa in un ambiente piacevole, fuori dal tempo.
I quartieri:
China Town è l'antico quartiere ebraico, che oramai vi immerge nella Cina moderna.
Little Italy e Greek Town, quartieri animati e pieni di fascino, da visitare di giorno o di sera, quando i giovani si ritrovano in ristoranti e bar molto dinamici.
Yorkvillage, quartiere hippy diventato quartiere hype di Toronto negli anni '60, che ospita piccole abitazioni dai tetti a punta nelle quali si trovano negozi e librerie. Gli artisti amano ritrovarsi qui.
Cabbage town, quartiere delle graziose abitazioni vittoriane in mattoni rossi, che appartenevano agli operai irlandesi a metà del XIX secolo.
Kemington market in China Town, quartiere popolare ma allegro dove risulta piacevole passeggiare per le stradine ascoltando la musica o frugando nelle friperie (negozi di vestiti vintage).
Forest Hill: Quartiere chic di Toronto nel quale si possono ammirare le belle abitazioni che costano milioni di dollari.
Gay Village, l'atmosfera, i negozi dalle vetrine originali e le antiche dimore vittoriane.
L'università è la più grande del Canada con 73.000 studenti iscritti, ed è stata costruita sul modello delle facoltà inglesi.
Prestate attenzione ai cartelli della metropolitana, alcuni sono nascosti dietro le abitazioni e quindi difficilmente individuabili.
Il biglietto dell'autobus o della metropolitana è valido finché andate nella stessa direzione.
A aggiungere le tasse al prezzo di quello che acquistate. E al ristorante, come nei taxi, pagate il servizio, che non è compreso.
Acquistare alcool se avete meno di 19 anni. E' vietato.
Ordinare "une entrée" al ristorante pensando che si tratti solo dell'antipasto, in quanto qui si tratta del piatto principale.
Gli hot-dog vengono venduti in ogni angolo e rappresentano senza dubbio il sistema più economico per nutrirsi. Con pollo, vegetariano o con carne di manzo, l'hot dog non è necessariamente composto da un wurstel in un panino.
Ad ogni quartiere le sue specialità. Il quartiere cinese per gustare piatti saporiti tipici, Little Italy per una pasta al pesto, ecc...
Se non avete mai provato un ristorante tailandese, andrete sicuri con il Mengrai Thai. Ai fornelli Sasi Meechai-Lim, una chef molto famosa che vi trasporterà nell'Asia sud-orientale appena servita la zuppa come antipasto. Una vera e propria delizia!
Gustate il salmone fresco o affumicato tipico del Canada e della città di Ontario, così come i frutti di mare.
Per finire, non partite prima di aver assaggiato la celebre smoked meat o carne affumicata, venduta soprattutto nei panini.
Il "vino di ghiaccio" è prodotto nella regione, ricca di vigneti. Questa bevanda tipica del Canada è uno dei soli souvenir, insieme allo sciroppo d'acero, da portare a casa e condividere con gli amici.
Dei negozi di vestiti vintage di Kensington Market.