Troverete anche prodotti di lusso importati e l'artigianato locale. La lavorazione dell'argento e del rame è molto diffusa, soprattutto sotto forma di gioiello. Nei negozi di tessuti e vestiti, potrete acquistare il sarong. Questo abito tradizionale è composto da un unica stoffa nella quale ci si fascia. Le scatole che fungono da contenitori sono lavorate nel legno. Troverete anche gong di tutte le dimensioni. Tamu Night Market è il luogo meno caro per comprare le spezie. I negozi sono aperti in settimana dalle ore 8:00 alle ore 21:00. La maggior parte resta aperta il sabato.
Negli hotel troverete una gastronomia europea. La cucina locale è d'ispirazione malesiana, indiana e cinese. I piatti sono spesso molto speziati. Troverete molto pesce e pollo. Il riso accompagna tutti i piatti. Una delle specialità si chiama Satay, piccoli spiedini di carne mista, immersa in una salsa al pistacchio. Il migliore ristorante cinese è l'Emperor's Court, a Bandar Seri Begawan e offre cucina cantonese.
Il Brunei presenta un interesse turistico molto limitato. Ogni anno le 12.000 persone che visitano il paese si accontentano di un rapido passaggio. Una sola giornata basta per visitare Bandar Seri Bagawan. Potrete includere il Brunei nel vostro programma, durante un soggiorno in uno dei paesi vicini. L'accesso è facile dalla Malesia. Alcuni tour operator includono il Brunei nei loro circuiti di Singapore e della Malesia. L'unico interesse della regione isolata di Temburong è la giungla. Inutile andarci se non prevedete di partire in spedizione.