Un viaggio in Bulgaria, tra mare e monti

Situata alle porte dell'Oriente, la Bulgaria è forse il Paese dell'Europa orientale meno conosciuto dalla parte più occidentale del Vecchio Mondo. Eppure, si tratta di uno Stato dalla storia e dalla cultura intriganti, mosaico di paesaggi selvaggi, antiche città greche fortificate e monasteri ortodossi. Che aspettate, la Bulgaria aspetta solo di essere scoperta e approfondita!
  • Bulgaria
    © iStockphoto.com / Nikolay100
  • Bulgaria
    © iStockphoto.com / Nikolay100
Emma Sansone
Emma Sansone Esperto della destinazione Bulgaria

Forse qualcuno rimarrà sorpreso, ma la Bulgaria ha il profilo della destinazione turistica ideale. Con il suo clima continentale, lo Stato bulgaro rappresenta un'ottima destinazione turistica. La Bulgaria presenta estati calde e inverni moderatamente freddi. Il clima ideale per trascorrere l'estate lungo le rive del mar Nero, con 27°C sulla spiaggia e l'acqua a 23°C e l'inverno lungo le piste da sci di Bansko, Borovetz e Pamporovo.

Nonostante delle condizioni climatiche favorevoli, però, la Bulgaria non è una delle nazioni preferite dai turisti. Infatti, il numero di visitatori che vi giungono per trascorrervi le vacanze è assai più basso se paragonato a quello degli stati vicini. Se, da un lato, questo è un aspetto da migliorare per incrementare la presenza turistica, dall'altro consente di non trovarsi di fronte a orde di turisti, piuttosto raro nell'epoca del turismo di massa.

Questa debole frequentazione turistica permette anche di poter scoprire in tutta tranquillità le ricchezze culturali e naturali presenti nello Stato bulgaro. E, sotto questo punto di vista, la Bulgaria ha molto da poter offrire ai visitatori.

Sotto il profilo naturale, la morfologia molto varia del territorio offre una grande molteplicità di paesaggi contrastanti, di fronte ai quali è impossibile annoiarsi. Pianure, bassa montagna, colline, media montagna e alta montagna si alternano a un ritmo tale, sui 110.000 km² che compongono questo territorio, che la monotonia del paesaggio non avrà modo di fare presa su di voi.

La costa che bagna il mar Nero offre numerose stazioni balneari, nonostante il turismo si sia sviluppato in misura significativa soltanto a partire dal 1995. I principali hotel clubs sono ubicati lungo le spiagge di Albena o di Sables d'Or, presso Varna. Quest'ultima località è rinomata per le sue attrezzate spiagge, perfettamente adatte alla stagione turistica, e per la sua vita dinamica. Situata fra il lago Belosial e il Varna, raggiunge nella classifica nazionale la capitale Sofia e Plodviv per importanza. Moderna e colorata, ha il centro storico organizzato su quartieri tradizionali e facciate d'epoca.

La capitale bulgara è Sofia, terza città più antica d'Europa e meta tralasciata dal turismo internazionale. Ancora in piena mutazione, la città mescola sapientemente tradizione e modernità. Se la visitate, non potete evitare le chiese Svéta Nédélya e Boyana, la cattedrale ortodossa di Alexander Nevskij e quella e quella di Santa Sofia, che dà il nome alla città. Da non dimenticare anche il Teatro nazionale Ivan Vasov, piazza Alexander Battenberg e il massiccio montuoso della Vito?a, con la sua vista impenetrabile sulla città.

Tra le città più importanti non va scordata Plovdiv, seconda città del Paese bulgaro alle spalle della capitale. Designata quale Capitale europea della cultura 2019 insieme a Matera, essa è una città molto animata e vitale, con un clima piacevole e soleggiata. Plovdiv conserva ancora un importante retaggio archeologico, frutto della sua posizione centrale durante il lungo regno tracico. La città ospita un importante museo archelogico, dove sono conservati numerosi oggetti e cimeli risalenti dalle regioni della Tracia, e un caratteristico museo etnografico, che racconta la storia della Bulgaria.

Bulgaria : le cifre chiave

Superficie : 110913.0 km2

Numero di abitanti : 7400000 abitanti

  • Il sole e il mare hanno prezzi molto più abbordabili rispetto a quelli della Costa Azzurra e spiagge meno gremite rispetto al Mediterraneo.
  • L'ambiente singolare, molto "Mitteleuropa", di un paese dove s'incontrano l'est e l'ovest, il mondo slavo e il Mediterraneo.
  • La ricchezza del patrimonio e delle tradizioni, la varietà dei paesaggi, la qualità della gastronomia e dell'artigianato.
  • Il peso dell'eredità socialista: edifici di cemento in stile staliniano, fabbriche a cielo aperto che sfigurano il paesaggio, hotel sinistri dal personale burocratico.
  • Il turismo di massa nei grossi complessi balneari.

Bulgaria  : cosa visitare ?

Le città

La fauna e la flora

Le tradizioni

Bulgaria : quali souvenir comprare ?

Se andate in Bulgaria gli oggetti caratteristici da portare a casa sono: icone, oggetti in cuoio, bambole di tessuto, sculture in legno, terrecotte in ceramica, essenza di rose, kilim bulgari, gioielli, cassette e compact disc.

Se siete in visita a Sofia non potete mancare di visitare il grande mercato delle pulci di piazza Alexander Nevskij, di fronte alla cattedrale della città. Troverete oggetti molto interessanti, come antichità dell'era comunista, giocattoli fatti a mano, ricami e moltissime sculture. Questo è un ottimo posto per cercare un'icona autentica a un prezzo decente.

Bulgaria : cosa mangiare ?

La cucina bulgara vede una particolare mescolanza di influenze slave e mediterranee. La varietà gastronomica riflette anche la ricchezza agricola del paese. Sulle tavole bulgare troverete molte verdure, zuppe (il tarator) e soprattutto insalate (il chopska). I piatti tradizionali a base di carne (soprattutto quella di maiale) sono innumerevoli: kavarma, kebab, maialino da latte, agnello arrostito.

I pesci cucinati sono soprattutto di acqua dolce (trote, carpe, luccio), mentre quelli di mare trovano utilizzo solo nella parte bulgara affacciata sul mar Nero. I piatti sono generalmente cotti a fuoco lento, mentre molta importanza viene data a spezie ed aromi: aglio, cipolla, prezzemolo, menta e anice sono quelle più usate.

I dolci sono soprattutto sfogliatine e bignè. Le influenze turche si percepiscono soprattutto nella baklava, dolcissima torta di pasta fillo (una varietà di sfoglia) ripiena di miele e frutta secca. Il latte fresco o la cagliata sono gli ingredienti principali di molti piatti, senza dimenticare il delizioso yogurt bulgaro, tra i più rinomati d'Europa.

Per quanto riguarda le bevande, si consumano acquaviti in gran quantità come aperitivo (il rakiya o la mastica). La Bulgaria offre un'ampia panoplia di deliziosi vini bianchi (misket, dimiat, madara) e rossi (merlot, cabernet sauvignon, mavrud, gamza).

Bulgaria : quali sono le tradizioni culturali ?

Se per i bulgari la tradizione gioca un ruolo molto importante, altrettanto lo fa la festa, e ogni pretesto diventa buono per celebrarle entrambe. In materia di musica tradizionale, il suono commovente e sublime delle voci femminili che cantano "a cappella" è indimenticabile. Nelle campagne si celebrano ancora molti riti stagionali, come l'arrivo della primavera, occasione per scambiarsi piccoli portafortuna chiamati martenitza.

In alcuni villaggi nascosti dalle colline di Strandja, l'arrivo dell'estate è festeggiato da danze sui carboni ardenti. A Natale i bambini vanno di casa in casa cantando cantici. Da notare infine: i bulgari fanno esattamente il contrario rispetto a noi per dire sì e no. Muovono la testa lateralmente per dire "sì" e l'inclinano in avanti per dire "no".

Bulgaria : consigli di viaggio

Il tipo di soggiorno e le attività variano molto a seconda della stagione. In inverno potete approfittare di una delle tre stazioni sciistiche del paese: Borovets e Vitosha vicino a Sofia, o Pamporovo vicino a Plovdiv. Se le piste da sci alpino non valgono quanto quelle delle Alpi, la Bulgaria possiede magnifiche piste di sci di fondo.

In primavera il Paese diventa l'ideale per un viaggio culturale alla scoperta di monasteri, da combinare con un'escursione nella vallata delle Rose. Questa zona diventa tra primavera ed estate il terreno di fioritura di migliaia di rose. In estate, infine, le spiagge di sabbia fine del Mar Nero attendono i vacanzieri in cerca di relax.

In ognuno dei tre casi, i viaggiatori avranno tutto l'interesse a scegliere un alloggio presso gli abitanti o nelle pensioni private. Una formula molto più simpatica e con un miglior rapporto qualità-prezzo di quelle dei grandi hotel.

Percorrendo la Bulgaria, vedrete che i monasteri rappresentano una componente indelebile del territorio. Il Paese slavo ne comprende circa 160, situati nella maggior parte dei casi tra le montagne. Su 160 monasteri presenti, sono pochi quelli che ospitano dei monaci, rimanendo nella maggior parte dei casi tristemente abbandonati. Nel contempo, quelli che si ergono ancora fieremente testimoniano un passato nel quale i monasteri erano il ricettacolo della cultura, dell'arte e dello spirito bulgaro.

Il più celebere e visitato di questi luoghi è il monastero di Rila, che per la sua bellezza e maestosità è entrato a far parte del patrimonio mondiale dell'UNESCO. Nella maggior parte dei monasteri, le celle vuote che anticamente ospitavano i frugali monaci hanno ormai lasciato spazio ai turisti, diventando delle camere di hotel. L'esperienza di visitare un monastero può essere molto appagante, ma attenzione alla scelta del luogo.

Infatti, se nei grandi monasteri l'affluenza turistica può rendere la visita complicata e non così tranquilla come sperato, in quelli più piccoli l'esperienza si rileverà assai più interessante. Tra i monasteri "minori" vi consigliamo il Sokolski, il monastero dei Sette Troni o l'Oustremski.

La Bulgaria conta numerose stazioni turistiche e quelle che spiccano su tutte sono prevalentemente due, Arabanas e Varna. Visitandole, non ci troverete solo due splendidi resort turistici, ma anche due città con un centro brulicante ed animato, ricco di bar e ristoranti, oltre che grandi e piacevoli spiagge. Gli altri villaggi turistici (Burgas, Sables d'Or, Nesebar) sono un po' meno interessanti, sebbene Neserbar conservi, così come Sozopol, interessanti residui di antichità.

La costa bulgara del Mar Nero si snoda per oltre 400 km ed è bordata di spiagge pulitissime, resort di lusso e gente amichevole. Sia che siate alla ricerca dell'hotel di lusso o della conveniente formula all-inclusive, trovare alloggio qui è davvero possibile per tutte le tasche. La costa è molto facile da raggiungere dato che le due principali città costiere - Varna e Burgas - sono dotate entrambe di aeroporti e sono connesse con la capitale Sofia da autostrade e da linee ferroviarie e di bus. Una volta sul posto, il modo migliore per scoprire la zona è sicuramente l'auto dato che le distanze sono vicine e i paesaggi molto diversi. Sunny Beach è probabilmente la località balneare più conosciuta sulla costa. In Bulgaria è conosciuta come la capitale festaiola dei Balcani, e non è difficile capire perchè. Le spiagge sono molto vaste, i locali sono economici e i ristoranti offrono di tutto: dalla colazione all'inglese fino ai tradizionali dessert allo yogurt bulgari. E non poteva mancare un signor festival. Il Cacao beach Festival si tiene ogni weekend di luglio e agosto con musica non-stop dal tramonto all'alba. Per una buona dose di cultura, dirigetevi a Nessebar a solo mezz'ora di bus da Burgas. Questo sito patrimonio Unesco è un'antica colonia greca risalente a circa 3000 anni fa. La parte nuova della città è ricca di bar e locali, mentre le piccole stradine della parte vecchia della città vi regaleranno una delle passeggiate più romantiche della vostra vita. Le due parti sono collegate da un piccolo istmo artificiale. Ma se volete immergervi in un luogo più intimo per rilassarvi senza spendere una fortuna, prenotate un hotel a St. Vlas. Le città sono collegate da una linea di bus ma Sveti Vlas è molto più tranquilla e offre sistemazioni migliori. Qui infatti si possono trovare hotel 5 stelle con formula all-inclusive con spa per meno di 170 euro a notte per due persone. Un'altro luogo che merita senza dubbio una visita ed è accessibile da Varna è la Riserva Naturale Kaliakra. La riserva protegge delicate paludi, 100 grotte nascoste e più di 300 specie di uccelli. Le coste frastagliate si gettano a picco nelle acque del Mar Nero offrendo un panorama mozzafiato. Se siete amanti dell'horror potrete anche andare a caccia di fantasmi: una leggenda narra che 40 ragazze bulgare decisero di legarsi i capelli l'una con l'altra e di lanciarsi nel mare per evitare di venir catturate dagli Ottomani. Se decidete di andare a sud di Sunny Beach, la vostra prima fermata deve essere Burgas. Burgas è una città costiera cosmopolita perfetta per rilassarsi sulle sue spiagge di sabbia o facendo una passeggiate nei suoi meravigliosi giardini botanici. Il tutto accompagnato da ottimo cibo. Se avete voglia di dolce provate un banichka, un tradizionale pastriccino bulgaro ripieno di formaggio, o una coppa di yoghurt ricoperta di marmellata. Altrimenti concedetevi una cena a base di Shopska salad (principalmente con pomodori, cetrioli e peperoni) o di pesce dove qui è davvero fresco e da sciogliersi in bocca. A mezz'ora di auto da Burgas si trova Sozopol, un'altra meravigliosa piccola città con una lunga storia. Come a Nessebar, il fascino antico di Sozopol risiede negli edifici risalenti al VI secolo a.C. e nel zigzag di piccole stradine rocciose che godono di una splendida vista sul Mar Nero. Se cercate un po' di lusso, la parte nuova di Sozopol ha molto da offrire e tutto a poca distanza a piedi dalle spiagge. Se il vostro spirito è più avventuriero sistematevi presso il camping Zlatnata Ribka (Golden Fish).

Bulgaria : gli ultimi hotel testati
  • 7.9 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Admiral
    Sables d'Or - Bulgaria
    Hotel Hotel 5 Etoile(s)

    Situato al centro della stazione balneare di Zlatni pjas?ci (Golden ...

  • 7.65 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Grifid Bolero
    Sables d'Or - Bulgaria
    Hotel Hotel 4 Etoile(s)

    Situato a Sabbia Dorata, la stazione balneare più elegante della ...

  • 7.55 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Sol Nessebar Palace
    Nessebar - Bulgaria
    Hotel Hotel 5 Etoile(s)

    Un complesso impressionante suddiviso in 3 unità, una delle quali ...

  • 7.45 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Azalia
    St Constantine - Bulgaria
    Hotel

    Una bella struttura a bordo mare destinata ai clienti che cercano ...

  • 7.45 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Riu Helios Bay
    Obzor - Bulgaria
    Hotel Hotel 4 Etoile(s)

    Situato in riva al mare, al centro di una baia naturale, questo ...

  • 7.25 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Royal Palace Helena Park
    Sunny Beach - Bulgaria
    Hotel Hotel 4 Etoile(s)

    Il Riu Helena Park è una struttura di recente costruzione in ...

  • 7.25 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Elenite Holiday Village
    Elenite - Bulgaria
    Hotel

    Situato a 10 km dalla stazione balneare Spiaggia del Sole e nei ...

  • 7.2 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Laguna Beach
    Albena - Bulgaria
    Hotel Hotel 3 Etoile(s)

    Un vasto hotel-club francofono situato nel cuore della stazione ...

Altrove nel mondo
Bulgaria : Motore di ricerca Vacanze
  • Vacanze
  • Voli
  • Hotel
  • Volo + Hotel
  • Auto